Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthorjappale
    • CommentTime12 Feb 2008
     

    Ecco, dopo 7 incontri di gruppo a tema ed un incontro privato con il consulente famigliare, abbiamo terminato il corso di formazione/orientamento all'affido.
    L'incontro con il consulente è servito per fargli conoscere meglio la nostra famiglia. Finite le sue domande sono iniziate le nostre.
    Alla mia richiesta di che età pensava potesse avere il bimbo/bimba da inserire lui ha parlato di un'età vicina a quella dei nostri ma più bassa di quella del più grande. Allora gli ho detto che io avevo anche pensato, viste le domeniche passate con le bimbe della comunità, che anche una bimba (i miei sono entrambi maschi) un po' più grande sarebbe potuta trovarsi bene e non essere un problema per i miei bambini.
    Vedrei peggio l'inserimento di un bimbo più piccolo del mio piccolo perchè lui dichiara spesso di essere piccolo e, forse perchè è molto autonomo, l'idea di essere comunque il piccolo di casa lo consola e gli consente di riprendersi un po' dello spazio che la sua indole autonoma gli fa' perdere. Per il mio grande non penso ci sarebbero troppi problemi se ad entrare fosse una femmina, anche se più grande di lui. Lui ha un carattere molto dolce e ama essere accompagnato e guidato anche nel gioco, sempre che chi guida sia gentile e non prepotente.
    Il consulente ha ascoltato e ha detto che in effetti se fosse una femmina, si potrebbe anche inserirne una un po' più grande dei nostri.
    Poi ha chiesto a mio marito se per lui il fatto che fosse femmina poteva essere un problema e M. ha risposto di no, nessun problema.
    Poi mio marito ha parlato di quella che è una delle sue paure più grandi: la durata dell'affido. Per lui l'idea che un affido che dovrebbe durare 2 anni possa durare per sempre lo spaventa. Il consulente ha precisato che negli affidi seguiti dal progetto loro parlano sempre chiaro con la famiglia affidataria almeno laddove la situazione è già chiara fin dall'inizio: quindi se si tratta di un affido sine die già chiaro in partenza lo dicono, così come laddove la durata dell'affido sembra essere breve, magari perchè la famiglia si è già messa sulla strada buona. Certo poi ci sono tante situazioni imprevedibili e non valutabili a priori, anche se loro tendono a parlare chiaro anche in queste situazioni.
    Durante la serata tenuta dalla responsabile dei servizi sociali mio marito è uscito con l'idea che i rapporti con gli stessi siano veramente invadenti e pesanti da mantenere; il consulente ha precisato che una volta cominciato e superate le prime difficoltà i servizi si incontrano una volta ogni due mesi, di solito, ed ogni volta che si ha bisogno di supporto anche se in quel caso noi avremmo lui, il consulente, sempre a disposizione.
    Al termine abbiamo detto che è difficile dire si o no perchè alcune situazioni per noi potrebbero essere ok mentre altre potrebbero essere fuori dalla nostra portata, così abbiamo concordato di intensificare il volontariato della domenica ospitando più frequentemente le bimbe a casa nostra, cosa che ci fa' veramente piacere, e che ci farà vedere meglio la reale possibilità di accoglienza della nostra famiglia.
    Io sarei pronta e aspetto che anche mio marito lo sia. Solo allora daremo la nostra disponibilità.

    In conclusione il corso mi è sembrato veramente ben fatto e anche l'ultimo incontro con famiglie che stanno già facendo affido ha riportato la maggior parte dei problemi in problemi reali, non teorici. Però è proprio vero, le tre famiglie invitate hanno raccontato la storia di tre affidi veramente diversi in tutto per tutto gli uni dagli altri.
    L'unica cosa in comune è stato l'amore e la gioia che queste famiglie, malgrado le diverse difficolta che hanno incontrato, provano parlando e prendendosi cura del loro bambino di cuore.

  1.  

    Mi sembra un'ottima cosa, ben organizzata e strutturata.
    Speriamo che non sia solo fumo ... ma intanto l'odore è invitante :face-monkey:

    •  
      CommentAuthorjappale
    • CommentTime12 Feb 2008
     

    Si l'odore è invitante e spero di poter prendere parte al banchetto....

    Poi dalle esperienze che abbiamo sentito il consulente è stato veramente un appoggio per le famiglie affidatarie anche per questioni pratiche come per esempio per la famiglia che ha accolto un bimbo di un anno e mezzo che non dormiva se non incollato alla mamma affidataria che però non riusciva a riposare. Lui li ha supportati ed accompagnati nell'abituare il bambino a dormire da solo nel lettino e così anche con altre cose. Insomma loro hanno sentito di non essere da soli ad affrontare il problema del momento, oltre che a risolverlo.

    Riccardo, certo che ogni realtà è proprio completamente diversa.
    L'incontro con i servizi sociali è quello che mi ha lasciata più confusa: si perchè, a parole naturalmente, sembrava proprio che avessero un atteggiamento e un comportamento contrario a quello che sembra succedere, quasi sempre, nel resto d'Italia. Loro dicevano che molte volte hanno problemi con alcuni giudici che danno più peso al legame di sangue che non a quello che secondo loro è il bene del bambino.
    Quindi dicevano di prepararsi anche a vivere delle decisioni che noi non condividiamo, perchè l'affido vuol dire anche quello.

  2.  

    Che dare la colpa ai giudici non sia una maschera per uscirne bene.
    Del tipo "abbiamo chiesto al giudice che il bimbo resti con voi, ma il giudice ha deciso diversamente" ed invece la realtà potrebbe essere altra, ovvero che siano i servi ad aver richiesto il rientro del bimbo.
    A noi è successo più di una volta di ascoltare vane promesse dei servizi e bugie clamorose che poi abbiamo scoperto e denunciato davanti al giudice.
    Per fortuna ci sono dei bravi servizi sociali, spero che siate in mano di un buon servizio.

    •  
      CommentAuthorpepper
    • CommentTime13 Feb 2008
     

    scusate posso sapere dove trovate queste comunità dove potere fare del volontariato, io qui in Brianza non trovo nulla mannaggia:face-sad:

  3.  

    Non siamo lontanissimi ... meno di tre ore ... se volete venire da noi un fine settimana ... la porta è sempre aperta.

    •  
      CommentAuthorjappale
    • CommentTime14 Feb 2008
     

    pepper, noi siamo di Brescia ma la comunità ha una sede anche a Bergamo. Troppo lontani?

    •  
      CommentAuthorpepper
    • CommentTime14 Feb 2008
     

    lo so Riccardo che la vostra porta è aperta ma per me raggiungervi è un impresa:face-crying: anche se prima o poi ci arriverò.

    no Bergamo non è lontana io sono di Monza
    grazie

    •  
      CommentAuthorpollon84
    • CommentTime14 Feb 2008
     

    a monza o lì vicino ci dovrebbero essere comunità gestite dalla coop grande casa www.lagrandecasa.it dovresti trovare qualcosa...

  4.  

    In bocca al lupo alla prossima coppia (speriamo!) affidataria!