Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Ho scoperto un forum dove un'utente, in risposta a chi domandava notizie sull'affido, segnalava il nostro portale e ringrazio questa persona.
Incuriosito ho letto le altre risposte ed una in particolare mi ha un pò dato fastidio.
Ho chiesto a Jamin di rispondere sul quel forum perchè se lo facessi io forse non riuscirei ad essere nè diplomatico, nè obiettivo a chi dice che l'affido è un lavoro perchè le famiglie affidatarie prendono 600 euro al mese.
http://forum.alfemminile.com/forum/adoption/__f996_r6403_adoption-Ecco-un-sito.html
Questo quanto di impulso ho scritto a Jamin
Ciao JJ,
guarda su questo forum ... se leggi gli interventi c'è una grande confusione.
Ti chiederei due cose:
rispondere sul forum (tipo ad esempio c'è chi dice che è un'attività remunerata, che bisogna essere iscritti in speciali liste ... )
rispondere alle persone direttamente che hanno lasciato la mail
A tutti dire chi siamo, del portale, del nostro spirito, del fatto che non è un lavoro e chi lo vive come tale mette su cooperative e non si impegna a livello personale se non con orari di lavoro.
Laddove i comuni danno una retta per l'affido, che non è 600 euro, ma varia da comune a comune (alcuni 200, altri anche 700), è un rimborso che una famiglia può anche rifiutare di avere (perchè rifiutarlo se è obbligo di legge), ma dire che siccome si prende una retta, allora e' un lavoro!!!
Mi ci sto arrabbiando ... è meglio se rispondi tu.
Io lancio invece questa patata sul ns. forum ... forse ... ora ci penso
Ciao Ric,
nel perodo in cui il forum era un po' giù ho provato anch'io a cercare qulcosa sull'affido, forum, siti o altro ma l'argomento imperante è l'adozione e purtroppo le problematiche e gli argomenti si sovrappongono, si mischiano e si crea inevitabilmente confusione.
E' vero anche che non c'è minimamente sensibilità, è pieno di coppie senza figli che vogliono diventare genitori a tutti i costi a tempo pieno e senza condizioni per cui senza la voglia di affrontare le problematiche che un affido di un bambino di 10 anni può avere a differenza dell'adozione di un neonato da tirar su come si vuole.
Forse sono un po' dura, perchè non conosco ciò che si prova nell'uno o nell'altro caso, ma secondo, me l'ignoranza è consapevole: non ci si vuole avvicinare affatto.
E se devo dirla tutta: tutti i miei amici, conoscenti a cui ho accennato l'argomento mi hanno educatamente fatto capire che non è un argomento di loro interesse, meglio il calcio, il gossip o se stessi.
non puoi amare una bambino in affido perchè non potrà mai diventare oggetto esclusivo e delle tue attenzioni .......un giusto contributo economico.....un attività....... grazie riccardo ora so che sono pronta per l'affido non condivido nulla di cio
Cara picchietta io e mio marito eravamo una coppia senza figli fino a 20 mesi fà, per 10 anni abbiamo provato ad avere un bimbo ma non arrivava e nel frattempo pensavamo all'adozione poi all'affido ma la voglia di avere un bimbo nostro biologico un bimbo piccolo che ci somigliasse che fosse parte di noi da tenere tra le braccia da cullare da veder crescere un bimbo di pancia e di cuore era tanto grande che non abbiamo mollato ionon credo di essere una persona egoista e tantomeno insensibile però sò cosa si prova a non riuscire a diventare mamme e capisco perfettamente chi le prova tutte per riuscirci io solo ora sono pronta all'adozione e all'affido perchè le hoprovate tutte per essere mamma e per fortuna 20 mesi fà è nato il mio piccolino ed ora mi sento una persona migliore e pronta a dare tutto quell'amore che ho dentro e chiede solo di uscire. Non è questione di diventare gentori a tutti i costi è qlc di più, è qlc che hai nelle viscere la voglia di essere mamma al 100% di portare in grembo tuo figlio di sentirlo crescere dentro di te. Parli di adozione di un neonato ma forse non sai che è pressochè impossibile avere in adozione un neonato chi si avvicina all'adozione sà perfettamente che se avrà fortuna gli arrivera un bimbo/a più grande noi ci siamo informati anche per qst e tra le domande che ti fanno ti chiedono l'età perchè ci hanno detto poi più è alta più facilità hai di avere un bimbo. Inolte credo poi che la paura di non farcela ad aiutare il minore e di star male nel momento in cui te loporteranno via ferma tante giovani coppie , ma io non credo che sia mancanza di sensibilità credo sempòicemente che non siamo tutti uguali e che bisogna rispettare anche le idee e i sentimenti degli altri
Mi sono dilungata un pochino scusate ma mi sono sentita un pò coinvolta
Un saluto a tutti
Ciao a tutti !
