Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime16 Jan 2008
     

    Sto leggendo, piano piano, tutte el discussioni del forum...molte trasmettono un senso di frustrazione e smarrimento e difficoltà.. domandavo...ma qualcuno contento e soddisfatto c'è???? Credete che il mio entusiasmo sia..eccessivo?!?.. credetemi..non è sventatezza.....

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime16 Jan 2008
     

    Ho avuto anche io entusiasmo un tempo...e credimi se mi avessero FORSE, aiutata. Forse non sarei scontenta, non sarei frustata, non sarei smarrita...o forse lo sarei stata ugualmente. Questo non so, so solo che di persone che hanno avuto un affido più entusiasmante del mio ci sono...ci sono eccome. Tanto secondo me dipende da chi ti dovrebbe tutelare, supportare e anche da quanto siano forti e salde le tue motivazioni e le tue risorse...forse le mie non erano così forti come pensavo. Come non l'ho è la mia coppia che mi ha sbalordita tutto ad un tratto...facendomi vivere in una dimensione che non riconosco più.
    Ma non mollare quell'eccessivo entusiasmo, non siamo tutti uguali e gli affidi non sono tutti uguali. Forza, forza emilia.
    Un abbraccio Alissa:face-smile:

  1.  

    Grazie Emilia,
    a volte ci si perde nel lamentarsi, forse perchè abbiamo bisogno del supporto degli altri mei momenti difficili.
    Io e Roberta facciamo affido da quando io avevo 21 anni ... ne ho 43 e l'entusiasmo è sempre lo stesso.
    Affronto la realtà, anche se mi spiace vedere che è diversa da quella che mi ero immaginato taluni anni fa, ma ci faccio i conti e combatto per i bimbi e perchè alcune cose cambino.
    L'entusiasmo è ciò che spinge ad andare avanti, ma dobbiamo comunque rimanere con i piedi per terra e vedere quali siano le reali difficoltà per poterle affrontare se e quando si presenteranno.
    Penso che purtroppo chi ha un affido felice non pensa a venire a raccontarcelo, non ne sente il bisogno. Dovremmo sollecitare chi abbia buone esperienze a venirle a raccontare. Speriamo che qualcuno legga questi nostri post e ci faccia la sorpresa, magari domani mattina, di iniziare una discussione con il titolo "Belle Esperienze" :face-monkey:

    •  
      CommentAuthorlucia39
    • CommentTime18 Jan 2008
     

    Ciao a tutti,
    sono molto dispiaciuta per Alissa perchè il suo entusiasmo di un tempo mi aveva dato la carica di avvicinarmi all'affido e da otto mesi circa di sto occupando di due bimbi 6 e 8 anni. Anche io sto attraversando un periodo piuttosto difficile, anche perchè forse tutto quel senso materno che credevo di avere è un pò svanito o forse perchè ultimamente ho avuto tante difficoltà con la famiglia di origine.
    Devo dire che l'ass. soc. della famiglia e la psicologa del centro affidi che ci segue sono piuttosto sollecite quando non potendone più invece di attaccarmi al telefono SCRIVO relazioni inviate per fax ad entrambe.
    Non piu tardi di ieri ci hanno accordato che il volontario che la mattina del sabato porta i bimbi dalla mamma la sera li va a riprendere e li porta da noi.... in quanto se andiamo noi a riprenderli invece di un AFFIDO è un MASSACRO.
    I soliti problemi con la psicologa che doveva seguire i bambini li abbiamo anche noi perchè ogni 3 mesi cambia e ogni 3 mesi bisogna rifare il colloquio... ora siamo in lista di attesa per essere chiamati nuovamente.
    I bimbi fino a qualche tempo fa erano migliorati ... poi la mamma ha iniziato a dirgli che presto ritorneranno a casa (un avvocato preso dalla famiglia di origine composta dalla mamma e dalla zia sua sorella sembra che stia facendo ricorso al tribunale dei minorenni - è un affido giudiziario - ) i bimbi hanno perso qualsiasi punto di riferimento.
    Una domanda mi sorge spontanea per Riccardo:
    - affido giudiziario con decreto del tribunale del luglio 2006
    - trovata la nostra famiglia a novembre 2006 - mille problemi per l'inserimento nella nostra famiglia da parte dei servizi
    - sospeso l'affido e i bimbi messi in una casa famiglia
    - ricontattati noi a febbraio
    - colloqui e via discorrendo fino a inserimento bimbi in famiglia maggio 2007
    - madre sordomuta "incapace di proteggere, educare, prendersi cura dei propri figli" riportato sul decreto, la madre ha anche un altro figlio di 20 anni in affido dalla zia dall'eta di 12 anni.
    domanda:
    - è possibile che un giudice ritratti tutto questo dopo solo 8 mesi di affidamento?

