Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime7 Jun 2007
     

    Buongiorno a tutti,
    non ho mai scritto in questo forum e mai pensavo che avrei dovuto farlo.
    Vi spiego brevemente: mio fratello e la sua compagna ad agosto del 2006 hanno avuto un bel bambino. Purtroppo lei ha molti problemi: di alcol, psicologici e fisici.
    Da novembre 2006 il bimbo vive con i miei genitori ma non con una disposizione di affido, semplicemente la compagna di mio fratello (che vivono insieme) ha chiesto ai miei genitori di tenere il bimbo perchè lei non si sentiva momentaneamente in grado. Mia madre ha accolto il bimbo con tutto il cuore, non sapendo però che la situazione sarebbe durata a lungo.
    Ora, visto che lei non si riprende e il bambino comincia a diventare grande, ci siamo rivolti ad un avvocato per averne l'affidamento. Tra l'altro il bimbo e mia cognata sono seguiti dai servizi sociali perchè lei, durante le visite in gravidanza, aveva detto dei suoi problemi con l'alcool.
    Anche i servizi sociali stessi, questa settimana, sapendo che il bimbo vive con i miei, hanno cominciato a parlare di affidamento. Ora, noi vorremmo riuscire a fare un affidamento consensuale con l'accordo sia di mio fratello che di mia cognata (e lasciare l'affidamento ai miei genitori, che potrebbero - come già fanno - occuparsi di lui a tempo pieno).
    E quindi vorrei sapere: se tutto dovesse andare bene e anche mia cognata fosse d'accordo, quanto tempo passa perchè il tribunale, o chi per esso, disponga l'affidamento?
    E ci sono rischi che non venga affidato alla nostra famiglia ma a terzi se non ad una casa per l'affidamento (mi pare si chiamino così.. scusate ma sono veramente ignorante in materia!).

    Vi prego di aiutarmi. Grazie a tutti voi.

    •  
      CommentAuthorpaola82
    • CommentTime7 Jun 2007
     

    ciao,
    ..allora è vero che certe storie le vivono anche altre famiglie....e non esistono solo nei film..
    ho letto la tua storia...ed ho appena scritto la mia...che brutto vivere queste situazioni..
    Anche nella mia famiglia la situazione non è molto semplice però, anche io nella totale ignoranza, posso dirti che mi pare di aver capito che se il bambino è stato cresciuto dai tuoi non sta nell'interesse di nessuno ad affidarlo a terzi...
    Ripeto, se non ho capito male, le prime persone che vengono interpellate in questo senso sono appunto i nonni.......

    Gli assistenti sociali che vi hanno detto?

    .......lo spero vivamente anche io sai, incrocio le dita perchè sia così.

    Coraggio...
    Paola

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime7 Jun 2007
     

    Ciao,
    credo infatti che sia proprio così...se già le cose stanno andando così, se vanno bene così e non ci sono problemi...credo bisogna solo regolamentarlo questo affido, dando un progetto reale, ma ai tuoi genitori.
    In bocca al lupo.

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime7 Jun 2007
     

    Ciao ragazze, grazie per le risposte.
    Paola, ho letto la tua storia. Anche tu hai dei genitori formidabili!

    Alissa: in pratica gli assistenti sociali sanno che il bambino vive a casa con i miei genitori. E infatti adesso hanno cominciato a parlare di affidamento perchè dicono che così le cose non possono andare avanti. Ed hanno ragione.
    Noi ci siamo già rivolti ad un avvocato per tutelarci e per essere seguiti nella miglior maniera. Secondo voi abbiamo sbagliato o è stato corretto rivolgersi ad un legale? Premetto che mio fratello è al corrente ed è pure venuto nello studio dell'avvocato. Solo la sua compagna non lo sa ma a breve lo saprà (quando cioè mio fratello la troverà lucida - ovvero non ubriaca - e le potrà parlare). Puntiamo, visto che è stata proprio lei a chiedere a mia madre di guardarle il bambino, ad avere un affido consensuale, perchè non vogliamo assolutamente entrare in conflitto con la compagna di mio fratello, proprio perchè mio fratello vuole starle vicino ad aiutarla ad uscire dal tunnel.

