Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Ciao a tutti,
sabato scorso abbiamo partecipato al secondo ed ultimo incontro informativo sull'affido della mia zona.
Da questo capirete che non abbiamo mai avuto esperienza di affido e che siamo nella fase di capire se è per noi
Tanti concetti, tante parole per renderci comunque più dubbiosi.
I dubbi principali sono sul nostro essere in grado: le problematiche che si potrebbero incontrare sono tante e anche noi abbiamo i nostri problemi "esistenziali" (non credo di essere la sola ad averne ): che ne sarà di me, che ne sarà di noi, ce la farò ad affrontare questa o quella situazione, credo sia nella natura dell'uomo!!!
La domanda che vorrei porre è:
come capire se si è in grado?
Se non abbiamo esperienze con bambini, devo aspettare di fare la nidiata e poi parlarne?
E poi: come si può, anche con un figlio, esserne certi?
Come può una coppia giovane ancora senza figli togliersi questi dubbi ed avvicinarsi serenamente all'affido?
ma questi corsi, peraltro indispensabili, non faranno male?
Voi come avete iniziato?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
A presto
CIAO
Mille dubbi ... è normale.
Credo che ognuno di noi abbia iniziato in maniera differente ... io ad esempio ho iniziato a 21 anni, per caso, dopo la morted ella mia mamma ... e mi sono buttato ... ed ancora ho l'entusiasmo di allora, l'entusiasmo che avevo nel 1986.
Come fare per sapere se l'affido è per noi?
Noi offriamo l'opportunità, chiaramente gratuitamente, di venire a trascorrere un periodo da noi in Toscana ... può essere uno o più fine settimana, una settimana o il tempo che uno vuole e che ha a disposizione ... proprio per conforntarsi con l'affido ed i suoi problemi.
Ma non abbiate paura ... il diavolo non è mai così brutto come lo si dipinge
Credo che prima di inizare l'affido non riuscirete mai a dissipare tutti i vostri dubbi ... una dose di incoscienza ci vuole ... così come in un matrimonio, così come nel fare un figlio naturale.
Ciò che forse spaventa è che l'affido non è cosa comune e poco se ne parla ... quindi c'è poca preparazione su cosa capiterà, sui diritti e i doveri ... ma non abbiate timore ... noi saremo sempre qui, con questo forum e con la nostra presenza fisica per sostenervi e aiutarvi.
Ciao Picchietta!
Credo che il tuo stato d'animo sia più che legittimo...
avere un pò di paura e di ansia credo sia normale, ti stai preparando a fare dei passi importanti, accogliere un bimbo è una cosa importante, bella, gioiosa ma anche con le sue difficoltà, preoccupazioni e responsabilità...mi preoccuperei se non fossi un pò spaventata o comunque emozionata! (la paura è pur sempre un'amozione!)
Come tutte le cose nuove prevede un cambiamento investito di fascino, curiosità, desiderio che arrivi, ma anche paura dell'ignoto!
Concordo in pieno con Riccardo sul fatto che occorra una buona dose di inconscienza nel fare grandi passi, nel senso che non si potrà mai avere tutto sotto controllo o pianificato o conosciuto completamente, soprattutto quando in ballo ci sono i minori, piccoli o grandi che siano...
Rispetto ai corsi...non credo che facciano male, o almeno in teoria non dovrebbero...
Il loro scopo è quello di informare le coppie correttamente rispetto all'affascinante e ancora troppo confuso mondo dell'affido, per aiutare le coppie a scelte consapevoli, per prepararli al fatto che (come in tutte le cose!) non sempre saranno rose e fiori, per stimolare la riflessione per una scelta più matura e consapevole...e magari per far desistere quelle coppie la cui motivazione non sia molto alta o non sia condivisa da entrambi i coniugi o conviventi...(perchè quando è così si creano più caos che altro!)
Spero di esserti stata utile e in bocca al lupo!
A presto,
Cristina
cara picchietta e come si fa a sapere se saremo in grado di crescere figli nostri???se saremo buone madri e padri???eppure...ci proviamo,mettiamo al mondo dei figli e cerchiamo di usare tutto il buon senso e-dal canto mio-l'aiuto del buon Dio e i consigli degli altri,che non rifiuto mai........sbagliamo e ci rialziamo...se la tua preoccupazione sono i problemi dei bimbi in affido che avrai...beh,credimi,i Bio ne hanno altrettanti.....se la preoccupazione è l'affetto che si può dare a un bimbo che non è cresciuto dentro di te....beh la preoccupazione non esiste;l'amore nasce dalla quotidianità,dalla condivisione,dai sorrisi e dalle lacrime che si vivono insieme e quei ) mesi....mi permetto di dire che possono essere un dolcissimo optional(mi perdonino le mamme che non la pensano così)...quanto ai corsi ti dicono tante cose ma non le più importanti o le più giuste...quelle si imparano con l'esperienza...in bocca al lupo dunque e noi tutti siamo qui per accogliere le tue future gioie e delusioni un abbraccio
Grazie.
Intanto vi seguo leggendo i post sul forum e facendo qualche passeggiata ad Orentano, poi vedremo, potrebbe succedere di tutto!!!
Frequenteremo il corso di formazione...a mio marito non farà male di certo!!!!
Un abbraccio nella speranza di essere, al momento giusto, una di voi.
CIAO
Lo sei già
Ciao Picchietta75,
anche io come te ho questi dubbi....io sono più indietro di te in quanto devo ancora inziare il percorso per ricevere l'idoneità a famiglia affidataria.....finalmente dopo anni ed anni che ne parlo a mio marito....lui si è deciso e sabato questo andremo a fare un primo colloquio generale con un responsabile di una associazione della mia città.
Comunque sia ad aiutarmi a superare questi dubbi e paure ed incertezze è ll pensare continuamente che tutto questo non è niente in confronto a quante paure abbiano preso gran parte di questi "angioletti"
quindi questo mi conforta e mi incoraggia...spero che se ci pensi aiuti anche te.
Inoltre ti volevo dire di stare tranquilla.....a me ha tranquillizzato molto il pensare che non devo dire io o mio marito se siamo o no in grado...noi dobbiamo solo renderci disponibili e dire SI....poi saranno gli altri....gli assistenti sociali, gli psicologi, ecc.....a Valutarci....il pensare a questo mi alleggerisce e mi da tanta pace, mi toglie pesi e responsabilità....nel senso: ognuno al suo posto....
In bocca al lupo....e non pensare troppo....
Ciao
Leggendo le paure di Picchietta mi vengono in mente tutte le volte in cui, per un motivo o per un altro ci si carica di ansia, di paura, di fantasie, di preoccupazione, ci si misura con il senso di adeguatezza e inadeguatezza rispetto a qualcosa...ma poi quante volte tutte le paure (come per magia!) sono svanite con l'arrivo dell'evento o della persona, con la quotidianità, con la sperimentazione...
L'amore non si impara ma si coltiva, nasce e cresce ogni giorno nelle piccole cose, in uno sguardo, un pranzo, una cena, una bacio, un dialogo, una coccola, un riposino, un rimprovero, una discussione, una porta sbattuta...
Credo che chi si avvicini all'affido o comunque all'accoglienza e/o all'aiuto di un minore possieda già una buona dose di amore, ottima base di partenza per una buona riuscita...Al resto in effetti ci penseranno i Servizi, ci penserete voi ogniqualvolta vi si presenti la situazione e...ci siamo anche noi a pensare con voi!
Purtroppo e per fortuna nessuno può mai arrivare pronto e preparato a certe cose, e forse è proprio questo il bello!
In bocca al lupo!
A presto,
Cristina
Allora....ho fatto leggere a mio marito il forum, in particolare questo post che ho scritto IO e.....sembra abbia fatto breccia!!!!
Io sono una che parla, parla, e forse non da il tempo di elaborare.....devo pazientare!!!
Ciao e grazie ancora
da 1 a 9 su 9