Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Salve a tutti!
Ma allora come ci si deve comportare?
Abbiamo finito il corso e ora ,se vogliamo, possiamo iniziare una serie di colloqui con la psicologa e con l'assistente sociale..
Ultimamente leggo e non scrivo perchè sono ,sinceramente, un pò perplessa... a volte "percepisco" che , in qualche modo bisogna avere un contatto con la famiglia, a volte, invece che è meglio di no...a volte mi sembra diciate che sia giusto conoscere prima il bambino e a volte no....a volte mi sembra che l'affidatario ha "pieni poteri" nel bene e nel male..a volte che prevale la famiglia, anche se per il bimbo è "male".....a volte che è meglio la casa famiglia, a volte una famiglia....sono veramente confusa...
Considerando che per noi non è un lavoro ma una scelta...di cuore e d'istinto..considerando che abbiamo due mostrilli, che, comunque, affido o no, dobbiamo continuare a lavorare "per poter campare", considerando che con tutto l'amore che possiamo dare...dopo cena non accompagneremmo proprio nessuno a "fare attività" perchè siamo tutti troppo stanchi, considerando che 3 regole in casa nostra ci sono e vanno rispettate, considerando che ameremmo questa persona, senza riserve, sicuramente dopo un periodo di "studio reciproco e conoscenza", con "arrabbiature" e "coccolame" e urla e baci...perchè noi amiamo così, considerando che avrei grosse difficoltà a mandarla via se dovessi minimamente sospettare
che lo/a rimandano a casa ma la situazione non si è sanata!! Mi hanno detto di considerare il periodo che la persona sarà con noi come se per lei fosse un'isola, un bel ricordo che le rimarrà per tutta la vita anche se dovesse avere una bella vita....seeeeeee....ma che razza di discorso è?Se mi trattano male le "mie" persone io divento una Jena!!! mica parliamo di pacchi!!!!PERSONEE....SONO PERSONEEEE...
credete che l'affido faccia per noi??
Sicuri che l'affido sia una cosa buona??? Se le famiglie sono in difficoltà solo per il tempo a disposizione non sarebbe meglio usare altri modi per ovviare al problema??
ciao a tutti!
carissima emilia dal mio punto di vista hai scritto un compendio dell'affido...credo proprio che l'affido sia un gran guazzabuglio ...ogni affido è diverso e per ognuno sarebbe necessario un iter diverso sia nel rapporto col bimbo che con i servizi,che con la famiglia di origine...credo che spesso sia necessario almeno all'inizio scendere a compromessi,proprio perchè si tratta di persone che quindi necessitano di abituarsi gradualmente alle regole e ai modi della casa in cui arrivano,e credo che sia necessario mettere in un angolino del cuore l'idea che un bimbo di cuore possa tornare a casa sua anche se la situazione a noi non pare tanto tranquilla...la decisione finale non spetta comunque a noi ma ai servizi o a un giudice..................
mai ti direi invece che il bimbo è un'isola e che non si devono prendere con lui contatti troppo stretti.,o creare legami troppo profondi..io preferisco a chi mi chiede dell'affido dire...."SE TU AVESSI UNA SORELLA CHE PER QUALCHE MOTIVO NON PUO' PIU' ACCUDIRE SUO FIGLIO...LO LASCERESTI IN MEZZO A UNA STRADA O IN UN ISTITUTO????CERTAMENTE NO,LO ACCOGLIERESTI E CRESCERESTI COME FIGLIO TUO SENZA L'INTENZIONE DI PORTARLO VIA ALLa SUA MAMMA".credo insomma che non si faccia un buon servizio al bimbo se si vive l'affido con la speranza di averlo un giorno tutto per noi e quindi con l'idea di poterlo strappare definitivamente alla sua famiglia
Cara Emilia anche io mi sento un po' come te, confusa e inpaurita.Ma a raggionarci un po' su', mi viene in mente quello che ci potrebbe succedere e non mi spaventa .Certo sentirle sulla propia pelle e' un'altra cosa.La certezza non l'avrai mai su niente, neanche sui nostri bambini bio un giorno anche loro prenderanno la loro strada e noi saremo li' ad aspettare quando avranno bisogno di noi.Allora raggionandoci su' ,se adesso possiamo essere utili a qualcuno perche' non farlo?