Fra poco mi metto a studiare il forum "al femminile" e farò sicuramente degli interventi mirati e dato che l'argomento coinvolge tutti vi terrò aggiornati sui miei interventi e le eventuali reazioni.
Jamin
Grazie per la risposta....lo so ci non avere gli strumenti adatti per parlarne, ma un giudizio me lo sono fatto, e con le tue parole si modifica un pochino.
Naturalmente sapevo che qulcuno si poteva sentire coinvolto
Una cosa che posso aggiungere è che dovremmo essere tutti uguali se si parla di sensiblità
ciao e grazie ancora
Prima di approdare ad sos-affido anche io ho letto le notizie riportate sul forum di Alfemminile. Tante volte ho pensato di rispondere perchè venivano date informazioni sbagliate e leggevo di cose orripilanti. C'è una signora la cui figlia ha 2 bimbi in affido. Fanno molta confusione perchè sembra stiano parlando di adozione ma poi si capisce che è un affido. Ed un altro utente risponde: ah, io non prenderei mai in casa dei bambini sapendo che non sono miei e che me li possono portare via a loro piacimento.
Oltre allo schifo che suscita una risposta del genere, viene anche facile intuire come l'affido sia da molti vissuto come un escamotage per l'adozione.
Quanto ai soldi che i comuni erogano ai genitori affidatari questo è un discorso delicato, molto delicato. Parlando con un mio amico della mia volontà di diventare affidataria gli ho anche detto che il nostro comune eroga un assegno mensile di 517€. Al che lui mi ha guardato con tanto d'occhi ed ha risposto: "Qualcuno potrebbe scegliere questa strada come integrazione al reddito!". Io gli ho risposto che per evitare questo c'erano una serie di colloqui con lo psicologo per capire le ragioni che spingono a questa strada.
Però esiste anche l'altra faccia della medaglia. Siccome parlo a tutti (ma proprio a tutti!!) dell'affido, oltre alle solite risposte tipo ma perchè non ne fai un altro tuo o ma perchè non adotti, alcuni mi hanno detto: certo che anche a livello economico è un bell'impegno, la mia famiglia non potrebbe permetterselo. Allora mi dico che forse, ma molto forse, dare un pò più di risalto a questo contributo economico, leverebbe alcuni dubbi alle famiglie predisposte. Anche io quando ho iniziato a prendere informazioni riguardo l'affido avevo dubbi rispetto alla possibiltà economica della mia famiglia di mantenere un altro figlio. Allora, alla persona che mi diede le informazioni iniziali, chiesi se il comune dava un contributo per l'asilo nido, o per i libri di testo. E da lì venni poi a sapere del contributo mensile.
scusa Memole... immagino cosa intendi, ma non posso/voglio far passare la dicitura "mamma al 100%". Ti assicuro bio, ado o affidati o sei disposto a fare la mamma al 100% o non farlo affatto. Nell'affido ci sono problematiche specifiche, ma questo non toglie che tu sia mamma al 100%.
Jamin, sto leggendo anch'io cosa stanno dicendo sul forum alfemminile a proposito dell'affido. Che cosa facciamo? segnaliamo a tutti il nostro forum sperando che ne esca qualcosa di buono? tra l'altro c'è il post di una signora http://forum.alfemminile.com/forum/F160/__f198_r478_F160-Aiuto-bambina-in-affido.html che sta per accogliere un bimbo di 11 anni e chiede aiuto......
Leggete che cosa scrivono sul forum di cui sopra
(vai dall'ass soc) del tuo paese e informati se la tua città accetta gli affidi... la mia non li ha piì fatti accettati perchè dopo le esperienze di alcune famiglie si son ribellati e così , visti i gravi disagi che questi ragazzi portavano la stessa assistente sociale ha chiuso tutto e così non ci son più permessi simili.
il problema è che , almeno qui , l'affido è legato alla propria città di residenza , se io volessi farlo in altra città non potrei per la residenza ...
certo che sentir dire dalla nostra dall'assistente sociale
NON LI TRATTIAMO PIì PERCHè SCOMBINANO LE CASE E SPECIE LE FAMIGLIE DI CERTO LIVELLO SOCIALE
è assurdo ... mah
Scrivete e rispondete ... così si crea la cultura ell'affido.