    vorrei proprio sperare di no....... ma tutto può essere.....

    :face-smile:
    un abbraccio a tutti
    un abbraccio particolare ad Alissa

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime18 Jan 2008
     

    Carissima Lucia e io il tuo abbraccio me lo prendo con gioia.
    Grazie per ricordarti della mia carica, del mio essere positiva, della mia forza e del mio coraggio passato. Un tempo ho investito...ho investito tantissimo e le emozioni ora hanno uno spazio nuovo dentro me...per ora tanto triste, ma nella vita non sempre si può arrivare alla vetta con trionfo, bisogna anche accettare che la vetta la si è vista in lontananza ma non ci sono saputa arrivare. Forse il mio è un gesto sbagliato, ma nonostante tutto è sofferto ma ritengo anche maturo per la situazione che oramai non va migliorando. Per il bene di tutti è meglio forse così. Ti dico forse perchè in questa fase non sie è mai sicuri al 100% di quello che si sta facendo come in qualsiasi scelta importante della vita ci si pone la fatidica domanda: "faccio bene o faccio male, me ne pentirò?" questo è normale, non sarei normale se non me le ponessi....sono un'essere umano e non una macchina, e come essere umano in questa scelta meditata tantissimo c'è sofferenza, dubbio e sensi di colpa. Spero presto di ritornare a sorridere e soprattutto che tutti troviamo il nostro GIUSTO posto.
    SIGH ti lascio perchè sto scoppiando a piangere, un bacio Aly:face-crying:

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime18 Jan 2008
     

    Salve!!! vi avevo scritto un lunghiiiiiiisssssssimoooo "intervento" ma con una notevole lentezza e mi sono scollegata per "tempo scaduto"!Forse meglio perchè era serio e pensieroso!!
    Per Alissa: non so cosa sia successo nel tuo "affidamento" ma ti poni proprio da "mamma"!!!!! Non pensi che anche i genitori a volte mollerebbero??? Noi abbiamo figli piccoli, normali e amati e straviziati e quindi i problemi relativi...ma in alcuni momenti mi chiedo peeerchèèèèè...perchèèèèèèè non sono rimasta singleeee!!!!:face-smile::face-smile:(mentre scrivo Chicca mi sta chiedendo di metterle il pigiama perchè non ce la fa!!!!!bugiardaaaa!!!:face-smile: fa finta di avere la febbre!!!è un'attrice!:face-smile:) Gigi è crollato distrutto ma sul divano perchè il letto lo detesta!!:face-smile: e noi genitori non abbiamo ancora cenato...nessun problema vero ma sono distrutta! immagino con un bambino problematico!!! Se poi è un'adolescente.....è un incubo solo per il fatto che è adolescente!!!! Almeno credo!!!
    Mio marito mi è venuto a chiedere ora della cena...mmmh....due minutini da sola??? posso?? non credo..:face-smile:
    Dai che ce la fai!!!! i momenti brutti brutti brutti ci sono nella vita...ma passa!!!
    Spero di averti fatto sorridere
    Emilia

