Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Ciao Riccardo, ciao a tutti del forum.
Chiedo a voi un parere: quando la famiglia affidataria getta la spugna, dice basta, non ha più risorse per continuare...quando non è mai stata supportata come dovrebbe, quando le urla sono state troppe, quando la seranza è svanita...e arriva il CONCLUDO L'AFFIDO. Punto! ecco proprio punto e a capo.
Ma quando si va a capo...cosa succede alla famiglia affidataria che si sente PIENA DI SENSI DI COLPA, si sente DI AVER FALLITO, si sente LA CAUSA DI UNA DELUSIONE, si sente giudicata da tutti come quando hanno a loro volta giudicato l'inizio...contrastandolo e ora contrastando anche la fine...quando tutto questo dentro procura un dolore indescrivibile, una sconfitta interiore.
Cosa dovrebbere succedere? L'ente che cosa dovrebbe fare per la famiglia affidataria che ha preso lei la decisione di mollare? Ci dovrebbe essere del supporto per farla riprendere? Ma questo supporto come si fa a sperare di avere se non si è mai avuto nemmeno quando si faceva i genitori affidatari.
Alissa piena di dubbi, piena di domande, piena di tristezze perchè sente avvicinarsi il suo CHIUDO L'AFFIDO, perchè sono scoppiata.
Un bacio e vi prego...provate ad immaginare come mi senta ora!
alissa...
non credo si possano mandare messaggi privati dal forum: hai voglia di scrivermi ....?
Ciao Piripilla, sono felice di averti ritrovata...ti ho scritto vedi se è arrivata almeno...se no questa è la mia: r.alissa@inwind.it
Baci e a presto
Cara Alissa, difficile trovare le parole per aiutarti a superare questo momento.
Personalmente sentirei un dolore enorme, ma i fallimenti sono da mettere in conto.
Non è giusto che accadano, procurano tanto dolore e tanti problemi a tutti ... ma non si può far finta di nulla quando arrivano ... e farci i conti è dura.
Credo comunque che i servizi sociali non possano nulla in questa situazione. Considera che si sentono sconfitti e giudicati anche loro dai loro responsabili. Se un affido va bene ricevono encomi, ma se un affido va male tutti si interrogano se la colpa non sia dell'operatore che mal si è mosso.
I servizi sociali non fanno nulla per la famiglia affidataria (che comunque ha una sofferenza) quando un affidamento si conclude nel migliore dei modi, figuriamoci quando loro stessi si sentono traditi e indicati come la colpa di tale fallimento.
Ancora una volta nella vita spero di avere la forza di tirare su le maniche e farcela.
Non mi resta che fare questo.
Cara Alissa ,se noi potevamo decidere del nostro futuro sarebbe stato tutto come sognavamo, ma purtroppo non e' ncosi'! La cosa unica e cruda e' fare la cosa che ha noi sembra la piu' giusta, chiedendici sempre quali potrebbero essere le conseguenze di quelle scelte e agire facendosi aiutare dalla persona amata. L' importante E' quella di averci provato.Con affetto ti saluto la tua SPERO AMICA DI FORUM Debora
Grazie Debora,
grazie mille....mi sei di conforto soprattutto con la frase " l'importante è quella di averci provato" questa frase mi spazia il cuore...perchè in questi momenti la gente sa solamente additarti per strada negativamente...anche se a loro tempo quando avevo scelto l'affido, le stesse persone mi avevano additata come se fossi matta.
Insomma tanto per gli altri non va mai bene quello che fai, per questo io faccio quello che mi sento di fare....e penso a me e mi tutelo anche io. Grazie nuova amica di forum.
Alle persone non ho mai dato molto asolto,a me i parenti dicono:Ma quella da chi mai avra' preso?Questo per farti capire che purtroppo non capiscono tutti... Magari ,sai che bel mondo sarebbe? Se capiserro? Adesso devi trovare un equelibrio mentale che troverai solo se ti fai aiutare da chi davvero ti ama,e vedrai che quella ferita, non si rimarginera' mai piu' ,ma ti aiutera' ha vivere meglio la vita da ora in poi.Ricordati possiamo solo AMARE E RISPETTARE.Con affetto la tua amica di forum Debora.
cara Alissa, non conosco la tua storia ma leggendo i tuoi commenti si intuisce il dolore del fallimento e della resa... Ti capisco perche' lo scoramento che ti prende nei momenti bui di un affido credo lo abbiano provato piu' o meno tutti quelli che sono in questo forum... Certo capire quando davvero si e' arrivati ad un punto oltre il quale non ce la si fa piu' e' cosi' difficile... Non sempre si ha la serenita' e la lucidita' per giudicare con lungimiranza... Solo la tua coscienza puo' dirti se DAVVERO non c'e' altra possibilita'... Quando finisce cosi' un affido c'e' sempre tanto dolore... I bimbi sono "le vittime", ma le famiglie che hanno fallito, se hanno agito con serieta' e tentato tutto cio' che era giusto ne escono sicuramente con delle ferite profondissime. Quando abbiamo iniziato l'affido l'abbiamo fatto con quella dose di incoscienza che serve in questi casi, e io anche se razionalmente sapevo che ci poteva essere la possibilita' di non riuscire, con il cuore no, sempre ho creduto che DOVESSE andare tutto bene. Poi la realta' e' piu' difficile, a volte MOLTO piu' difficile, e ti rendi conto dei tuoi limiti nonostante i desideri vadano per altre vie... Per questo hai tutta la mia comprensione... Ci hai provato, e il tuo dolore ti rende merito. un abbraccio
Ciao Roberta,
se leggi tutto il forum...mi trovi ovunque carica...presente sempre...per anni. Potrai capire perchè quanta sofferenza ora.
Grazie per la comprensione...grazie davvero. Ricambio l'abbraccio.
Alissa
da 1 a 10 su 10