Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime29 Feb 2008
     

    E' qualche giorno che mi chiedo come funziona l'affido all'estero. Magari, nell'ambito delle discussioni su come fare per migliorare l'affido in Italia, sarebbe bello anche conoscere come procedono i nostri vicini e meno vicini.
    Anche se probabilmente bisogna conoscere come funzionano le adozioni all'estero, perchè credo che i due discorsi siano abbastanza legati.

  1.  

    Hai tantissima ragione. Ne avevo già parlato con Jamin, ma più di questo non riusciamo a fare. Se qualcuno di voi avesse la voglia e la pazienza (ed anche le risorse poichè bisognerebbe conoscere bene la lingua del paese che si va a "studiare"), sarebbe una cosa graditissima ed assai utile.
    Vi doco subito che ne''intervista di Radio Rai Uno il presentatore diceva che da noi, contrariamente agli altri stati europei, la cosa non funziona ... e ti pareva!!!

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime29 Feb 2008
     

    Scusa Riccardo..ma il presentatore sapeva qualcosa dell' affido?:face-devil-grin:

  2.  

    Forse no ... ma gli ho telefonato e mi ha detto che i dati arrivavano dall'Istituto degli Innocenti di Firenze

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime29 Feb 2008
     

    :face-smile:
    Allora anche tu hai avuto questo dubbio!!!
    Non funziona perchè qui da noi per far troppo bene e stare attenti a chi vanno i bambini e "non fare casini" si creano montagne di documenti!!!!!

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime29 Feb 2008
     

    Io mi occupo dei territori di lingua francese.

  3.  

    sono estasiato da quanto scrivete, dalle vostre idee e dalla vostra voglia di fare

    •  
      CommentAuthorJamin
    • CommentTime29 Feb 2008
     

    E' vero, con Riccardo avevamo parlato di una eventuale apertura a ciò che accade all'estero. Una sorta di ricerca con approccio comparato fra le leggi degli altri stati, in modo da poter estrapolare lati positivi e lati negativi della gestione dell'affido.

    ...il lavoro sarebbe lunghissimo e sarebbe necessario iniziare confrontando uno stato per volta. La ricerca del materiale è inoltre un fase che non deve essere data per scontata, poiché soprattutto in materia giuridica spesso una legge rimanda ad un'altra, ed ad un'altra ancora e così via. Questo rende molto complessa la definizione di un corpus iniziale da cui far partire l'analisi...poiché io ritengo che dopo la selezione delle informazioni sia necessario passare ad una vera e propria analisi dove si mettano in risalto le vere caratteristiche dell'affido, affinché si possano poi effettivamente comparare con la nostra normativa italiana...

    Forse mi sono dilungata troppo...in ogni caso, benvenga il vostro spirito di iniziativa, e poiché penso che sia una cosa che nel futuro andrà affrontata, se qualcuno già da ora avesse la voglia di raccogliere informazioni può farlo certamente. Le lingue sono certamente un problema di non poco conto, poiché per quanto mi riguarda sarei in grado di raccogliere dati solo per i paesi anglofoni e francofoni, quindi facendo un breve conto Francia, Belgio, Canada, Stati Uniti, Uk, Australia, forse la Svizzera se sono previste delle traduzioni....

    Spero di non aver scoraggiato nessuno, ma come dice Riccardo purtroppo per il momento non credo di poter dedicare molto tempo a questo tipo di ricerca, anche se mi piacerebbe molto farlo.

    Voi continuate a dare le vostre idee, nessuna idea viene scartata, anzi...

    Grazie a tutti quanti
    Jamin