Certi discorsi alimentano una cattiva cultura e poi non dobbiamo meravigliarci se le famiglie non approdano all'affido. Non scrivo io perchè in certi casi non saprei essere molto diplomatico.
mi dispiace io sono di quelle che non sanno essere affato diplomatiche se sento delle c.... esplodo
forse era un espressione sbagliata mamma al 100% ma era solo per far capire la voglia il desiderio sfrenato di sentir crescere dentro di te un figlio tutto tuo ma qst non lo può capire davvero chi non ha maia vuto problemi nell'avere figli
Sì l'avevo capito: è che dobbiamo educarci a cambiare espressioni. Anche io ne uso molte di sbagliate che in certi contesti possono essere travisate, soprattutto se non mi si conosce...
Vedi, è vero che una donna che non ha figli di pancia non sa cosa sia una maternità "fisica", la pancia che cresce, le sensazioni che si hanno, ma una donna che non ha un figlio di cuore non sa tutta un'altra serie di emozioni, di sensazioni. Sono cose diverse, ma non una con più valore dell'altra. Ma la cultura generale ritiene che la prima sia una "vera" maternità, l'altra un surrogato. E' questa cultura che si deve cambiare.
si hai ragione a volte si usano espressioni infelici ma non sono riuscita a trovarne altre (non sono molto brava a scrivere) chiedo scusa a chi si è sentito in qlc modo "offeso" dalla mia affermazione!!
Sono convinta che siano entrambi due cose meravigliose io ho sempre pensato di avere 3 figli di pancia e due adottati (non conoscevo l'affido) vedi te però devo essere sincera solo ora che ho tommaso mi sento davvero pronta per amare un'altro bimbo nello stesso modo sarà egoismo srà quello che volete voi ma non siamo tutti uguali ed io sono sincera nonostante l'adozione e l'affido ho fatto di tutto per avere un figlio di pancia ed ora che ce l'ho mi sento ancora più pronta e più aperta per donare amore incondizionato ad altri bimbi di cuore
Non sono completamente d'accordo con te, Piripilla. Nel senso che hai perfettamente ragione ma bisogna specificare anche delle altre cose. Sono fermamente convinta che entrambe, pancia e cuore, siano delle maternità di pari livello. Di fatto però non dobbiamo neanche nasconderci che moltre coppie si avvicinano all'adozione solo ed esclusivamente perchè non hanno potuto avere figli loro. Ed ho dei dubbi che si sentiranno mai mamme al 100% se l'adozione è l'ultima spiaggia per avere comunque un figlio.
Poi, ci saranno coppie adottive che ameranno il loro figlio adottivo più della loro stessa vita. Ma in me rimarrà sempre il dubbio che l'ultima spiaggia per molti non sia quella desiderata al 100%.
che tristezza leggere queste cose su questo forum...
Volevo aggiornarvi sui miei interventi all'interno del forum alfemminile.com.
Qui i link:
http://forum.alfemminile.com/world/communaute/forum/forum2__forum=adoption&m=1079&whichpage=1.html
http://forum.alfemminile.com/world/communaute/forum/forum2__forum=f160&m=198&whichpage=1.html
http://forum.alfemminile.com/forum/adoption/__f996_r6399_adoption-Attivita.html
http://forum.alfemminile.com/forum/F160/__f198_r479_F160-Dove-cercare-informazioni.html
Questo comunque la risposta alla discuccione che mi indicava Riccardo:
Ciao Fiffy,
accogliere bambini meno fortunati è veramente una nobile azione, non un'attività come è stato scritto in qualche post in questa discussione.
L'affidamento è una scelta di vita che deve essere condivisa in primo luogo da tutti i membri della famiglia che decidono di intraprendere questa strada. Mi occupo di affidamento e vorrei sottolineare che l'impegno che richiede un bambino, che a suo malgrado ha avuto una dura esperienza di vita, non è assolutamente ripagato dal compenso che ogni Comune pu offrire ad ogni famiglia affidataria.
Tra l'altro, tale compenso non è di 600 euro al mese, ma varia da Comune a Comune e pu oscillare tra le 200 e le 700 euro mensili. Aggiungo inoltre che un compenso non significa assolutamente che tale scelta di vita sia un lavoro !!!