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime19 Jan 2008
     

    Ciao Emilia,
    mi fa un piacerone, sentire come mi incoraggi...grazie anche nel vedermi che mi pongo da mamma e sinceramente non so come tu faccia a vedermi così...in questo periodo mi sento tutto "tranne che mamma".
    Comunque "dai che ce la fai!!!" Davvero io ti ringrazio, ma oramai abbiamo già depositato con fermezza il nostro STOP e ora aspettiamo la fatidica chiusura.
    Con ansia direi anche. Purtroppo è così....ma sono realista, sarei ipocrita se continuassi senza interesse, e solo a forza di non so che...
    Baci&Abbracci Alissa

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime19 Jan 2008
     

    Buon giorno,
    fai bene a dire stop!! Non siamo martiri nè santi... con mio marito ci dicevamo questo proprio ieri sera...(dopo avergli fatto leggere un pò il forum): noi ce la metteremo tutta! Siamo positivi, ironizziamo sulla nostra caotica famiglia, eccetera..ma se dovessimo vedere che la cosa ci sfugge di mano, che è troppo per la nostra famiglia si mollerà!!!Se "i servizi" devono fare il "progetto" del bimbo in affido...noi dobbiamo pensare a tutta la nostra famiglia...figli di pancia e "di cuore"!!!!
    Ps: rilassati,pensa a te e alla tua coppia!!!Mi rendo conto che se sto meglio io..tutta al banda fuziona meglio!!!!:face-smile:
    Ciao!!!!!!

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime20 Jan 2008
     

    Per funzionare un affido come il mio...c'era bisogno di supporti, ma prima, ora non servono più...non mi interessano più. Ho gridato 4 anni, mi sembrano abbastanza!
    Ora credo che l'affido riesce se ci si sente appoggiati...in tanti sensi. Soprattutto mai abbandonati. Non dovrebbero permettere che succeda questo e nemmeno il sentirsi un pò scorraggiati.
    Ora sembra che il problema sia solo la nostra coppia, ma secondo me quello è venuto dopo...dopo i tanti aiuti gridati. Seeeeee è più facile ora dire solo così!!!

    •  
      CommentAuthoremilia
    • CommentTime20 Jan 2008
     

    Buon giorno,
    scusa, credo che le mie parole sono state fraintese....volevo sono dirti che probabilmente noi avremmo mollato anche prima...che siete stati veramente forti!!
    Non sapevo che erano sorti problemi tra voi:face-sad:, non lo sapevo ...
    Volevo solo...congratularmi con voi .. e basta..
    Quello che volevo dire è che non è giusto logorare una famiglia che vuole solo dare una mano...non è giusto sobbarcarsi TUTTO!!!!!
    Buona domenica!!!!
    PS: sai cos'è? e' che prima, in assoluto e per sempre noi dobbiamo pensare al bene dei nostri mostrilli!!!!!... Da questo i nosttri (soprattutto miei) 12.000.000 di dubbi!!!!!

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime20 Jan 2008
     

    No non preoccuparti, non è successo mica nulla....vai tranquilla!
    Per prima bisogna pensare ai nostri mostrilli, io mostrilli bio non li ho quindi per prima ora è GIUNTA L'ORA DI PENSARE A ME COME MOSTRILLA!
    IHIHIH...io rivoglio l'Alissa, quella là...piena di grinta, piena di gioia, piena di sorrisi. Chissà se la ritrovo! Sigh...spero tanto perchè mi piaceva molto di più di questa sempre triste e incasinata.

