Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime13 Feb 2008
     

    Mentre siamo qui in attesa del secondo incontro con la psicologa (18 febbraio) mio marito ed io elaboriamo in continuazione i nostri pensieri sull'affido. Riccardo già lo sa, ma stiamo valutando di dare la nostra disponibilità anche per un piccolo con handicap. Lo so, l'idea può apparire folle pensando che neanche abbiamo l'idoneità e mai abbiamo provato l'esperienza dell'affido, ma pensiamo sempre più spesso a chi non vuole nessuno, o quasi nessuno. E così, chiedo a voi: qualcuno ha esperienze reali a contatto con l'handicap? Io ne so ben poco praticamente, le mie conoscenze si limitano agli studi universitari. Ci sono cose che mi spaventano ed altre che mi sembrano più "facili" da affrontare che un grave disagio comportamentale. Questo sempre tenendo conto dell'età dei miei figli. La mia vera paura dando questa disponibilità è, come al solito, il ruolo dei serivizi: quanto saranno presenti, quale supporto daranno? esempio pratico, una delle nostre aperture era per un bambino sordomuto o cieco. Chi mi insegnerà a comunicare con lui? I servizi ci prepareranno, ad esempio, con un corso intensivo di LIS? Mio marito è più spaventato di me al riguardo, mentre io come al solito tendo a buttarmi. Anche considerando che essendo mamma e casalinga l'80 % della cura sarebbe mia. Mi aiutate a chiarirmi le idee? Mi raccontate le vostre esperienze?

  1.  

    Ci vorrebbe Lory ... ma non voglio parlare per lei ... spero che possa trovare un minutino per raccontarvi la sua bellissima esperienza.

    •  
      CommentAuthorpiripilla
    • CommentTime13 Feb 2008
     

    Grande Lory... devo chiamarla! :face-monkey:

    •  
      CommentAuthorLory
    • CommentTime14 Feb 2008
     

    Presente!!!!
    Ho appena ricevuto un messaggio da Riccardo......
    A quest'ora però non ho la lucidità sufficiente per raccontare.....tra l'altro un'ondata di influenze si è abbattuta sulla nostra famiglia e non me la sono scampata neanche io :face-devil-grin:
    Prometto di riaffacciarmi nella giornata di domani e scrivere qualcosa in risposta a cricchia.
    ciao Elena, chiamami quando hai un pò di tempo!!!!
    Un bacione!

  2.  

    Grande Lory ... sempre pronta quando c'è bisogno :face-smile:
    Aspettiamo con gioia le tue dolci parole

