Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthorpollon84
    • CommentTime6 Feb 2008
     

    Salve sono la ragazza che sta realizzando la tesi su dei progetti specifici per l'accompagnamento delle famiglie in affido.
    Volevo porvi delle domande: voi sentite l'esigenza di essere accompagnati nell'affido? perchè? cosa ne pensereste di una figura professionale che vi segue in tutti i momenti dell'affido e vi da sostegno?
    secondo voi perchè le persone non si avvicinano all'affido?

    scusate ma sono agli sgoccioli e su questi temi non c'è materiale....:face-crying:
    grazie a tutti

  1.  

    Ciao,
    sicuramente un po' di materiale lo trovi andando a ritroso nel fosum e leggendo i vecchi post.

    Pe quanto riguarda la mia esperienza ti posso dire che le coppie non si pongono il problema, mentre nella maggior parte dei casi si arriva all'adozione per problemi di fertilità, non c'è una ragione simile specifica che ti porta all'affido se non esperienze di amici o una particolare sensibilità della coppia, e siccome queste scelte si prendono in due è difficile che ci sia sempre accordo nell'affrontare un percorso comunque impegnativo.

    E tu come ti poni la questione?

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime6 Feb 2008
     

    Mi farebbe piacere aiutarti ma non siamo ancora famiglia affidataria...stiamo seguendo il corso...ti posso solo dire che non lo so se mi fa piacere avere sempre un aiuto...mi spiego: da una parte è rassicurante pensare che c'è sempre una persona che ti da una mano, dall'altra vorrei capire quanto questa persona è" entrante",quanto decida lei e quanto decidiamo insieme..

    •  
      CommentAuthorpollon84
    • CommentTime6 Feb 2008
     

    i progetti che prendo in esame sono quelli di "Affido professionale" e "reti di famiglie per l'accoglienza". questi progetti prevedono che ci sia un educatore che segue la famiglia durante l'affido, non in maniera invasiva ma se la famiglia ha bisogno in qualsiasi ora in qualsiasi giorno possono contare su questa figura. ora devo capire o cercare di studiare come mai si è pensato di fare questi progetti. Siccome io sono figlia di famiglia affidataria per me l'affido e una situazione "normale" di famiglia... faccio fatica a trovare i punti a sfavore, anche perchè vivendolo da figlia ho le problematiche da figlia non da genitori.... cmq guarderò gli altri post grazie

    •  
      CommentAuthorjappale
    • CommentTime7 Feb 2008
     

    Ciao,
    noi stiamo seguendo un corso che fa' parte di un progetto che prevede proprio l'accompagnamento durante l'affido da parte di un consulente famigliare. Le sue funzioni sarebbero, oltre a quella di supporto 24 ore su 24 della famiglia affidataria, un tramite verso le altre parti in causa dell'affido, quindi i servizi, il tribunale e la famiglia di origine.
    Quando leggerai i post vecchi ti renderai conto che in quasi tutti i casi nelle difficoltà dell'affido il fatto di sentirsi soli, abbandonati dai servizi (che di solito sono l'unico punto di riferimento del'affido) rende i problemi ancora più grandi.
    Io penso, è tutta teoria perchè noi non siamo ancora famiglia affidataria, che l'avere a disposizione qualcuno che, oltre ad essere preparato a dare aiuto nella gestione delle relazioni conosca la realtà del bimbo, la nostra, quella della famiglia di origine e quella dei servizi e del tribunale, possa fare veramente la differenza.
    Certo deve esserci sempre e comunque la voglia di rimettersi sempre in discussione, di non bloccarsi davanti ai nostri eventuali sbagli ma di riuscire a vederli anche da altre angolazioni, bisogna anche sforzarsi di esprimere i propri dubbi o sensazioni più profondi in modo da aiutare questa persona a capire veramente il nostro punto di vista e secondo me questa potrebbe veramente essere una reale opportunità di crescita personale oltre che una possibilità in più che il bimbo nella famiglia affidataria possa stare bene.
    Poi penso che le difficoltà ci saranno ma il non essere da soli ad affrontarle e sapere che c'è qualcuno che ti può aiutare, se da soli non ce la si fa', è un supporto molto forte.

