Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Mi viene spesso richiesto se per fare affido ci si deve recare dal servizio sociale del proprio comune di residenza.
Assolutamente non necessario, anche se molti servizi sociali dicono il contrario per tenere per sè (motivo anche di un freno alle banche dati) una risorsa che permette al comune di risparmiare non poco sulle rette date alle comunità di accoglienza o alle case famiglia.
Se qualche assistente sociale dicesse "non potete recarvi da altro comune" oppure "andate al vostro comune" fatevi dire in quale legge è scritto
Noi abbiamo affidamenti da ogni parte d'Italia.
Solitamente si guarda all'affido come ad una risorsa del territorio circostante perche' l'affido prevede un rientro in famiglia e quindi la necessita' di un rapporto costante con la famiglia di origine.
Ma ...
1) 100 km di distanza permettono un rapporto anche settimanale
2) Alcuni casi è necessario allontanarli di molto dalla famiglia di origine o dal territorio
3) Alcuni casi non rientreranno mai in famiglia e quindi e' necessario mantenere un rapporto, ma anche una volta al mese
4) A volte c'e' talmente urgenza di collocare un bambino che ovunque si trovi la famiglia adatta puo' andare bene
5) In altri casi, come quello di Jappale, non c'è una famiglia di origine e quindi ogni città va bene.
Va detto che il servizio sociale deve seguire il bambino ovunque vada e fare visite domiciliari periodiche (obbligatorie per legge) e riferire al tribunale ... quindi se un bambino si trova distante, i servizi sociali devono muoversi e viaggiare ... e questo non piace loro, senza considerare che è un costo ulteriore per il bilancio comunale. Quindi ancora una volta si guarda all'interesse economico piuttosto che alla miglior sistemazione per il minore.
da 1 a 1 su 1