Inoltre non è necessario essere iscritti in alcuna lista, ma basta solamente recarsi nel proprio comune di residenza e dare la disponibilità a ricevere bambini in affidamento.
Se sei veramente interessata ti consiglio di visitare questo sito
che ha lo scopo di diffondere una corretta informazione sull'affidamento.
Ci sono numerose informazioni e tutte le persone che troverai sono assolutamente coinvolte direttamente nell'affidamento che potranno confermarti con quanta passione crescono giornalmente questi sfortunati bambini cercando di regalare loro un sorriso.
Un saluto a tutti
Jamin Nieri - Sos Affido
Commentate come solo voi sapete fare ! E, se lo volete, vi invito ad intervenire come mi chiedeva Cricchia. Naturalmente se leggete qualcosa che non va, potete replicare ! Siete tutte molto ben informate.
Un saluto !
Jamin
Cricchia, nell'adozione c'è un percorso da fare, quello che ora è stato ridotto e che qualcuno vorrebbe non ci fosse proprio, al grido di "ho diritto ad avere un figlio" e si nascondono dietro a "con tutti i bambini abbandonati che aspettano una famiglia, fanno anche storie a darci l'idoneità?". Percorso che tra le altre cose serve anche a elaborare il "lutto" per non aver avuto un figlio bio. Coloro che valutano l'idoneità della coppia, dovrebbero valutare anche questo aspetto. Se non superi il fatto che la maternità è "scollegata" dal fatto fisico, non è bene che adotti. Le famiglie adottive che conosco e che funzionano, non hanno questa idea della maternità; quelle che non l'hanno superato, mi fanno venire i sudori freddi. Ma è un discorso molto lungo.
....ultimamente ho conosciuto una "mamma adottiva"...che non è riuscita ad arrivare ad avere un figlio qui in Italia anche se lei avrebbe voluto un bimbo anche di 14 anni....è dovuta andare all'estero...ci ha detto senza mezzi termini e con l'amaro in bocca "parliamo chiaramente: l'ho comprato" ... da brividi!!!
Se non superi il fatto che la maternità è "scollegata" dal fatto fisico, non è bene che adotti. scusa piripilla ma no sono d'accordo...ognuno vive l'amore in modo diverso...
ora vado!!!!!
emilia mi piaci sempre più!!! sono pienamente daccordo con TE!!!!!!!!
guarda emilia che diciamo la stessa cosa: l'importante è che chi non ha potuto avere figli "fisicamente" non pensi che il suo amore per suo figlio sia di serie "B". Deve esserne convinto lui/lei. Tutto qui.
http://forum.alfemminile.com/world/communaute/forum/forum2__forum=f160&m=198&whichpage=1.html
Jamin, a questo link ti ho battuto sul tempo. Hai risposto dopo di me
http://forum.alfemminile.com/forum/adoption/__f996_r6399_adoption-Attivita.html
E' la risposta di un certo Orlandino3, 72 enne di Messina, genitore ado e nonno quasi ado (il figlio ha 3 bimbi in affido preadottivo) che parla di attività. Questo signore lo troverai dappertutto. Dice una serie di cavolate incredibili con una supponenza a dir poco esasperante. Tra l'altro ne sa pochissimo ma lo prendono come un genio.
Jolly ... perchè dici "che tristezza leggere queste cose su questo forum"
la cosa è continuata di là dove hai già risposto, nell'altra discussione "una semplice domanda"
ok
Ma non deve essere una tristezza ... è il pensiero di ognuno.
Porto rispetto per chi non crede in Dio, anche se io sono credente, ma non per questo un confronto con chi è favore dell'aborto mi rattrista perchè alla base c'è rispetto.
E' chiaro che vorrei che tutti la pensassero come me su questioni di principio, ma è impossibile e forse sarebbe anche noioso e poco stimolante per una crescita verso una sempre maggiore maturità.
Ciao Cricchia,
sì, ho visto questo certo Orlandino3...ma non voglio esprimermi, ed è meglio che non lo faccia
anche io ho passsato il percorso dell'adozione internazionale e effettivamente hai l'impressione di comprare un bambino....abbiamo mollato non era quello che volevamo. Vogliamo un altro figlio questo e vero ma non a queste condizioni vogliamo solo dare il nostro amore le nostre coccole il nostro aiuto il nostro tempo il posto a tavola vuoto il lettino in più il posto in macchina che e libero la vacanza al mare la scatola dei pennarelli doppia insomma condividere tutto quello che i miei bambini hanno o avranno amore amore amore .
da 1 a 29 su 29