    •  
      CommentAuthorannalisa
    • CommentTime20 Jan 2008
     

    carissimi,se manca a volte entusiasmo e siamo un pò tutti depressi,oggi sono felice..finalmente dopo 3 anni di richieste di consensi,di documenti mancanti e di cartellini sanitari scaduti e di permessi di soggiorno da rinnovare...il nostro piccolo daniele è stato operato di adenoidi e ne aveva un gran bisogno gia da quando è arrivato da noi (3 anni fa)...ora ricomincerà a sentire bene e a parlare bene..che gioia;oggi la mamma bio è venuta a trovarlo (in ospedale l'ho assistito io e sono stata sempre con lui)e ci ha a lungo abbracciata..e sì l'affido è difficile ma dà delle piccole soddisfazioni che hanno un valore così grandi da ripagarti di tutta la rabbia e l'amarezza patita..quaindi avanti con entusiasmo:face-smile:

    •  
      CommentAuthordebora
    • CommentTime20 Jan 2008
     

    Per il mio piccolo bagaglio di vita, posso solo dire che l' amore dato senza pensare e senza far male a nessuna Ripaga sempre il nostro cuore, riempiendolo di tranquillita' da condividere con le persone che ci sono vicine . Il mio motto di vita e' sorridere Sempre anche quando pensi che non serve "Ti aiuta a vivere meglio". Volevo mandare un saluto particolare a Riccardo .Un saluto a tutti da Debora

  2.  

    Rispondo a Lucia 39

    Tutto è possibile. Le persone cambiano, le relazioni cambiano e talvolta ciò che qualcuno vedeva un tempo come una risorsa, può essere visto oggi come un ostacolo. Succede spesso nell'affido: prima sei l'unica soluzione, poi sei il nemico da combattere e viceversa. In questi casi io, piuttosto che scrivere ai servizi sociali, scrivo direttamente al giudice e per correttezza, per conoscenza ai servizi sociali. A questo modo ho la certezza che ciò che penso, o alcuni fatti vengano a conoscenza del giudice; scrivendo solo ai servizi questi hanno la facoltà di estrapolare ciò che ritengono più opportuno ed inserirlo in una loro relazione ... ed ho avuto dimostrazione che non sempre dai loro scritti venga fuori la verità. Scrivendo al giudice, le tue osservazioni vanno a finire nella cartella del bambino, e nelle fasi salienti e decisionali i giudici le leggono (importante è scrivere poco e conciso, dichiarandosi disponibili e desiderosi di essere ascoltati direttamente).

  3.  

    Rispondo ad Alissa

    Sento in te tanta sofferenza e tu sai che ti sono vicino anche se non condivido la tua scelta perchè so che farà tanto male alla tua piccola gigante. Ti sono comunque vicino con tanta Amicizia qualunque sia il cammino che prenderai. Ti conosco abbastanza bene per sapere con estrema certezza che sei una persona più sensibile di tante altre e questo tuo modo di essere ti ha portata e sempre ti porterà a soffrire perchè gli altri vengono prima di tutto ... ma quando ci si sente soli e abbandonati il mondo ti crolla addosso e tu hai solo una gran voglia di uscire da quella situazione ... costi quel che costi.
    Una volta che la tua Piccola Gigante sarà uscita dalla tua sfera affettiva ... so che soffirai tantissimo perchè il tuo pensiero sarà sempre per lei, come starà, cosa starà facendo, cosa penserà ... quali saranno i suoi sentimenti, cosa il mio abbandono le avrà provocato.
    Vedo la cosa come un aborto. Si sceglie spesso quella soluzione per non avere problemi ... ma poi per molti iniziano i sensi di colpa, e per tutta la vita si pensa "ahh se si potessi tornare indietro".
    Vedi Alissa, le difficoltà ci sono in ogni affido, così come ci sono con ogni bambino biologico, così come ci sono in ogni rapporto interpersonale di coppia e non ... ma dop la tempesta arriva sempre il sereno. Ricordo ancora le immense difficoltà che per un anno abbiamo dovuto sopportare per la presenza di un tredicenne (S.) e tu ricorderai la mia voglia di mollare quell'affido così difficile, la mia richiesta di aiuto rivolta ad altre famiglie che mi aiutassero a sopportarne il peso. Non abbiamo mollato perchè sapevamo il danno che avremmo fatto a quel ragazzo che tanto aveva subito nella sua giovane vita e, credimi, non è stato facile. Eppure adesso guardiamo indietro e sorridiamo ... e crediamo che il Signore ci abbia fatto un miracolo. Allora posso dirti ... che questo successo, così diffcilmente raggiunto, è forse una delle mie più grandi gioie e certamente uno dei peincipali stimoli a proseguiore su questa strada non priva di dfficolta, ma immensamente piena di gioia ed amore.
    Credo che la Alissa piena di vita sia nascosta da una coltre di cenere e che basti soffiare un pò per ritrovarla ... ma non credo che il soffio sia tornare indietro mandando via la Piccola Gigante ... indietro non si torna. Anzi credo che una cosa del genere ti farà ancora più male e la tristezza che ora senti aumenterà con il passare de tempo.

  4.  

    Rispondo ad Annalisa

    Le gioie più belle sono quelle inaspettate. Se dando amore ad un bambino lui ti ripaga con un sorriso, un abbraccio, un bacio, una carezza o una bella frase o disegno ... quasi te lo aspetti ... e con questo non voglio dire che non sia cosa assai gradita e che non dia gioia.
    Ma quando un genitore capisce che tu sei lì per far del bene al suo bambino, quel bene che nella sua intimità lei/lui sa di avergli negato, quando la sua gelosia e la sua diffidenza vengono messe da parte per dare libero sfogo ai sentimenti ... vuol dire che l'affidamento è ben riuscito ... che si va verso un rapporto bello e stabile (questo non significa sempre un rientro) ... e questo da una gioia immensa.
    All'inizio del mio percorso, anno 1986/1987, mettevo un muro a quei genitori per me così crudeli ... li distanziavo e a volte arrivavo anche a non salutarli ... no potevo ammettere di parlare con chi avesse fatto del male a dei bambini. Poi ho capito il mio errore: sono vittime anche loro ... sono bambini che nessuno ha mai aiutato e che hanno bisogno di capire, di essere guidati. Inoltre i bimbi idealizzano quelle figure genitoriali, anche se hanno fatto loro del male ed un nostro tenerli a distanza provoca nei bimbi molto dolore ... si sentono spaccati tra noi e loro ... un pò come accade tra genitori separati dove uno parli al figlio male dell'altro.
    Da quando ho iniziato a cambiare rotta ho trovato in quelle persone, a volte molto deboli, un vero e sincero affetto, conquistato pian piano, fatto spesso anche di rimproveri ascoltati perchè sapevano che non parlavo per giudicarli, ma per dargli la possibilità di entrare meglio in contatto con i propri figli e un domani avere la possibilità di poterli riavere in seno alla propria famiglia.
    Molti affidi falliscono prprio perchè si deteriora il rapporto tra affidatari e famiglia di orgine. I servizi sociali non amano dirimere le controversie ... ed in questo caso dò loro ragione. Sono già tanti i problemi da risolvere che nessuno ama che ne vengano creati altri dagli adulti. Inoltre i giudici sanno bene che ogni controversia tra adulti porta sofferenza ulteriore per i bambini, e se un pò di alterchi sono accettabili, sa che a lungo andare ciò sarebbe nocivo e quindi spesso, in casi di "non dialogo" tra affidatari e famiglie di origine, decide per la soluzione più drastica, ovvero la fine dell'affido e l'inserimento presso altra famiglia o comunità.
    La scelta della comunità spesso è una soluzione adottata perchè priva di sentimenti e quindi le famiglie di origine son più propense ad accettarla.

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime21 Jan 2008
     

    Carissimo Riccardo, accetto con emozione le tue parole per me sempre così piene di affetto sincero.
    Quando penso a tutta questa storia penso anche noi come coppia che non abbiamo saputo camminare uno a fianco all'altro ma uno contro l'altro. Questo basta per dire basta...per non aumentare danni a nessuno.
    Piangerò, piangerò e vivrò da cane...ma anche ora non è da meno. Voglio ritrovarmi...qualunque nuova veste a me sia destinata ma con la gioia di nuovo nel cuore.
    Grazie per il tuo pensiero sempre a me Riccardo, per me il mio caro Riccardo!