    •  
      CommentAuthorpaola82
    • CommentTime7 Jun 2007
     

    Beh, io credo che allora potete sperare che tutto finirà bene: se cmq tuo fratello già è d'accordo nella questione e la sua compagna aveva personalmente affidato il bimbo ai tuoi in un momento di lucidità vuol dire che nonostante tutto avete a che fare con delle persone che desiderano il bene del bambino in primis e questo è fondamentale.

    Credo che una mamma come si deve debba automaticamente capire qual'è il bene di suo figlio anche se purtroppo a volte non è sempre così.
    Tuo fratello fa bene a starle vicino ed il bambino crescerà forte con il vs. aiuto.

    Credo che alla fine ciò che conta davvero è la forza di carattere di questi piccoli: in situazioni del genere, quando saranno grandi, dovranno essere sufficientemente FORTI di carattere ed intelligenti per capire quello che è giusto fare.
    Se saranno fragili è grigia.....
    Purtroppo loro non chiedono di venire al mondo e sia nel tuo che nel mio caso i bambini sono fortunati perchè hanno accanto delle famiglie sane e con valori forti.

    Sono sempre più convinta che questi NONNI saranno beatificati prima o poi...eh eh eh.....
    ...non che gli zii scherzano però...giusto??? :face-smile:

    Buona serata ed un bacino al piccolo.

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime8 Jun 2007
     

    Secondo me, questo è solo il mio parere; avete fatto bene a rivolgervi ad un'avvocato, questo vale anche per il discorso ass. sociale. Era la cosa migliore.
    I bambini vanno difesi, e voi così l'avete fatto.
    E' già una buona cosa che il padre sia consapevole del problema, la madre forse un giorno l'accetterà, ma anche qui...credo non sia facile ammettere, accettare, lo fa in modo sbagliato ma è pur sempre la sua mamma e se scatta qualcosa anche se non se ne vede la ragione, tipo gelosia, io credo che sia del tutto naturale. Tempo al tempo...e sia aggiusta ogni cosa.
    Questo è il mio piccolo e povero contributo.
    Auguri

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime11 Jun 2007
     

    Ciao ragazze, grazie per le risposte!
    Questa mattina l'avvocato contatterà l'assistente sociale che si occupa del caso di mio nipote. Vuole incontrarla personalmente per dirgli che abbiamo intenzione di procedere con l'affidamento consensuale, se mia cognata sarà d'accordo. Inoltre li vuole incontrare perchè è convinto che loro (gli assistenti sociali, intendo) abbiano già deciso come muoversi nei confronti di mio nipote, quindi vuole "anticiparli" facendogli capire che noi vogliamo solo il bene del bambino.
    Vi saprò dire come si svolgeranno man mano le cose....

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime11 Jun 2007
     

    Bene...dacci notizie.
    :face-smile:

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime13 Jun 2007
     

    Aggiornamenti: l'avvocato ha sentito l'ass. sociale, la quale gli ha detto che lei non si occupa del piccolo ma della mamma, ha detto che però sta istruendo una pratica che passerà alla sua collega che si occupa di minori. Ha anche detto che al momento non hanno urgenza a procedere proprio in funzione del fatto che il bimbo vive con i miei ed è ben seguito. Sicuramente faranno qualcosa (affidamento) nel caso in cui in questo lasso di tempo mia cognata non dovesse rimettersi (cosa che ovviamente non succederà...), però non hanno particolare fretta e inoltre dicono di non voler coinvolgere il tribunale dei minori (ma far convalidare l'avvidamento eventualmente dal giudice tutelare). Io non è che me ne intenda molto, ma l'avvocato dice che va bene così, che intanto vuol conoscere la madre del bambino per farle capire che al momento l'affidamento consensuale è l'unica via per far stare bene il piccolino, senza toglierlo dall'ambiente dove oramai lui vive.
    Dopodichè andrà a conoscere personalmente (l'avv. intendo) la collega alla quale verrà affidata la pratica, quella che si occupa dei minori, in modo da poter decidere insieme il da farsi.
    Speriamo dunque che il tutto si svolga nel modo più soft possibile, senza traumi per nessuno (compresa mia cognata). Insomma, è dura ma ce la stiamo mettendo tutta!:face-smile:

    Grazie mille per il vostro interessamento! A presto!