    Scusa, se non ho capito male, tu sei figlia bio di una famiglia che sta' facendo affido?
    Puoi raccontarci la vostra esperienza e come l'hai vissuta tu come figlia?
    Noi abbiamo due bimbi e tra i nostri pensieri più frequenti c'è quello di come loro vivrebbero questo affido.
    Grazie, Ale

    •  
      CommentAuthorharry
    • CommentTime7 Feb 2008
     

    Ciao,
    sono Marco Mason e sono un consulente familiare per l'affido e da varie settimane seguo questo forum veramente molto interessante ed arricchente. Faccio i complimenti a quelle persone che l'hanno pensato e portato avanti con tanta passione e soprattutto pazienza visti i momenti di crisi.
    Mi inserisco in questa conversazione per rispondere e dare qualche aiuto a pollon84 che sta cercando materiale per la sua tesi.
    Posso dire che questo tipo di lavoro di sostegno ed accompagnamento mi prende gran parte della settimana. Seguo infatti circa 20 famiglie affidatarie (area Lombardia) che hanno accolto bambini che vanno dai 40 giorni ai 18 anni (anche mamme con il loro bambino). Seguo anche un gruppo mensile di mutuo aiuto di famiglie affidatarie.
    Per quasi cinque anni ho rivestito il ruolo di tutor di famiglie affidatarie all'interno del Progetto Affido Professionale (citato sopra) gestito dalla Provincia di MIlano con quattro cooperative sociali. Per sei anni ho lavorato come consulente per le Famiglie Terapeutiche di Bregamo (Coop AFA... progetto molto interessante ed unico), ed ora, con tutto questo bagaglio esperienziale, sono riuscito a costruire um modello preciso di accompagnamento per la famiglia affidataria che ho realizzato nella mia zona. (Brescia e Bergamo).
    Volevo quindi dire a pollon84 che di materiale sul sostegno alla famiglia ne posseggo un po'.
    Se vuoi contattarmi ti lascio la mia mail così ci sentiamo direttamente.

    marcomason@tele2.it

    ciao e buon lavoro a tutti
    Marco:face-smile:

    •  
      CommentAuthorpollon84
    • CommentTime7 Feb 2008
     

    la mia esperienza da sorella... non sono molto brava a scrivere, quindi perdonatemi gli errori.
    i miei genitori hanno iniziato a prendere ragazzi in affido da poco prima che nascessi. l'unico effettivo problema che ho avuto (così mi raccontano i miei) è stato con un bambino più grande di me che mi diceva che i miei genitori non erano davvero miei e che prima o poi la mia vera mamma sarebbe tornata a prendermi. però vi ripeto io ero piccola e non mi ricordo di questo problema. per quello che mi ricordo gli affidi hanno fatto in modo che io e mio fratello di sangue ci legassimo molto, soprattutto perchè ci unamo per aiutare gli altri fratelli di cuore (non mi piace la denominazione fratello biologico e fratello in affido). poi all'interno dell'ambito familiare ci sono le gelosie normali da fratelli le stesse che ho avuto con mio fratello di sangue. anche se le capisco ora che sono grande...
    non sono di molte parole quindi se avete domande preferisco rispondere alle domande. in questo momento ho due fratelli di cuore e uno di sangue.
    se volete vi lascio la mia mail o contatto msg o skipe... è un esperienza che consiglio anche se so che ci sono affidi andati male perchè i fratelli non accettavano gli altri fratelli.
    Fatemi sapere
    baci

  2.  

    Grazie Pollon per aver condiviso la tua esperienza con noi.
    Se vuoi puoi mandarmi i tuoi riferimenti skype alla mia mail info@sos-affido.it se non vuoi metterli sul forum. La tua mail già ce l'ho.
    Bella la differnziazione "fratelli di sangue e fratelli di cuore", penso propri che la utilizzerò anche io :face-smile:

  3.  