    •  
      CommentAuthorlucia39
    • CommentTime22 Jan 2008
     

    Grazie Riccardo, grazie per la tua chiarezza e ... ci aveva pensato anche io di scrivere direttamente al Giudice ma pensavo che passare avanti ai servizi poi mi si ritorcesse contro. Perchè ancora non ho capito se fanno tutto per i bambini o se è quasi piu importante non disturbare la famiglia di origine.
    Un'altra cosa ti volevo chiedere. E' possibile far cambiare la residenza ai bimbi quindi portarla dove sto io. Perchè il problema è che loro dipendono da un altro quartiere e in questo la psicologa verrà non si sa quando nè per quanto tempo mentre nel mio quartiere, mi sono già informata, c'è presso il consultorio dell'ASL, una psicologa di ruolo confermata e che non cambierebbe se non per motivi suoi. In questo modo i bimbi potrebbero essere seguiti da una stessa persona invece che vederne una diversa ogni 3 mesi. Ovviamente per i servizi questo NON E' UN PROBLEMA!!!

    p.s. per Alissa. Sto passando anche io dei momenti difficili, un po perchè sono due i bimbi un po perchè sono stata tanto tempo da sola con mio marito e mettersi in gioco rinunciando a quasi tutto a 43 anni non mi è stato facile. Ho desiderato tanto che accadesse e le discussioni con mio marito sono varie, con mia madre con mio padre lo stesso. Ma io voglio farcela!!!!!!! Anche io sono cambiata.... ho scoperto di non avere un gran che di pazienza, di tolleranza, ma voglio farcela!!!! in otto mesi (solo 8 mesi) ho cambiato atteggiamento tante volte perchè mi sembrava di non ottenere nulla.... poi sono iniziati ad arrivare i complimenti dai conoscenti... dagli amici... dai genitori... e allora mi sono chiesta: NON è che sono io che voglio troppo???? non sarà mica che i miei obiettivi sono troppo alti??? vorrei che i bimbi fossero bravi a scuola, educati, non maneschi.... ma quello che hanno vissuto in questi anni non può essere spazzato via in pochi mesi... un giorno ho il morale sotto i piedi.... e oggi sono piu serena (escono da scuola fra mezz'ora)... verso le cinque forse non lo dirò piu:face-smile:.
    ALISSA PROVA A FARCELA ANCORA UN POCHINO!!!! DAI !!!!
    Ti lascio la mia mail lucia36_2001@yahoo.it
    DAI SEI STATA TU A DARMI CORAGGIO PER IL MIO AVVICINAMENTO ALL'AFFIDO insieme a Carmelaromana che non ho piu sentito.
    DAI SE VUOI SCRIVIMI
    Un abbraccio a tutti.... speciale per Riccardo e Alissa

  5.  

    Servizi sociali ... la tua sensazione l'hanno in molti.
    Ce li siamo ritrovati contro in un caso solo perchè dovevano difendere la famiglia adottiva ed al bambino no pensavano ... un piccolo opuscolo nel grande libro della vita dove ogni adulto ha il suo bel capitolo, ma ai bambini non è riservato neanche un paragrafo.
    E dove ci ha portato tutto questo? Alla società che tutti conosciamo.
    Gesù diceva "se diventerete come Bambini ... " non occorre essere cattolici per caprilo ed apprezzare tale insegnamento.
    I bambini sono spontanei, sono generosi, affettuosi, ti danno tutto senza pretendere (semmai chiedendotelo con garbo) niente in cambio.
    Parliamo sempre di cosa possiamo dare ai bambini ... ma chiunque ha o ha avuto un bambino in casa sa perfettamente quanto loro possano dare a noi "grandi"

    Residenza. No, non è possibile, a meno che non sia il servizio sociale a chiederlo o il giudice a ordinarlo. Il motivo risiede nel fatto che l'affidamento non fa decadere la potestà genitoriale e quindi il bambino, pur se domiciliato presso altro luogo, mantiene la residenza presso la famiglia di origine dove, tendenzialmente dovrà far ritorno.