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime13 Jun 2007
     

    Vedrai tutto si risolve...non mollate, non vorrei che questi con la scusa che tanto il piccolo ha già un'ottima sistemazione/soluzine...la prendino con comodo.
    Poi altra cosa...quando ci sarà l'affido vero e proprio, ricordatevi di cercare i vostri diritti, perchè ce ne sono anche per l'affido ai parenti.
    Ciao

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime14 Jun 2007
     

    Cosa intendi per "nostri diritti"? So tra l'altro che è previsto un contributo economico (cosa che non guasterebbe, visto che i miei genitori come unico sostentamento hanno la pensione di mio padre!), però so anche che viene dato in misura ridotta ai parenti. Ho letto da qualche parte che il contributo è di € 380 circa per i terzi affidatari, ma non ho trovato l'importo per i parenti.
    Ma, volevo chiedere, le tempistiche per aver questi soldi sono lunghe o sono contributi dati regolarmente ogni mese da quando decorre l'affidamento? Purtroppo so che in genere a chiedere si fa in fretta mentre a dare... :face-sad:

    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime15 Jun 2007
     

    Ciao Fioregreco,
    per quanto riguarda i contributi dipende molto dal comune che li deve erogare ... purtroppo i soldi destinati ai servizi sociali sono sempre pochi per le necessità! A noi è capitato per 3 volte (durante 3 anni di affidamento :face-devil-grin: di non vedere un soldo tra gennaio e aprile perché doveva ancora essere approvato il bilancio del comune e vederli poi come arretrati verso giugno. Noi ricevevamo € 250 al mese dai quali venivano decurtate le spese della banca :face-sad: ... A volte abbiamo dovuto fare la voce grossa, allo scadere dell'affidamento sono definitivamente saltati un paio di mesi!
    Mi auguro che le cose procedano rapidamente nella direzione migliore e che comunque venga "definita" la situazione di tuo nipote, proprio per salvaguardare lui e la vostra famiglia.
    Un grande in bocca al lupo e un abbraccio virtuale

    Alessandra

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime16 Jun 2007
     

    Ciao,
    proprio così, tutto dipende dal Comune, sia per la cifra che per le modalità di pagamento...noi non abbiamo ancora capito che criterio segue il comune che ci ha dato in affido la nostra tipetta.

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime26 Jun 2007
     

    Ciao ragazze, aggiornamento: il 13 luglio i servizi sociali andranno a casa dei miei genitori (dove attualmente abita mio nipote). Penso che sia per vedere la casa, come è sistemato il mio nipotino. La casa dei miei purtroppo è piccola, potrebbe essere un problema? Inoltre mio padre è pensionato e mia madre casalinga, potrebbero fare storie?
    Un ultimo problema: in casa con i miei vive il mio 2° fratello che ha 30 anni. In realtà è sposato ed ha una figlia, ma non vive con la moglie perchè non lavorano e non possono mantenersi (quindi in pratica vivono separati). Gli assistenti sociali potrebbero sollevare questioni?
    Oddio, so che sto facendo un sacco di domande, ma questa visita ci sta mettendo un'ansia addosso!!!