    Grazie Marco per i complimenti che ci fai e sopratutto grazie per esserti unito a noi. Fa sempre piacere quando qualcuno si interessa ed entra nel nostro contesto o nella nostra Famiglia, come mi piace definire questo gruppo, ed il piacere è doppio se, come nel tuo caso, hai una bella esperienza relativa all'affido da poter condividere con noi

    •  
      CommentAuthorpollon84
    • CommentTime7 Feb 2008
     

    mi sono dimenticata... il mio contatto skipe è miriam.moretti lo trovate con la mail sognandoafrica@yahoo.it

    •  
      CommentAuthorjappale
    • CommentTime8 Feb 2008
     

    Pollon grazie anche da parte mia della tua testimonianza.
    Approfitto della tua disponibilità a rispondere a delle domande, se però ti sembro inopportuna dimmelo, eh!
    Quindi tu hai vissuto più volte l'arrivo e la partenza dei tuoi fratelli di cuore?
    E, emotivamente, come ti sei sentita?
    Cosa ti dicevano, soprattutto quando eri piccola, i tuoi genitori in quelle occasioni?
    Grazie, Ale

    •  
      CommentAuthorpollon84
    • CommentTime8 Feb 2008
     

    ho vissuto abbastanza spesso il distacco... ma sapevo già che sarebbero tornati a casa non mi è stato nascosto niente. per me era più strano quando passavano (e passano) le vacanze fuori casa nostra perchè feste come il natale, compleanni ecc mi piacerebbe passarli tutti assieme. quando tornano a casa il sentimento se hai vissuto bene l'affido è naturalmente triste un po come quando un amico si trasferisce in un'altra città... ma sono sentimenti che reputo normali. penso che sia importante che non nascondiate ai figli che i minori che prendete in affido prima o poi tornano a casa. in casa, quando i fratelli di cuore tornano a casa, fa una festa perchè vuol dire che i loro problemi erano conclusi.

    •  
      CommentAuthorjappale
    • CommentTime8 Feb 2008
     

    Grazie ancora, Ale

    •  
      CommentAuthorannalisa
    • CommentTime8 Feb 2008 modificato
     

    carissima pallon,tu ti sei chiamata pallon e riccardo ti ha dato una bella farfallina come icona...a me che vorrei essere una farfallina,riccardo ha affibiato un "pallon" ..che vitaccia..forse perchè sa che faccio il dietologo...scusa la battuta ..ma questo mi presenta,sono una buffoncella..:face-devil-grin:
    ti racconto la storia del bimbo che abbiamo in affido...giunge da noi 3 anni fa,la madre ospite in una comunità vicino a reggio emilia (noi siamo di boretto 25 km da reggio)è seguita dai servizi di modena...dopo 5 mesi,la madre litiga con tutti e viene trasferita in una comunità a Villanuova.(fra reggio e modena)..il giudice che se ne occupa è di bologna....dopo un anno la madre è trasferita in una nuova comunità a Modena centro...nel frattempo il bimbo cambia 4 assistenti sociali...ho accumulato in questi 3 anni talmente tanti numeri di telefono di referenti di comunita',di assistenti ecc.ecc che potrei farne un'agenda....e tu mi chiedi se desidereremmo un consulente famigliare...il mio bimbo è stato per 3 anni con un cartellino sanitario che scadeva ogni 6 mesi col permesso di soggiorno della madre,l'ho fatto operare con 3 anni di ritardo di adenoidi sotto la mia responsabilita'(sono un medico) perchè i documenti di autorizzazione all'anestesia sono arrivati 12 ore prima dell'intervento e lui era in lista d'attesa da 6 mesi,quest'anno siamo andati in spagna senza documenti per il bimbo perchè in 3 anni non si è trovata una soluzione ad un documento d'identità per un minore rumeno e ti risparmio il resto...questi sono i motivi per cui la gente non si avvicina all'affido...i problemi del bimbo sono forse la parte minore.....il maggiore è ciò che ti ho raccontato...e se ne vuoi ancora ti racconto di qualche altro affido ancora più contorto...ciao a presto farfallina.....dio come sono gelosa...ma riccardo me la paga

  4.  

    Ciao Pollon!
    E' bello leggere le tue emozioni e la tua storia di sorella di cuore!

    Per lavoro sono in contatto con molte coppie idonee all'affido e/o all'adozione nazionale e internazionale.
    Collaboro con Enti di Adozioni Internazionali, mi occupo dei corsi pre- adozione alle coppie e del sostegno post adozione per l'inserimento del minore, per cui all'ordine del giorno ci sono i vissuti e le emozioni della coppia genitoriale aspirante e non, le loro emozioni...

    Non capita tutti i giorni di ascoltare la testimonianza di una sorella di cuore...come l'ha vissuta, come si è sentita negli arrivi e nelle partenze, nelle vacanze fatte separatamente...è davvero arricchente...

    Grazie!