Sapete perche' mi sento cosi'?Sono stata contattata da una ass.soc. di un comune vicino,proponendomi due bambini.IN QUEL MOMENTO NON HO RISPOSTO SI!VISTO LA MIA ETA' HO PAURA DI NON POTER SOSTENERE UNA FAMIGLIA NUMEROSA, MA ANCHE PAURA DI SCONVOLGERE TROPPO QUELLA GIA' ESISTENTE.Non so' che fare,comunque non conosco ancora bene la mia posizione.vi faro'sapere, augurandomi il meglio per i due bambini.Ciao Debora
Se c'e' qualcuno che puo' darmi un consiglio lo' accetto volentieri.Grazie Debora
vi ringrazio tantissimo per avermi risposto!!!Ho una paura matta di "amare troppo"!!!
Debora vista l'eta'...mmmh...troppo giovane?
Due insieme...con...altri??? Ma che casa hai???
Noi non so cosa faremmo! Ancora mi sento "al sicuro" dal dover scegliere perchè non abbiamo ancora finito il percorso!!!Ma credo che "la prima volta" sarà un'emozione intensissima...così come le successive....
Non sono molto piccola, pero' essendo stata sempre sicura non mi sento pronta ha gestire 4 bambini tutti insieme.Sono una mamma a tempo pieno e quindi so' il tempo che posso dedicare a loro e ho paura di sconvolgere troppo la vita quotidiana di tutti ....non so'...sono molto pensierosa specialmente per i 2 bambini che hanno bisogno di noi.Non so' credo che raggoinarci un po' su' mi farra' solamente bene.Grazie (comunque mia cara Emilia tra poco compierro' 33 anni)
In questi momenti credo che sia giusto raggionarci su',propio per non trovarsi poi ha dire, non ce la faccio piu'! e non e' certo quello che puo' far bene ha nussuno .Non siete d'accordo con me?Comunque andro' al colluoquio e vi aggiornerro' su tutto. Ti prego Riccardo aiutami ha capire se posso essere in grado di gestire tale situzione. Grazie
Cara Emilia,
ti avevo scritto un papiro prima ma non so perchè l'ho perso nell'inviarlo!
Scherzi della tecnologia!
Comunque è vero che l'affido è confusionario poichè i casi sono tanti, le variabili altrettanto, dipende dall'età, dalla famiglia di origine, dalle difficoltà del minore e della famiglia di origine, dal legame che si crea con la fam. affidataria, dalla valutazione dei Servizi e Tribunale, dall tipo di affido, consensuale o giudiziario...insomma dipende da caso a caso...
L'affido, a differenza dell'adozione è caratterizzato dalla TEMPORANEITA', per cui la famiglia affidataria aiuta il minore e la sua famiglia a superare un momento di difficoltà che altrimenti non riuscirebbe a superare...Immaginati l'affido come un momento, un periodo, in cui tu offri al minore l'opportunità di godere i suoi diritti all'infanzia, al gioco, all'amore, all'accudimento, ma, quando la sua situazione in casa è migliorata lui tornerà a casa sua e, sebbene il distacco sarà doloroso per entrambi, la tua gioia nascerà proprio dalla consapevolezza di aver aiutato un minore e una famiglia in un momento doloroso e difficile e tu (con la tua famiglia) avrai contribuito al loro benessere.
I genitori naturali nell'affido (a differenza dell'adozione) non perdono la patria potestà, per cui se ritenuti idonei dai Servizi e riabilitati alla cura del minore hanno ogni diritto.
Poi dipende da caso a caso, ci sono affidi sine die, affidi in cui il minore non può o non vuole tornare alla famiglia di origine, affidi in cui il legame con la famiglia naturale viene reciso, altri no..
Inoltre mi sento di dirti che nella maggior parte dei casi i genitori naturali, sebbene malatrattanti, abusanti, poveri, malati e problematici, restano i loro genitori e il loro legame di attaccamento, anche se a volte per noi adulti sembra assurdo...per cui se decidi di iniziare l'afffido devi mettere in conto che potresti essere la guida, la compagna, il genitore, il calore, l'amore, l'accudimento, il gioco, per un periodo limitato, poi che il periodo si prolunghi a tempo indeterminato non possiamo saperlo..
Cristina
soooolooooo? e ti definisci vecchia allora io sono una nonna quest'anno sono 43e ho gia 2 figli una di 16 e una di 4 e ho deciso di accogliere un piccolo o 2 a secondo di cosa mi propongono.... il trucco e che bisogna SENTIRSI giovani sennò sei vecchia anche a 20 anni ....forza allora!!!
Forse non sono semplicemente pronta ad avere 2 bambini tutti insieme,io ho bisogno di metabolizzare le nvita' ,sia per me che per la mia famiglia.Secondo voi sbaglio?
assolutamente no fai benissimo solo volevo dirti di non sentirti vecchia a 30 anni sennò vivi male affronta sempre tutto cercando di trovare il lato positivo auguroni un bacio
Ma quando prendi queste decisioni devi avere la consapevolezza di tutto e di piu', non puoi essere istintiva.
non parlavo di essere istintiva e fare le cose senza pensare solo volevo dirti di vedere anche il lato positivo delle cose e non pensare solo ai problemi ma non voleva essere un rimprovero solo un modo per dirti forza coraggio puoi farcela sii serena
Cara ire.let io vedo sempre positivo ,apposta mi sto rendendo conto che forse non sono prota per due bambini .Comunque grazie per il consiglio ne accettero' altri da chi volesse darmene . Debora
Dolce Emilia,
parto dal fondo.
Credete che l'affido faccia per noi?
CERTAMENTE SI!!! e lo urlo a gran voce!!!
Hai la grinta giusta per affrontare le difficoltà che un affido può portare in casa.
PERSONE ... NON PACCHI!!! GIUSTO!!!
A domanda rispondo.
E' giusto conoscere prima il bambino?
No, non è giusto ... non è un pacco. E' giusto invece conoscere la sua storia, le sue problematiche, ma sulla carta per non esporre il bimbo a traumi e a sentirsi rifiutato.
Il Rapporto con la famiglia di origine è indispensabile?
E' chiaro che dipende dai casi (alcuni provvedimenti addirittura probiscono un contatto degli affidatari con la famiglia di origine) ma in linea di massima ... SI, è indispensabile, assolutamente indispensabile. Il Bambino non ragiona come noi "se il papà picchia il figlio è cattivo" ... il bambino ragiona così "se mio padre mi picchia, ha ragione lui, io sono cattivo" e idealizza la figura genitoriale. Bisogna pian piano avvicinarlo alla famiglia nella giusta dimensione ... e solo gli affidatari possono farlo (certo con l'aiuto degli psicologi che ti consiglino sul come fare).
Ma sopratutto il bambino ha quella famiglia e come il mito della caverna di Platone è l'unica famiglia che ha, è tutto quello che ha, sono le sue origini ... seppur tante volte idealizzate (pensate ai bimbi in adozione provenienti da paesi stranieri ... vogliono semrpe tornare a riscoprire le orgini e non solo i luoghi, ma anche le persone).
Devi pensare che anche la famiglia di origine deve essere aiutata affinchè impari ad amare ed accudire il proprio figlio.
Cosa sia meglio per il bambino tra casa famiglia, famiglia affidataria o altro
Logicamente dipende dal bambino, dalla sua situazione, dalla sua età.
Non puoi dare ad una famiglia affidataria con bambini piccoli un ragazzo adolescente che fino a pochi giorni fa si prostituiva. Ogni situazione va studiata prima sulla carta per vedere dove il bambino possa ricevere maggior aiuto.
Questo non significa certamente poi che le scelte compiute siano sempre quelle giuste.
Pieni Poteri agli affidatari
Non pensare che possa essre così, anche se in certi casi i servizi ti lasciano ampia possibilità di manovra. Ma i servizi hanno funzione di garante e quindi hanno il dovere/diritto di controllare e verificare. Ma il servizio intelligente è quello che si mette ad un tavolino con gli affidatari prima di prendere qualsiasi decisione e si informa in vario modo interpellando tutti coloro che ruotano intonro al minore. Ma non sempre è così.
Quando però i servizi sociali giocano sporco e pensano di essere dittatori, scambiando gli affidatari come dei contentitori da riempire e svuotare a proprio piacimento ... allora ci sono le unghie, i denti ed i tribunali ... ed è qui che si può dire che la mano forte, sevogliono, possono averla gli affidatari, perchè il loro ricorrere al tribunale dei minori è legittimo e quasi sempre ascoltato.
Regole in casa
E' giusto che ci siano. Non ci devi rinunciare e le devi "imporre" a tutti quelli che sono in casa, affidati compresi.
Il bambino che arriva in affido è spesso senza regole ed ha bisongo di averne.
Se ad un bimbo gli lasci fare tutto quello che vuole ... non è fare il suo bene.
Una volta, all'inizio di questa mia bella avventura, brontolai severamente un bambino. Dopo cira un 'ora questo venne a da me e mi disse "Grazie".
Un po' stupito e sempre imbronciato gli chiesi il perchè mi dicesse "grazie"
La sua risposta la portio sempre nel cuore "perchè nessuno mi aveva mia brontolato"
Affido è cosa buona per un Bambino?
Se gestito bene è cosa abbastanza buona ... ma buona non direi.
Non è un bene che un bambino venga portato via dal suo nido.
Ma credo parimenti che sia peggio lasciarlo in un antro quando gli viene fatto del male.
Non credo che l'affido sia la soluzione ottimale, ma penso che attualmente è la migliore, anche se ritengo che sia, e debba essere, migliorabile a partire da una legge che non da garanzie certe, lasciando molti dubbi che portano le persone ad essere indecise.
Affido vuole dire andare via
Ma non necessariamente tornare in una brutta situazione familiare.
Ci sono dei garanti e quando i servizi fanno proposte a nosytrio avviso inaccettabili ... è giusto opporvisi. Non hanno la verità in tasca e spesso non vedono le cose che gli affidatari osservano nel rapporto con la famiglia (altro importante motivo per avere rapporti con la famiglia di origine ... per poter valutare indipendentemente dai servizi sociali).
Quando un'assistente sociale vuole rimandare a casa un bambino, è giusto che l'affidatario abbia le garanzie che il rientro sia la cosa migliore. Se ha anche solo il sospetto che non sia così è giusto che si rivolga al tribunale dei minori.
Anno 2006 ... abbiamo fatto cambiare tre delibere del tribunale dei minori per due minori perchè non d'accordo con quanto avevano asserito i servizi sociali (guarda caso dello stesso comune) ed il tribunale ci ha dato ragione in tutti e tre i casi ... facendo pure una lavata di capo al servizio sociale in questione che aveva scritto cose inesatte ... o meglio ... aveva nascosto cose e dato giudizi distorti su altre.
Il giudice ci ha ascoltato e in uncaso ha dato mandato ad uno psicologo del tribunale di verificare la realtà delle cose ... ed è andata a finire bene per il bambino in questione.
Questo per dirti ... che lottare si può e si deve.
Hai detto bene ... non sono pacchi, sono Persone ... sono Bambini!!!!
Isola Felice
Hai ragione ... stupidaggini.
Ogni esperienza forte di vita non sarà mai un'isola, ma un mare di emozioni, belle e brutte ... che in ogni caso ti aiuteranno a crescere, a diven tare uomo e donna.
Per questo gli affidatari hanno un grande compito: quello di fare ai ragazzi un'endovena di regole, di amore, di accudimento.
Devi insegnargli OGGI perchè domani non sai se sarà ancora con te.
E' vero, è un limite, ma è anche il bello dell'affido ... vivi con un'intensità meravigliosa perchè non sai mai cosa ti aspetta ... cosa gli aspetta nel suo prossimo futuro
ciao ,ti posto la mia esperienza....
all'epoca dell'affidamento i miei figli avevano 10e 14anni....abbiamo accolto m.g che aveva 2 mesi...e ti dico che ha scombussolato tutti i nostri ritmi....i mei figli erano grandi e mi hanno dato una mano certo....m dopo qualche mese la situazione era rientrata nella norma....siamo riusciti con una piccolina a girare anche i vari posti delle varie gare dei nostri figli.......poi un amica ha avuto bisogno per sua figlia che avevo già tenuto l'estate prima che arrivasse la piccola in affidamento,i problemi di questa mamma erano infiniti..a volte si scordava di venirla a prendere e quindi dormiva da noi....in praticami sono ritrovta a gestire 2 piccoline e 2 grandoni.....ti stravolge la vita certo...ma nn ho mai pensato di nn farcela eraavamo stanchi tutti..ma le piccole gioie ti facevano avere una visione bellissim della VITA.....poi a giugno scopro di essere incinta e alla prima eco i bimbi sono 2......siamo scossi e per motivi miei di salute corro da un gine chiedendo se è rischioso o no......praticamente la mia gravidanza è stata richiosissima e sono stata aletto per un bel periodo...la bimba in affido di 10 mesi..e l'altra piccolina di 2 anni erano adorabilissime e bravissime....la natura ha fatto il suo corso e alla 19 settimana un feto ha smesso di crescere..l'altro è nato alla 36 settimana con un intervento di 6 ore per ricostruire tutto...fabiogabriel ora ha 11 mesi ed è terribile...le bimbe sono andate una in adozione ..l'altra all'asiloe la sua mamma sembra tranquilla...e quando ripenso a quel periodo dico ma davvero sono riuscita a gestire tutto...sicuramento ho trascurto un po' tutti ma l'amore che abbiamo dato ci ha ripagato di tutto......
di consigli nn ne ho devi metterti in gioco sicuramente....e vedrai che l'esperienza dell'affido sarà magicamente MERAVIGLIOSA....CIAO
ANCHE SE PER QUALCUNO SIAMO STATI DEI PAZZI....
PAZZI.....D'AMORE ELETTRA!!!!!!!!!!!!!!!!
Io dico sempre, a chi me lo chiede, che per fare affido ci vuole una bella dose di sana ..... INCOSCENZA!!!!
Sei stata grande, credi a me!!!!
Un bacione a Fabiogabriel....
da 1 a 18 su 18