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime26 Jun 2007
     

    Oddio...non so credo che per la casa non ci siano problemi...spazio piccolo non importa...l'importante ci siano cuori grandi.
    Pensionato e casalinga...be non credo ci siano problemi almeno che non siano proprio anziani e da non poter accudire, l'importante abbiano la salute, le tutte le risorse neccessarie, pultroppo non sempre basta il voler bene.
    Il fratello 30 enne che vive in casa, ma è sposato...beh questo è un punto che potrebbero avere dei pensieri...sinceramente non è una situazione proprio chiara, ma sai può non esserlo per noi, che in 4 spiegazioni dobbiamo capirci, ma magari per loro che hanno più tempo per analizzare la cosa...e chiarire, può anche non essere negativa.
    Insomma so che è difficile ma provate a sentire con serenità cosa ne pensano di tutta questa situazione...dopo tutto è il bene del piccino l'obbiettivo in comune!!
    Non son capace a dirvi...di non vivere con ansia, io stessa sono una persona ansiosa, e lo sarei anche io altrochè!!!
    Buona fortuna e speriamo che si aggiusti tutto nel migliore dei modi.
    Ciao Alissa

    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime27 Jun 2007
     

    Ciao Fioregreco
    non farti schiacciare dalle paure, penso che la cosa migliore sia essere sereni e sinceri nei confronti dei servizi, loro vengono a valutare una situazione, non partite prevenuti, sulla difensiva! In fondo il bimbo è già accudito dai tuoi genitori ... quindi si direbbe che sono in grado di farlo tranquillamente! E in più dimostrano la volontà e la capacità di aiutare i figli ad affrontare le difficoltà che incontrano!
    Sii serena!
    Un grande in bocca al lupo!
    Alessandra

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime27 Jun 2007
     

    Buongiorno ragazze, grazie per le vostre parole.
    Volevo dirvi che i miei genitori sono molto giovani: 52 anni mia madre e 59 anni (compiuti ieri) mio padre. La casa è piccola, ma in questa stessa piccola casa ci siamo cresciuti io e i miei due fratelli! E per noi non è stato un problema!
    Il fatto che mio fratello minore viva in casa, seppur sposato.. purtroppo ho paura che possa creare dei problemi (anche il nostro avvocato aveva storto il naso quando glielo abbiamo detto). Ad ogni modo martedì prossimo vedremo il nostro legale e cercheremo di capire come "muoverci" per evitare disastri.
    Comunque c'è una ulteriore soluzione, semmai dovesse andare male ai miei genitori: io e il mio compagno saremmo ben felici di accogliere il piccino a casa nostra. Nel nostro caso non credo ci siano problemi: abbiamo una casa sufficientemente grande, lavoriamo entrambi. Forse l'unica cosa è che io sono in fase di divorzio... Però non credo possa rappresentare un problema.
    Vi chiederete come mai non abbiamo chiesto direttamente l'affido io e il mio compagno...
    Beh, perchè il piccolino vive oramai da 7 mesi circa con i miei e toglierlo da casa loro ... beh... lo faremmo solo se fosse necessario (nel caso in cui non dovessero dare l'affido ai miei genitori). NOn vogliamo sballottare questo batuffolino di bambino (è un vero tesoro, anche se tanto pestifero!!).

    Grazie ancora ragazze, vi terrò aggiornate!

    •  
      CommentAuthordany
    • CommentTime27 Jun 2007
     

    Brava Alessandra, condivido quanto tu dici..... La legge è dalla vostra parte e i parenti entro il terzo grado possono occuparsi del bambino anche senza alcun provvedimento che però, in una situazione come questa, garantisce un progetto sul bambino del quale debbono farsi garanti i servizi sociali. Gli assistenti sociali verranno solo a capire e a raccontare al giudice quale clima c'è intorno al bambino e quanto valide sono le persone che di lui si occuperanno, inoltre c'è un papà che da quanto racconti non è una persona con problemi. Un solo consiglio, ma questo viene dalla mia esperienza di mamma e attualmente di nonna.... se la situazione dovesse protrarsi nel tempo, ricordate che fra i nonni e il bambino ci sono due generazioni e che nel tempo il piccolo avrà bisogno anche di riferimenti giovani, fate che questo affidamento diventi qualcosa che riguarda l'intera famiglia e non solo i nonni (che pure rivestono un ruolo essenziale nella vita di un bambino) ma che devono restare i nonni con le loro debolezze e la loro grande forza di accudimento. Affiancateli e aiutateli voi zii in questa difficile funzione, qualora i suoi genitori non fossero in grado di occuparsene direttamente. Un grande augurio per una bella avventura a tutta la vostra famiglia.