    Anche la tua tesi sull'affido sarà di certo un bellissimo lavoro...:face-smile:

    A presto,
    Cristina

    •  
      CommentAuthorpollon84
    • CommentTime8 Feb 2008
     

    Grazie Annalisa (anche se mi hai fatto cambiare l'immagine :p). Bhe Cristina le nostre testimonianze sono difficili da trovare lo so... ma per il servizio noi non esistiamo (apparte un incontro o se succedono casini...)... cmq grazie... speriamo bene!

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    Ciao a tutti come vi ho detto io sono nuova di qst forum vi leggo da non molto ma con molto molto interesse...la mia storia è un pò diversa dalle vostre il "nostro" affido dovrebbe essere un pò doverso dal vostro...ma lo stesso leggendovi mi lasciate un sacco di perpelssità (che oltretutto già avevo) circa l'aiuto che i servizi sociali danno alle famiglie affidatarie...Io sto attendendo da circa 3 settimane di essere chiamata dai servizi sociali per avere il benestare per avere in affido part-time due sorelline del paese in cui abitiamo. tenendo presente che qst affido servirebbe molto (per le piccole) anche per cercare di migliorare a scuola perchè sono un disasatro io michiedo ancora un pò che aspettano qui la scuola sarà terninata e noi che aiuto possiamo dare???? (a livello scuola intendo) :face-sad: e poi abbiamo un sacco di domande ancora senza risposta ci risponderannoprima o poi??? e se è così prima dell'affido, cioè la non velocità di contatti tra servizi sociali e affidatari o quasi affidatari :face-plain: dopo sarà peggio o meglio???? per la maggior parte di volte leggo da voi la tristezza di essere lasciati "quasi soli" da chi invece avrebbe dovuto accompagnarvi in qst cammino e mi prende un pò la paura che nel momento del mio bisogno non ci sia nessuno che mi aiuti a capire se sto facendo o meno la cosa giusta...:face-sad:
    Intanto continuiamoa rimanere in attesa di qst famossa telefonata dei servizi sociali :face-sad:

  5.  

    E' vero che spesso i servizi si disinteressano dei casi, ma è anche vero che spesso le risorse inc ampo sono limitate.
    Solitamente un'assistente sociale si trova a doversi occupare di ogni tipologia di utenti, dal drogato al bambino, dall'anziano al barbone ...
    Dovrebbero essere i comuni ad investire maggiormente nel sociale ... ma il sociale non rende in termini di voti ... almeno non pagando lo stipendio a qualche assistente sociale in più.

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    Mi stai dicendo quindi che nel caso in cui io mi trovassi in diffcoltà e non trovassi supporto coi servizi sociali me la dovrei prendere con il mio comune???? Se è così credimi che lo faccio io te l'ho dettosono una rompi bippppppp
    Ho rotto un sacco per avere un recinto per i cani sotto casa dove c'è un parco gigante di cui una parte inutilizzato ho rotto ho rotto fin quando non l'ho ottenuto vuoi che non rompa per uan cosa così importante come l'aiuto alle famiglie affidatarie dimmi solo a quale assessore dovrei rivolgermi ed io lo farò sicuramente :face-devil-grin:

  6.  

    Io ho partecipato a due incontri informativi sullaffido e una delle cose che è emerse è ance che non è sempre necessario il supporto psicologico, c'era una mamma affidataria che diceva di non essere mai stata in seduta, si è aiutata molto frequentanndo altre famiglie effidatarie, confrontandosi con gli amici, certo è un pochino meno istituzionale, ma a volte anche solo il buon senso aiuta molto, eppoi mica tutti i bambini/ragazzi sono casi umani!!

    Sono dell'idea che bisogna avere pazienza e avvicinarsi con gradualità, certo che avvicinarsi la prima volta con un adolescente affidato dal trobunale, piuttosto che un ragazzino con un affido consensuale....Riccardo correggimi se sbaglio....io non ho esperienza è solo una constatazione.

  7.  

