Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthordebora
    • CommentTime17 Feb 2008
     

    Se quacuno puo' aiutarmi ha capire sono pronta ad ascoltare . Grazie Debora

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime17 Feb 2008 modificato
     

    Ciao

    •  
      CommentAuthorjolly64
    • CommentTime17 Feb 2008
     

    Debora non ho capito se ti riferisci alla proposta che ti è stata fatta da ss, se è così provo a dirti qualcosa.
    Tu ho letto hai due bambini, ma io non mi ricordo che età hanno, e se non sbaglio dei due bimbi che ti hanno chiesto di prendere in affido non hai detto l'età, quindi così per me, è difficile dirti qualcosa di sensato.
    In generale 4 bambini sono tanti da gestire, poi ogniuno conosce le proprie potenzialità e i propri limiti. Io personalmente non credo ci riuscirei. Mi ripeto, molto dipende dall'età che hanno i bambini, tra scuola e attività extra c'è da camminare parecchio, la scuola oggi convolge molto i genitori per i compiti a casa, io ero abituata a fare da sola, ma vedo che adesso quasi tutte le mamme mi dicono che i figli hanno bisogno della loro presenza, il mio compreso. Oggi quasi tutti i bambini, giustamente, fanno una attività extrascolastica di tipo sportivo, e con più bambini di età diverse e sesso diverso non è che sia possibile unificare lo stesso sport per tutti,se poi vogliamo anche tenere conto delle loro preferenze ogniuno avrà desideri diversi...
    In casa il lavoro innegabilmente aumenta, non è la stessa cosa mettere a tavola 4 persone e metterne 6, non è la stessa cosa lavare e stirare per 4 e lavare e stirare per 6, e così via...
    Sò fino a qui di aver parlato solo di cose pratiche, ma sul fatto che nel cuore ci sia spazio non ho dubbi. Semplicemente penso che ogni figlio bio o in affido abbia bisogno di avere momenti solo per lui, nei quali sentirsi unico, ascoltato, coccolato...
    E torniamo al discorso iniziale: potenzialità e limiti, se una coppia "sente" di potercela fare, dopo aver valutato bene tutto, ben venga la famiglia numerosa, ma se onestamente uno sà di reggere poco il full time domestico, la mancanza di spazi propri, meglio fare un passo indietro e dare una disponibilità diversa, magari più limitata ma più corrispondente alle proprie possibilità.

    Jolly

    •  
      CommentAuthordebora
    • CommentTime17 Feb 2008
     

    Posso dirti che i miei bambini bio hanno 8 e 4 anni, mentre i due bambini dovrebbero avere circa 5 anni e l'altra 3o4 anni circa. Cosa ne pensi, grazie a tutte e due per aver risposto.

    •  
      CommentAuthorjolly64
    • CommentTime17 Feb 2008
     

    Debora cosa ne penso??? che mi sembra troppo, io ho un bimbo che compie 9 anni ad aprile e frequenta la 3^ elementare e uno che ne compie 5 a marzo, secondo anno di scuola dell'infanzia, quindi mi pare più o meno coetanei dei tuoi, onestamente in questo momento non me la sentirei proprio di accogliere un altro bambino.
    Vero è che entrambi non sono figli bio, che il secondo è con noi da solo 9 mesi, ma il grande tra scuola, catechismo, compiti, psicoterapia, compleanni, pomeriggi dagli amici, amici a casa notra, dentista ecc.ecc. richiede veramente tempo. Il piccolino per ora non ha altri impegni, ma è con noi da poco e quindi con lui c'è da investire molto tempo nel fortificare le relazioni famigliari, con noi e con il fratello.
    Mi sembra che 4 bambini così vicini tra di loro per età siano un impegno grosso, certo tu sei casalinga e questo semplifica, ma bisogna anche vedere quanto tempo il tuo compagno ha per aiutarti nella gestione dei bambini e nel concederti ogni tanto un momento per te.
    Opinione personale ovviamente...:face-smile:

    Jolly

    •  
      CommentAuthordebora
    • CommentTime17 Feb 2008
     

    Grazie a tutti , forse 2 bambini tutti insieme non posso gestiri.Comunque andro' all'incotro con mio marito per parlarne e li' prenderemo una decisione defintiva, piu' giusta per i bambini.Grazie perche' sento dalle risposte , sincerita' che al giorno d'oggi e' sempre piu' difficile trovare.LA VOSTRA AMICA DI FORUM DEBORA:face-smile:

  1.  

    Non è detto che tu non possa gestirne due.
    Dipende dalla situazione.
    Laddove uno è responsabile dell'altro ... averne due potrebbe essere una risorsa aggiuntiva.
    Pensa a come potrebbe essere spaesato un adulto che da solo va a vivere in una situazione che non conosce.
    E come si sente invece spalleggiato se insieme a lui c'è un amico, un parente, qualcuno che comunque conosce bene e di cui si fida.
    Non si può mai generalizzare ... ogni situazione va capita e oserei dire ... assaporata.

    •  
      CommentAuthorpiripilla
    • CommentTime18 Feb 2008
     

    Cara Debora... avevo scritto un post lunghissimo ieri e..... dov'è finito????? Avrò schiacciato il tasto sbagliato...

    Valuta l'impegno, ma questo è talmente dipendente da come si è organizzati... mi viene da dirti, soprattutto valuta l'aiuto che puoi avere, sia fisico ( potrai non averne bisogno, ma è bello sapere che ci può essere), sia psichico (hai amici, gruppi , parenti a cui puoi raccontare e magari avere una dritta, senza che ti dicano: te la sei voluta?). I servizi: ti fidi di loro? èensi che ti daranno una mano? puoi chiedere consiglio a loro? Anche questo è importante, perchè se si va nella stessa direzione, quello è un grosso fronte di problemi in meno e una grande risorsa in più...

    Infine, ma lo sai bene anche tu, la risposta vera la sapete solo voi: ascoltala e assecondala.

    In bocca al lupo!

    ciao