    Grande Lucia per la tua sintesi. Il coraggio di far vedere una propria debolezza e dire ... avanti, andiamo avanti, tenendoci per mano ... tutti insieme.

    •  
      CommentAuthorlucia39
    • CommentTime22 Jan 2008
     

    Grazie Riccardo, davvero grazie per le tue parole... ne ho bisogno di incoraggiamento.. non sai quante volte vorrei venire a trovarti con i bimbi... appena finisce la scuola ti prometto che verrò... ora mi risulta difficile il sabato è il giorno di visita alla mamma e la domenica tra i compiti e di solito c'è la partita di calcio del piu grande (li ho iscritti tutti e due alla scuola calcio vicino a casa.... e per me che sono piuttosto pigra e amante della casa è un discreto sacrificio avere impegnati 3 pomeriggi a settimana.......) ma loro hanno tanto bisogno di frequentare altri bimbi ... e allora avanti ... possiamo farcela....

    Un abbraccio a te .... a tutti i bimbi... a Roberta .... a nonna Filicia....:face-smile:

  6.  

    Ti/vi aspettiamo con gioia ... è tanto che non ci vediamo. Ci eravamo abituati alla vostra gioiosa presenza :face-smile:

    •  
      CommentAuthorELETTRA972
    • CommentTime22 Jan 2008
     

    ciao la mia è un esperienza positiva....la bimba è andata in adozione e abbiamo continuato ad avere sue notizie trmite email....foto.....certo il piu' delle volte siamo noi a chiamare anche per sapere come sta'.......ma è così.......
    abbiamo in programma di vederci ....e sono curiosa di vedere la bimba se ricorda..allo stesso tempo mi domando se farà male a lei...tu RICCARO che dici???
    PER ALISSA...mi spiace proprio vederti cosi'...ho impressa nella mente il vostro sorriso di quel giorno ad Orentano....e credimi alissa anche con i figli bio si hanno momenti bui....anche noi..come coppia ,come genitori ....ce n'è sempre una....ma poi l'amore fasplendere il sole..fermatevi riflettete..parlate ....parlate serenamente col cuore aperto vedrai uno spiraglio è là..in fondo cercatelo....con affetto kati

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime22 Jan 2008
     

    Non è possibile...mi spiace deludervi tutti ma io HO GIA' DECISO...STOP. Non torno INDIETRO. Elettra, mi spiace non ho deciso su due piedi...sono coscente ed è una decisione presa con razionalità, maturata, e soprattutto è stata fatta ed è questa.

  7.  

    Elettra ... ti dico che hai coraggio da vendere ... io ci starei male da morire. Vedere che è cresciuta e no averla cresciua io :face-crying: ... starei malissimo.
    Se fa male alla bimba ... non credo, specie se dove sta si trova bene. Voi siete una parte del suo passato, una parte importante, che acquisisce connotati nel presente delineando sfumature differenti.
    Nel suo cuore eravate il soggetto che sta dipingendo nel quadro della sua vita.
    Qualcuno le ha detto di cambiare soggetto e lei lo ha fatto.
    Adesso le figure che erano soggetto sono passate come sfondo, ma non per questo sono meno belle e importanti per lei. A volte il contorno di un quadro è più bello del soggetto :face-smile: incontratela con fiducia se ve la sentite. Sareste una risorsa in più sulla quale la bimba possa sempre contare. A volte mancano i genitori, ma se ce ne sono 4 non guasta davvero, basta non ingenerare in lei confusione e creare dei ruoli ben precisi ai suoi occhi.