    •  
      CommentAuthorLory
    • CommentTime14 Feb 2008
     

    Intanto complimentissimi per il nuovo look del forum, l'unico inconveniente è che faccio un pò fatica ad orientarmi....:face-smile:
    Comincio con le presentazioni per chi non mi conosce:
    Mi chiamo Loredana, ma da sempre sono per tutti Lory...
    sposata con Fabio da tanti, tanti, tanti anni e con tanto, tanto amore mi ha reso mamma per ben 4 volte nel breve tempo di 5 anni :face-devil-grin: (non c'era la tv? direte voi...)
    Questi 4 cuccioli oramai non sono più tanto cuccioli, la più piccina ha quasi 22 anni ed il più grande 27 :face-monkey:
    Il nostro grande amore per i bambini ha fatto sì che nel 1999 io e mio marito decidessimo insieme con i nostri figli di accogliere in casa per un periodo durato 5 anni due fratellini in affido.
    Questa lunga esperienza caratterizzata, come gran parte degli affidi, da tanti momenti di grandi fatiche, dolori ma anche di altrettante gioie e soddisfazioni è stata per la nostra famiglia una grande ricchezza, i sacrifici fatti da parte nostra e in particolare dai nostri figli sono stati ampiamente ripagati dalla lezione di vita che a modo loro hanno saputo trasmetterci quei 2 adorabili bambini ( che ora hanno 20 e 16 anni ).
    Dopo il loro rientro nella famiglia d'origine, pur rimanendo la nostra una famiglia numerosa, inizialmente mi è sembrato di non aver più niente da fare, i ragazzi continuavano ad occupare un bel posto nel nostro cuore e nei nostri pensieri quotidianamente ma tutto il tempo "materiale" che dedicavo a loro, ed era davvero tanto..... non serviva più, tante ore dedicate ai compiti, ad accompagnarli a scuola e alle attività extra scuola, a parlare di tante, tante cose......Insomma sarebbe stato il momento del "sacro riposo" , "di pensare un pò di più a me stessa" che negli ultimi anni, per mancanza di tempo stavo un pò trascurando anche la salute!
    Però chi mi conosce lo sa (.....e mio marito lo sa benissimo!) che quando comincio a parlare di riposo di solito nella mia testolina sta già covando qualcos'altro :face-smile:
    Pertanto diciamo che non è rimasto sconvolto più di tanto quando, una mattina, al telefono mentre lui era al lavoro, gli ho comunicato che su internet, tramite il forum che quotidianamente frequentavo, ero venuta a conoscenza del caso di un bambino di 5 mesi con sindrome di down, abbandonato dalla mamma in ospedale subito dopo averlo partorito, che cercava famiglia.
    Pensavo che da parte sua ci fosse stata una risposta negativa, giustificata dal fatto che essendo lui molto impegnato con il lavoro, il farsi carico del bambino sarebbe stato nella quasi totalità un compito mio ed avendo altri 4 ragazzi da seguire, tutti in età adolescenziale, sarebbe stato davvero eccessivo!
    Macchè! Niente di tutto ciò, l'unica sua osservazione fu rivolta al fattore età......la sua età ( 50 anni ), non che io sia una ragazzina è? ( 44 anni ). Però aveva fatto su di lui, in una frazione di secondo, quattro conti, bensì quando lui avrebbe avuto 80 anni, se ancora fosse stato vivo...:face-crying:, quello che ora era un bambino avrebbe avuto 30 anni ma forse avrebbe ancora avuto bisogno di noi, data la sua condizione di handicap.....
    Dovevo ammettere che l'osservazione non faceva una piega......un breve silenzio e poi quasi contemporaneamente abbiamo concordato sulla necessità di raccogliere ulteriori informazioni per poi riparlarne con più calma con il resto della nostra famiglia.
    Per farla breve, ora Francesco (il nostro principe azzurro!!!!:face-angel:) ha quasi 3 anni e mezzo e vive con noi, da più di un anno abbiamo fatto domanda di adozione perchè il bambino è un stato di abbandono e tra poco, pochissimo tempo dovrebbe arrivarci da parte del Tribunale dei minorenni il tanto atteso decreto che gli permetterà di prendere il cognome di mio marito e diventare a tutti gli effetti e per legge quello che già per noi è stato dal primo momento che lo abbiamo visto: NOSTRO FIGLIO!!!!!!!:face-smile:

    Ora devo lasciarvi....
    P.S. - x cricchia Sono a tua disposizione per qualsiasi domanda e/o informazione, puoi scrivere sul forum o se preferisci anche privatamente, il mio indirizzo mail o il mio n. di tel. puoi chiederlo a Riccardo.
    Auguri a te e alla tua famiglia!

    •  
      CommentAuthorLory
    • CommentTime14 Feb 2008
     

    :face-sad: Ops....mi sono resa conto solo ora che non ho risposto a nessuna delle tue domande già formulate in precedenza!
    Ora non posso, ma non preoccuparti non scappo.............e magari nel frattempo se ne aggiungono altre...:face-smile:

    Ciao ciao

    Lory

  3.  

    Ciao Lory!

    La vostra storia coronata dall'arrivo del vostro Principe Azzurro mi ha emozionato tanto...

    Essere andati oltre gli stereotipi, aver superato le umane paure e l'umano egoismo vi fa molto onore.

    Grazie di cuore per aver condiviso con noi la tua storia e per averci dato un grande esempio di accoglienza, accettazione e Amore Incondizionato....