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime27 Jun 2007
     

    Ciao Dany, grazie anche a te per la tua risposta! Io sono convinta che la situazione si protrarrà nel tempo, perchè non vedo in mia cognata la volontà di curarsi (nè per ciò che concerne i suoi problemi con l'alcol, nè per quanto concerne i problemi fisici e psicologici). Mio fratello, dal suo canto, sta cercando di stare vicino alla sua compagna nella speranza che lei si decida a ristabilizzarsi.
    Per quanto riguarda noi zii.. beh, devo dirti che siamo ben felici di prenderci cura di lui perchè è davvero un bimbo che si fa voler bene da tutti. Il mio compagno va matto per questo bambino, tanto che a casa ne parla sempre!
    Abbiamo la sua foto in tinello e in camera da letto e ogni mattina, quando facciamo colazione, lo guardiamo e sorridiamo (ha una faccetta così buffa!).

    Vabbè ragazze, adesso vi lascio.
    Vi aggiornerò a breve.

    Un caro saluto a tutte e grazie, naturalmente!

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime13 Jul 2007
     

    Aggiornamento: stamattina l'assistente sociale è andata a casa dei miei genitori. Non so bene come sia andata, perchè ho parlato telefonicamente con mia madre mentre ero in ufficio. So però che ha detto che vuole che il piccolo vada al nido da settembre. Noi siamo un pò perplessi perchè il cucciolo avrà solo 13 mesi ed è un pò sottopeso perchè non ama molto mangiare. Mia madre gli sta dietro molto, ma al nido? Abbiamo paura che possa perdere quel filino di carne che ha... Insomma, lunedì appuntamento dall'avvocato e quindi news più aggiornate! Ciao a tutte e buon w.e.! :face-smile:

    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime18 Jul 2007
     

    Ciao Fioregreco, stai tranquilla per quanto riguarda il nido ... i nonni superprotettivi potrebbero essere controproducenti alla lunga (te lo dico con cognizione di causa, dato che mia figlia è cresciuta con i nonni fino a 3 anni e solo dopo è andata all'asilo e si erano innescati dei meccanismi pazzeschi per cui veniva nutrita mentre era imbambolata alla tv, imboccata anche se perfettamente capace di fare da sola ....:face-monkey: e ancora oggi, che ha 13 anni, a casa dei nonni ha un "pasto speciale" fatto su misura per lei!).
    Probabilmente, la vicinanza con altri bambini, farà venire maggiore curiosità al cucciolo nei confronti del cibo, sicuramente gli educatori saranno attenti a quanto e cosa mangia ed "eventualmente" i nonni potranno integrare con i pasti che il piccolo prenderà a casa loro (senza esagerare però ... la mia era arrivata a non mangiare mai a cena a casa nostra perché tanto veniva rimpinzata a casa dei nonni ...:face-devil-grin:).
    Vivete il più serenamente possibile questo rapporto ... è vero che il piccolo vive una situazione "particolare", ma è bene che non venga trattato in modo differente dagli altri bambini ....
    Un abbraccio
    Alessandra

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime26 Jul 2007
     

    Buonasera a tutti. Volevo aggiornarvi sulla mia situazione o meglio, sulla situazione del mio nipotino: al momento tutto sta procedendo, l'avv. domani conoscerà mia cognata (mio fratello già lo ha già conosciuto) e a settembre chiederemo l'affidamento ... non so come si chiama.. quello in cui i genitori del bimbo sono d'accordo. Spero che lei non faccia colpi di testa domani e che tutto vada bene!

    Incrociate le dita per me!!

    Ciao, a presto per i nuovi aggiornamenti :face-smile:

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime28 Jul 2007
     

    Affidamento CONSENSUALE.
    Si chiama così quando la famiglia è d'accordo, o comunque accetta burocraticamente la cosa.
    Ti seguo con il cuore. Ciao by Alissa:face-smile:

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime30 Jul 2007
     

    Dunque dunque... l'avv. è stato a casa di mia cognata e... pare sia andato tutto bene :face-smile:
    In pratica a settembre si procederà con la richiesta di affidamento consensuale (come suggeritomi dalla carissima Alissa!).