    Per Picchietta: ogni bambino in affido ha bisogno di tanto, tantissimo aiuto e di conseguenza anche la famiglia che lo ha in affido.
    Ben venga l'aiuto di un gruppo di famihglie con la propria esperienza, ma la professionalità di una piscologa è altra cosa ... sono esperienze entrambe necessarie e sono armi per combattere una guerra.
    Tu pensa al trauma di un allontanamento. Non guradrlo con gli occhi di adulto ... pensa a te stessa se da piccola ti avessero portato via per il tuo bene.
    Un bambino, anche quando viene abusato o picchiato, non dirà mai "Che bello mi portano via da casa mia" perchè per lui la realtà è quella che ha sempre vissuto e chi è vittima quasi semrpe si colpevolizza "mi hanno picchiato perchè ho fatto ..." e ci vuole un buon psicologo sia per far capire alla famiglia affidataria il modo di porsi davanti a questo bambino ed al bambino spiegare che quei genitori, che comunque lui ama, hanno sbagliato, oppure sono malati ... ma che comunque sono sempre brave persoe.
    Sarà la vita ed il tempo ... e l'aiuto di gente esperta, che gli farà capire le cose nel giusto modo.

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    premetto che noi dovremmo avere in affido part time due ragazzine non con GROSSI problemi ma con problemi a relazionarsi con i propri coetanei (la più grande 13anni) mentre la più piccola (8 anni) dicono che sia una bambina estroversa ma che ogni tanto diventa triste e si ritira in se stessa qst è quello che ci hanno detto le signore dell'ufficio affidi che però non hanno mai visto nè incontrato qst due bimbe ora siamo in attesa (da 3 settimane) della chiamata dei servizi sociali per sapere esattamente quali sono i problemi di qst due bimbe. Per cui penso (forse erroneamente) che non avremo grossi problemi di affido però mi piacerebbe pensare che se li dovessimo avere qlc supporto a cui chiedere consiglio ci sia sia presente sia contattabile facilmente :face-smile: anche perchè per ora a parte voi del forum è so che non è poco io non conosco nessuna famiglia affidataria ed inoltre le eprsone che ci stanno accanto non sono molto "felici" della nostra decisione dicono che ci andiamo ad inbarcare in cose più grandi di noi che è un impegno pesante visto che già abbiamo il nostro bel daffare con bimbo peloso e non :face-devil-grin: che forse con un bimbo così piccolo non è il caso di prendere in casa due bimbe con pronkemi e poi due sono un esagerata!!!! qst è quello che mi viene detto da chi mi circonda vedi tu se posso attingere qlc di buono :face-sad:??????

  8.  

    Per Memole: lungi da me istigarti a fare una crociata contro il tuo comune.
    Quello che dico è che il didinteressamento di taluni assistenti sociali può essere dovuto o a loro "poca voglia di fare" oppue alle poche risorse messe in campo dal comune.
    Certo è che se, laddove ci siano in servizio 10 assistenti sociali, ne venissero assunti altri 10 ... ci sarebbero più opportunità per seguire i diversi casi.
    Se comunque vuoi andare a parlare con il Comune di questo, l'assessore interessato è quello al Sociale.
    Bisognerebbe pero' prima che tu tinformassi quanti son gli assistenti sociali in servizio ed in quale proprorzione sono per numero di abitanti. Poi dovresti confrontare i dati con quelli dei comuni che funzionano bene ed allora puoi partire ... ma sono dati che non è facile avere.
    D'altra parte in un comune non è l'assessore a decidere quanto viene dato al suo settore ... è chiaro che l'assessore al sociale tira ad avere più fondi in bilancio possibile ...bisogna vedere cosa viene deciso a livello di consiglio comunale.
    E' il consiglio che decide quanto dare al sociale, quanto all'urbanistica, quanto al turismo ecc. e questo varia da comune a comune.
    I cittadini possono comunque fare interpellanze.
    Potresti fare così ... prima informati un pò se riesci a capire la situazione ... prendi un bilancio che è pubblico e guarda quanto viene dato al sociale in proporzione e vedi come questa cifra viene spesa.
    Poi con i datialla mano vai ad una riunione del Consiglio comunale, aperta a tutti, e chiedi la parola. Fai la domanda ... non vi sembra che venga speso troppo poco per il sociale a discapito di famiglie e bambini in affido?

    L'articolo 1 comma 3 della legge sulla affido - n° 149 del 28/03/01- recita quanto segue
    3. Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell’ambito delle proprie competenze, sostengono, con idonei interventi, nel rispetto della loro autonomia e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, i nuclei familiari a rischio, al fine di prevenire l’abbandono e di consentire al minore di essere educato nell’ambito della propria famiglia. Essi promuovono altresì iniziative di formazione dell’opinione pubblica sull’affidamento e l’adozione e di sostegno all’attività delle comunità di tipo familiare, organizzano corsi di preparazione ed aggiornamento professionale degli operatori sociali nonché incontri di formazione e preparazione per le famiglie e le persone che intendono avere in affidamento o in adozione minori. I medesimi enti possono stipulare convenzioni con enti o associazioni senza fini di lucro che operano nel campo della tutela dei minori e delle famiglie per la realizzazione delle attività di cui al presente comma.

    Chiedi/chiedete al vostro comune cosa facciano e quanto spendono (voce di bilancio) per propagandare l'affido. Vi assicuro che sono pochi i comun che fanno campagne di sensbilizzazioned ell'opinione pubblica.
    Corsi di aggiornamento ... solo su basi teoriche. Sarebe opportuno far fare loro degli stage. Chi decide dell'affido, spesso non sa nemmeno cosa significhi da un punto di vista emozionale. Dovrebbero farle vivere un periodo sia in comunità che in case famiglia che in famiglie affidatarie ... e per vivere intyendo "vivere" a contatto con i problemi di tutti i giorni.
    Dopo un periodo si renderebbero conto e forse agirebbero in maniera diversa, specie le più giovani che spesso escono con una laurea dall'università e credono di avere la verità in tasca e se le contrasti si offendono dicendo "non metta in dubbio la mia professionalità"

    •  
      CommentAuthorpiripilla
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    Cara Memole, non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma... se avessi tra le mani una bambini con difficoltà a relazionarsi coi suoi coetanei (e basta) non la inserirei in una famiglia in cui coetanei non ce ne sono... ma soprattutto temo che detta così non sia proprio neanche da pensare a un affido... ne conosco parecchi ragazzini che a 13 anni hanno difficoltà a relazionarsi...
    sempre detta così come l'hai scritta, neppure per la seconda sia proprio così chiara la situazione...
    con questo non vuol dire che saranno ragazzine problematiche, ma che a occhio ci sono altre difficoltà

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    piripilla le tue perplessità sono le nostre credimi anche nio abbiamo pensato che non avrebbe molto senso inserirle in una famiglia dove non ci sono coetanei però ci è stato detto che in realtà noi siamo stati l'unica famiglia a rispondere all'appello ... inoltre anche secondo noi non può solo essere il problema di relazionarsi con gli altri la ragione per cui sono intervenuti i servizi sociali però non abbiamo ancora avuto risposte e come ho scritto prima stiamo aspettando l'incontro con gli assistenti sociali per capier davvero quali sono i problemi e che cosa vorrebbero da noi....attendiamo fiduciosi:face-smile:

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    ah dimenticavo x Riccardo : mi informerò sicuramente su tutto ciò che mi hai detto grazie mille per l'aiuto :face-smile:
    un abbraccio

    •  
      CommentAuthorannalisa
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    cara memole,a volte i figli bio aiutano moltissimo,coinvolgendo quelli in affido o semplicemente mostrando loro un comportamento normale ,o ancora dando esempio e mostrando alternative a comportamenti anomali...è chiaro che ciò vale se più o meno le età si somigliano...mia figlia di 10 anni ha dato grande aiuto a un ragazzo di 11 anni che è rimasto con noi 3 anni e ancora adesso che è ritornato in fam si sentono e si confrontano....comunque io farei come te...un po' di incoscienza ci vuole (e io sono maestra in questo) ,accetterei le due ragazzine e farei come se fossero mie figlie..

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime11 Feb 2008
     

    CARA ANNALISA devo dire che il mio piccolino può insegnare poco alle due bimbe avendo solo 19 mesi però io credo che magari un pò di bene possa fargli cmq stare vicino a qlc che può avere bisogno di loro magari le fà sentire importanti e d'aiuto con noi poi c'è anche un carissimo amico a 4 zampe che mi hanno detto potrebbe essere di molto aiuto per loro in quanto ad incoscienza beh io ti seguo a ruota :face-smile:
    intanto rimango sempre in attesa della conferma da parte dei servizi sociali poi inizieremo la nostra "avventura" :face-devil-grin:

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime29 Feb 2008
     

    purtroppo la ns. avvenuta non è iniziata ieri pomeriggio mi ha chiamata la signora dell'ufficio affidi dicendomi che non avevamo ottenuto l'idoneità dagli assistenti socialiperchè loro cercavano per qst due ragazzine una specie di "nonni" più che di vice-genitori soprattutto vistoche i genitori bionon erano daccodo sull'affido ( a suo tempo invece ricordo perfettamente che ci dissero che i genitori erano daccordo boh) poi mi hanno anche dettoche cmq nel frattempo non si era fatto avanti nessuno e pertanto gli assistenti sociali avevano pensato ad un educatrice da inserire direttamente in casa per cui ci hanno detto arrivederci :face-sad:
    Io spero solo che stianmo facendola cosa giusta per le bimbe mi dispiace davvero tanto di non averle potute aiutare e ieri ci sono rimasta malissimo per la telefonata però se qst è davvero per il loro bene allora ben venga l'unica cosa che mi lascia un pò di tristezza è che mi hanno lasciato parecchi dubbi sul modo che hanno usato di gestire qst situazione ...speriamo bene per le piccole...

    •  
      CommentAuthorcricchia
    • CommentTime29 Feb 2008
     

    Con "parecchi" volevi usare un eufemismo, vero? Diciamo che sembra più una scusa che una reale motivazione quella che volevano dei nonni affidatari. E per quanto riguarda l'educatrice a casa, quanto tempo passerà con le bimbe? 2/3 ore a settimana.....

  9.  

    A volte basta poco. Può anche darsi che un'educatrice in casa, anche poche ore la settimana, possa insegnare ai genitori qualcosa e possa toglier loro un pò di peso che li porti magari ad essere più genitori.
    Inoltre se i genitori fossero in disaccordo con l'affido (magari inizialmente non lo avevano manifestato per paura dei servizi che lo proponevano), tale soluzione allenta la tensione e mette genitori e servizio su un piano migliore improntato al dialogo.
    Non sarei così pronto a dire che possa essere una scusa ... potrebbe essere anche una soluzione migliore (di solito quando una coppia non è idonea non si preoccupano nemmeno di telefonare ... quindi sono propenso a pensare che effettivamente non siate idonei, secondo loro, per quelle bambine e la telefonata verteva ad essere cordiali per mantenere aperto un canale con voi e non perdervi come risorsa importante per un'altra situazione).

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime3 Mar 2008
     

    Immagino che tu abbia ragione Riccardo l'importante è che stiano bene le bimbe :face-smile:
    Però ti dico una cosa la telefonata della Signora dell'ufficio affidi non mi sembrava per tenerci in considerazione per un futuro perchè credo che altrimenti ci avrebbe proposto di fare il corso come sento che fanno tutti per avere l'idoneità come famiglia affidataria cosa che noi non abbiamo fatto perchè c'era urgenza (a detta dell'ufficio affidi) per cui abbiamo avuto un iter veloce 3 incontri con l'ufficio affidi e poi avremmo dovuto avere quello con le assistenti sociali che invece non c'è stato :face-sad:
    Cmq io non ho nemmeno chiesto niente perchè a qst punto mi sposto a Rozzano dove mi ha detto esserci del personale disponibile e preparato :face-smile:

  10.  

    Rozzano ... sperando che le cose non cambino ... perchè so che hanno ridotto il numero di ore agli operatori ed è cambiato il responsabile dell'area minori che era una signora con la quale mi trovavo benissimo (ci siamo anche scontrati una volta, ma in maniera carina e costruttiva ed abbiamo trovato una soluzione di mezzo che accontentasse sia noi che loro).

    •  
      CommentAuthorMemole71
    • CommentTime3 Mar 2008
     

    Quando sono "scontri" costruttivi vanno sempre bene soprattutto se poi si trovano soluzioni alternative che accontentano tutti :face-smile:
    ma i nominativi che hai dato settimana scorsa rimangono validi da contatare vero?

  11.  

    Credo e spero di si.
    Chi se ne è andata è la signora che mi aveva fornito quei nominativi.
    Comunque il comune è piccolo ed il fatto che diverse famiglie abbiano telefonato per l'affido a nome nostro è risaputo da tutti.
    Quindi con chiunque parli penso ti sappiano indicare a chi rivolgerti se quelle persone non ci fossero più.
    Tienici aggiornati :face-smile:

    •  
      CommentAuthorire.let
    • CommentTime3 Mar 2008
     

    riccardo ti ho mandato un email