    A presto,
    Cristina

    •  
      CommentAuthorjolly64
    • CommentTime14 Feb 2008
     

    Ciao Lory...che giorni sono stati quelli...me li ricordo, eccome se me li ricordo, incredibili, pieni di emozioni, anche per noi che seguivamo la vicenda sul forum, e ho ancora negli occhi la foto di tuo figlio, un vero principe azzurro, insieme alla sorellona sul tapetino da gioco...
    Un caro saluto e un bacio al piccolino

    Jolly

  4.  

    Ciao Lory,
    piacere di conoscerti, io sono nuova nel forum.
    E' bello ascoltare storie come quella della tua famiglia.
    E' un grande esempio per me. Complimenti e in bocca al lupo per il futuro!

    •  
      CommentAuthorJamin
    • CommentTime15 Feb 2008
     

    Ciao Lory,

    anch'io mi presento e ti ringrazio per averci raccontato la tua storia...ti aspettiamo, :face-smile:

    Jamin

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime15 Feb 2008
     

    Ciao Lory eccomi qui nuova nuova del forum quasi neo mamma bio e spero presto "mamma di cuore"
    Devi avere una famiglia bellissima 5 figli è un bel numero un bell'impegno ma chissà anche quanto amore e quante soddisfazioni!!! Ho sempre amato le famiglie numerose chissà magari un giorno anche la mia sarà così :face-plain:
    Un abbraccio e buona giornata a tutti
    Silvia

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime15 Feb 2008
     

    Scusate se rispondo brevemente ma non riesco ad uscire dal tunnel dell'influenza. Abbiamo iniziato un nuovo giro e nessuno sta bene in casa. Lory appena possibile mi faccio sentire. Nel frattempo, qualcuno mi da informazioni pratiche su come viene gestito un affido di questo tipo? Io sono sempre spaventata dal lato pratico di tutto, voglio sempre sapere tutto prima di muovermi.

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime15 Feb 2008
     

    http://www.comune.torino.it/casaffido/aff_sostegno.htm

    Ho trovato questo link. Mi sembra molto utile. Anche se non abito in provincia di Torino.

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime15 Feb 2008
     

    Lory che dire??? Sei sempre stupenda...e le cose che mi fai provare sono sentite da prima da un brivido che mi scorre in tutte e due le braccia.

    •  
      CommentAuthorELETTRA972
    • CommentTime16 Feb 2008
     

    ciao Lory....come detto da alcune ricordo con emozione "GRANDE"l'arrivo di Francy,
    è stato bellissimo sapere che al mondo ci sono persone cosi' speciali.....:face-smile:

    •  
      CommentAuthorannalisa
    • CommentTime16 Feb 2008
     

    anche noi abbiamo spesso considerato l'idea di un bimb con handicap e il dbbio maggiore era il tempo necessario per accudirlo al meglio...io non sono casalinga e mio marito asce al mattino e rientra la sera....abbiamo sempre pensato che le necessità "materiali" di un bimbo con h.fossero maggiori rispetto a uno senza h.e che in questa situazione più che mai fosse necessaria anche la quantità di tempo oltre alla qualità...per cui con rammarico abbiamo rimandato a quando i nostri 3 figli (2 sangue e uno cuore)saranno cresciuti tanto da non avere bisogno di essere scarrozzati continuamente a destra e manca.....tanto da non dover essere seguiti nei compiti,tanto da,,,,vedremo quando sarà

    •  
      CommentAuthorLory
    • CommentTime18 Feb 2008
     

    :face-devil-grin:Accidentissimo!!!! ho scritto per mezz'ora e non so come....ma mi si è cancellato tutto!!!!:face-devil-grin:
    RIprovo dopo cena ora il tempo per me è scaduto!:face-devil-grin:

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime18 Feb 2008
     

    Anche noi ci siamo chiesti come reagiremmo ad un bambino con handicap..nostra reazione:NOOOO ASSOLUTAMENTE NOOO...MMMH BEH FORSE SI.... OK E' GIA'CON NOI!!!!! questo è il processo mentale che ci caratterizza!!:face-devil-grin::face-monkey:

    •  
      CommentAuthorJamin
    • CommentTime18 Feb 2008
     

    per la serie "mai dire mai" !

    :face-devil-grin:

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime18 Feb 2008
     

    Già...noi siamo così....la mia prima reazione è sempre:no! Non ce la faccio...poi...invece..e magicamente il si è la scelta giusta!:face-smile:

    •  
      CommentAuthorLory
    • CommentTime19 Feb 2008
     

    Grazie a tutti per la calorosa accoglienza!
    Un saluto speciale a tutte le carissime "vecchie" amiche del forum....Jolly, Alissa, Elettra...!!!:face-smile:
    Chiedo scusa a Cricchia ma l'influenza ha colpito anche la mia famiglia..... e stiamo cercando di venirne fuori....
    Intanto ho cercato di curiosare nel forum per avere qualche notizia in più sulla tua famiglia e .... se non vado errata hai già due bambini di cui uno in tenera età...
    Questo ovviamente non pregiudica la possibilità di fare affido ma fai bene a raccogliere il più possibile informazioni sulle eventuali difficoltà a cui potresti andare incontro.....
    L'affido di Francesco, in linea di massima non è stato più difficile di quello dei due fratellini, anzi direi che per alcuni aspetti è stato più facile e mi riferisco ai problemi legati al rapporto con la famiglia d'origine......solitamente cosa più difficile da gestire negli affidi.
    Francesco si trova in stato di abbandono, pertanto i genitori naturali per lui non esistono...
    La gran parte dei bambini nati con sindrome di down hanno anche problemi cardiaci ma Francesco in questo è stato fortunato, nessun problema al cuore....
    Quando siamo andati a prenderlo in comunità ci avevano messo in guardia sulla sua salute cagionevole, lo abbiamo conosciuto che aveva la febbre alta e stava prendendo l'antibiotico, cosa per lui mooolto ricorrente......come pure le frequenti corse all'ospedale per insufficienza respiratoria.
    E' arrivato a casa nostra in agosto e complice la bella stagione e l'aria del mare, è subito rifiorito per peggiorare di nuovo all'inizio dell'inverno, una bronchite dietro l'altra e il problema sempre più grave della sua difficoltà a respirare......
    Dopo un paio di corse al pronto soccorso dell'ospedale pediatrico è seguito un ricovero e durante un'indagine approfondita sul bambino veniamo a scoprire che da tempo covava una forte infezione polmonare, operato d'urgenza passa alcuni giorni in rianimazione e quasi un mese di ricovero in ospedale per le relative cure.......ed io al suo fianco giorno e notte senza mai lasciarlo nemmeno un istante.:face-crying:
    Dopo alcuni mesi un problema di ipertermia ci ha creato altre forti preoccupazioni, visitato da più specialisti nessuno dei quali sapeva spiegarci perchè questo bambino ogni giorno aveva la febbre che saliva e scendeva senza un motivo apparente arrivando anche a 38-39° più volte nell'arco della giornata.....o meglio la risposta era sempre la stessa....."sa...nei bambini down a volte succede...."!
    Piano piano col passare dell'estate (quell'anno caldissima) si è risolto anche quel problema.....ma ci aspettavamo con l'arrivo della stagione fredda di ricominciare con le bronchiti.....:face-devil-grin:
    Fortunatamente non andò così e Francesco passò un lungo periodo in buona salute.:face-smile:
    Nel frattempo ha iniziato a frequentare un centro di riabilitazione dove lo accompagno tutt'ora a fare psicomotricità 3 volte la settimana e aspettavamo con impazienza l'inizio dell'anno scolastico perchè Francesco avrebbe frequentato il primo anno di scuola materna e sicuramente le relazioni con altri coetanei lo avrebbero stimolato non poco, soprattutto nel linguaggio, area attualmente più compromessa....
    Putroppo però l'inizio di questa nuova esperienza non è andato come noi speravamo per il semplice fatto che Francesco da settembre, con il contatto ravvicinato ad altri bambini, ogni virus o battere che gira nell'aria si accanisce su di lui e dopo soli 4 giorni di frequenza scolastica seguono 3 settimane a casa per malattia......e così via fino ad oggi ( ancora a casa per influenza! ) :face-sad:
    Ho la fortuna di poter fare la casalinga e pertanto il tempo da dedicargli non mi manca, inoltre i miei figli sono sufficientemente grandi ed autonomi.
    Non posso contare molto sul loro aiuto quotidiano, non per mancanza di volontà ma a causa dei vari impegni.....
    Mio marito parte per il lavoro alle 7,30, torna a casa un'ora per pranzare e ritorna la sera alle 20,30. I miei figli, alcuni lavorano ed altri studiano, pertanto anche loro a casa ci stanno pochissimo..... Fermo restando che se dovessi aver bisogno per qualsiasi cosa più o meno urgente tutti si fanno in quattro per aiutare!:face-smile:
    Da parte dei servizi l'aiuto purtroppo è carente ed i contributi economici pressocchè nulli....(a parte l'indennità di accompagno erogata dall'inps per l'invalidità civile). I centri di riabilitazione nella nostra zona sono scarsi come anche il personale specializzato, per fortuna economicamente possiamo permetterci di sopperire privatamente là dove il pubblico è carente......:face-sad:
    Nonostante tutto posso dire a gran voce che le soddisfazioni con Francesco sono tantissime, ha fatto enormi progressi e averlo a casa ci riempe di gioia. Si sveglia la mattina col sorriso sulle labbra e la sera si addormenta fra le mie braccia stringendo fra le sue manine un ciuffo dei miei capelli....... penso spesso che se lo avessi partorito non avrei potuto amarlo più di così!:face-smile:

    Spero di esserti stata d'aiuto.....se vuoi altre informazioni chiedi pure.....appena posso ti rispondo con vero piacere!!!
    Un abbraccio affettuoso a te e alla tua famiglia!:face-smile:
    Lory

    •  
      CommentAuthorJamin
    • CommentTime19 Feb 2008
     

    Grazie Lory, proprio una bella testimonianza !

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime19 Feb 2008
     

    Scrivo velocemente perchè questo è un momento impegnativo per la mia organizzazione domestica!! Dalla tua descrizione ho capito che forse un bimbo down sarebbe troppo impegnativo per noi. Anch'io sono casalinga ma i miei bimbi sono molto piccoli e non abbiamo nessun parente che ci possa aiutare. Questo non è un problema grosso ipotizzando un "normale" carico di malattie, ma lo sarebbe molto ipotizzando un sovraccarico! Non so come potrei organizzarmi in caso di lunghi periodi di ricovero. Non potrei stare al suo fianco giorno e notte come hai fatto tu perchè i miei bimbi non sono indipendenti e mio marito lavora spesso all'estero. Sarebbe giusto pagare qualcuno per stare con lui in ospedale? O è meglio questa soluzione piuttosto che lasciarlo in stato di abbandono in istituto? Altra cosa, dici che gli aiuti economici sono inadeguati e che sopperite voi con fondi vostri. Noi non potremmo, purtroppo. Con lo stipendio di mio marito ci dobbiamo pagare anche il mutuo dela casa e quindi, anche su questo, dovrei avere la certezza di un sostegno. Anche perchè è una scelta che mi impedirebbe a vita un ritorno, anche parziale, al mondo del lavoro. Ho letto sul sito della provincia di Torino che il contributo è doppio rispetto all'affido; quindi da noi sarebbe pari a 1000 € mensili. Una cifra adeguata, mi sembra.
    Insomma, domande e dubbi a non finire. Vorrei tanto avere un confronto anche con le ass soc, ma sono sempre i grandi assenti!:face-plain:

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime20 Feb 2008
     

    Lory è squisita...è il suo Francy è un principe azzurro sul serio.
    Siete una famiglia incredibile...io non sarei mai stata capace.

    •  
      CommentAuthorLory
    • CommentTime20 Feb 2008
     

    Grazie Alissa, ma ti assicuro che la nostra è solo una famiglia incredibilmente normale, con i suoi punti di forza e di debolezza ..... come tutte le famiglie "normali" !:face-smile:

    Per Cricchia:
    Quella che ti ho raccontato è l'esperienza con Francesco.... non tutti i bambini con o senza sdd hanno gli stessi problemi, solo che quando sono molto piccoli questi li scopri a man mano che crescono ed è difficile sapere "prima" quali saranno i suoi bisogni durante il suo percorso di crescita.....ognuno è un caso a se.....
    Però è giusto pensarci bene, soprattutto se non si hanno altri aiuti esterni alla famiglia (parenti o amici...) per non correre il rischio di far scoppiare gli equilibri della propria famiglia.....perchè poi non si è di aiuto più a nessuno!
    Io sono abituata a prepararmi sempre al peggio, poi se tutto quello che ipotizzavo in realtà non avviene è tutta energia guadagnata!!!:face-smile:
    Questa filosofia molto spesso mi ha parato le spalle!!!.....e nonostante tutto le difficoltà non mancano mai....
    Però sono anche una a cui piace la sfida ed il mettersi in gioco, ma cercando sempre di mettere la mia famiglia al primo posto sulla scala dei miei valori affettivi..... se non riesco a salvaguardare loro non posso pensare di farlo con altri..... Sembrerò egoista .... ma per me è così!!!
    Gli aiuti economici non sono tutto ma anche quelli sono importanti..... le comunità ospitano i bambini a cifre "incredibili" ....non capisco perchè alle famiglie danno una miseria..... eppure svolgono un ruolo importantissimo per la società ed andrebbero valorizzate un pò di più e non solo a parole!!!:face-devil-grin:
    Comunque l'indennità di accompagno è di 450 euro circa... ma nulla ha a che vedere con il contributo per l'affido!
    A noi inizialmente erogavano 103 euro al mese poi per una serie di disguidi non sono arrivati più neanche quelli e dopo aver chiesto spiegazioni, solo a distanza di un anno (esattamente 2 gg fa), ci è stato comunicato che l'ente provincia ha trasferito alcune competenze ai comuni e questo ha deciso che nel momento in cui abbiamo fatto domanda di adozione durante tutto il periodo di affido preadottivo in base al loro regolamento non ci spetta più alcun contributo!:face-devil-grin:
    Come ti ho già detto, la nostra famiglia è in grado di sostenere economicamente anche le spese di mantenimento di Francesco ma non trovo giusto che tante, tante famiglie, magari più idonee della nostra non possano svolgere un compito tanto importante come quello di crescere un bambino in difficoltà perchè non ce la farebbero economicamente.
    Comunque ogni provincia regione o comune ha le sue regole ..... informati bene presso i tuoi servizi e se te la senti fallo! Avere altri fratelli per un bambino con sdd è una risorsa ed uno stimolo in più, è vero sono piccoli ma crescono così in fretta.....magari tra qualche anno sarà più facile. Le ragioni del cuore sono le più importanti ma contano, non poco, anche le altre......:face-smile:
    In bocca al lupo per la tua scelta.....qualunque essa sia!

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime25 Feb 2008
     

    Continuo a pensare. Sono come Winnie Pooh e dico in continuazione "pensa, pensa, pensa" :face-smile:
    Ho intanto chiamato le mie ass soc per comunicare una possibile disponibilità da capire e valutare insieme a loro ed hanno accolto le mie parole nella più assoluta inidifferenza. "Va bene, ne parleremo". :face-devil-grin:

  5.  

    ... non ti curar di loro, ma guarda e passa.
    Dopo Pasqua vedo di fissarti un appuntamento con delle persone incredibilmente brave che si occupano di affidi e adozioni di bambini che nessuno vuole ... anche solo per capire e farsi conoscere.

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime25 Feb 2008
     

    Aspettiamo con ansia questo appuntamento. Abbiamo tanta voglia di iniziare a metterci in gioco ed aiutare dei bimbi.