    Ad agosto partiremo per il mare (io e il mio compagno, insieme ai miei genitori e al cucciolo), speriamo si diverta tanto!! Sono così felice di poter trascorrere un pò di tempo con lui! E' un bambino fenomenale, tutte le persone che lo conoscono se ne innamorano!! E come dargli torto???

    L'avv. comunque suggeriva di non chiedere subito il contributo economico, ma chiederlo dopo qualche mese, per non dare l'impressione di mirare ai soldi. In realtà in casa dei miei i soldini servono, però capiamo qeusta esigenza ed aspetteremo. Però non ho capito una cosa (anche se mi pare che l'avv. mi abbia detto che è possibile): si possono avere gli "arretrati" dei contributi, a partire cioè dalla data dell'affidamento, oppure no? Speriamo proprio di si!
    Io sto aiutando i miei, ma più di 100 euro al mese non riesco a dargli.

    Comunque dopo le ferie vi aggiornerò e vi farò sapere se tutto procede per il meglio.

    Grazie a tutti voi per l'attenzione e un saluto particolare ad Alissa, sempre attenta e gentile!

    Ciao e buone vacanze!!! :face-smile:

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime30 Jul 2007
     

    Ciao Fioregreco,
    anche io tra pochi giorni partirò per il mare quindi ci aggiorneremo al ritorno.
    Noi come famiglia affidataria abbiamo avuto lo stesso consiglio, di non chiedere subito il contributo economico per non sembrare accaniti ai soldi (anche se servivono per lei stessa) quindi figurati anche noi i primi periodi abbiamo stretto i denti, tanto più che io avevo dimezzato il mio orario di lavoro e avevamo in ballo anche il cambio casa, quindi puoi immaginarti quante volte ho avuto paura di non farcela finanziariamente a sostenere una persona in più che all'inizio aveva bisogno anche di tanto, vestiti adeguati, cose nuove per la scuola, scarpe, ciabatte, accapatoio...di tutto e di più.
    Ma poi proprio come vi hanno detto, ci hanno dato anche gli arretrati, anche se non ti aspettare chissà che cifre, ma tutto aiuta!
    Che bello andate anche voi con il piccolo quindi al mare, bellissimo, spupazzatelo tutto, fagli passare momenti spensierati, giocate con lui con la sabbia, i sassolini, le onde...fatelo sentire davvero importante.
    Bene, ora ti do la buona notte. Grazie per il saluto particolare....in mancanza di tutte le persone che "sono sparite", cerco di non stancarmi e di mantenere vivo il forum, mi spiace solo di non essere tanto all'altezza con risposte più precise, come lo è Riccardo, ma Ric è senza dubbio a Orentano con la sua truppa.
    A prestissimo. Ciao Alissa.

    •  
      CommentAuthorFioregreco
    • CommentTime31 Jul 2007
     

    Ciao Alissa!!! Grazie per avermi raccontato la tua esperienza circa la richiesta dei soldi. Effettivamente (e stupidamente) potrebbero pensare che vogliamo I SOLDI, quando quel piccolo contributo servirebbe solo per comperare ciò che occorre al piccolo (ed ovviamente non saranno sufficienti quei soldi, comunque i miei genitori dovranno continuare a metterci i loro risparmi per mantenerlo!!).

    Per quanto riguarda il mare con il cucciolo... non vedo l'ora! Io e il mio compagno non stiamo più nella pelle all'idea di averlo con noi 24 ore su 24!! Il mio compagno adora questo bambino, tutti noi lo adoriamo e stai tranquilla, non gli mancano mai le coccole e l'amore! E' supercoccolato anche perchè è un supernipot, come lo chiamiamo simpaticamente io e il mio amore. Spero di avere un figlio come lui, così solare e simpatico! E' proprio un bimbo adorabile... forse un pò troppo vispo... un diavoletto... :face-devil-grin:

    e allora buone vacanze!!! :face-smile: