Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthormicina
    • CommentTime8 Feb 2007 modificato
     

    Salve,vi espongo il mio problema.Ho una sorella di quasi 24 anni che un anno e mezzo fa ha avuto una figlia con un ragazzo albanese residente in sicilia.Non si sono mai sposati e dopo qualche mese dalla nascita si sono lasciati e lui è tornato in Sicilia.In seguito a minacce da parte sua e al mancato dovere di padre,siamo riusciti a farli perdere la paternità e la bambina è stata affidata a mia sorella e ai miei nonni.Il problema è che mia sorella non fa la madre,non si prende cura della bambina,pensa al suo divertimento con i suoi "amici" tutti maschi che cambia con notevole frequenza,quando è a casa passa il tempo davanti al pc a chattare e non si dedica alla bambina (CHE VIENE ACCUDITA 24 ORE SU 24 A TUTTI GLI EFFETTI DAI MIEI GENITORI).In seguito a contrasti molto forti con i miei genitori a causa della sua condotta poco seria e poco responsabile,mia sorella minaccia di andare via di casa e portarsi la bambina per non farcela mai più rivedere.Mia sorella e la piccola vivono in casa con noi da sempre e mia sorella non vuole lavorare,fa piccoli lavori poco redditizi che lascia dopo un paio di mesi.Mia madre ha problemi di salute e di cuore e mia sorella afferma ripetutamente che non le importa niente di lei e che può anche morire!I miei genitori sono dei nonni molto giovani,hanno 44 e 46 anni.
    Il mio quesito è:
    E' possibile far togliere l'affidamento della piccola da mia sorella,in modo che legalmente i tutori e unici responsabili siano i miei genitori (nonni della bambina) e prevenire così un'eventuale fuga di mia sorella,tutelare la piccola da sofferenze ingiustificate dovute al conoscere vari amici della sua mamma,affezionandosi e vedendoli scomparire da un giorno all'altro?
    Se i miei genitori percorressero questa strada per via legale,la bambna potrebbe venire portata in orfanotrofio o avrebbero loro l'affidamento della piccola senza problemi,e quindi mia sorella non avrebbe più alcun diritto sulla bambina e non potrebbe portarla via di casa senza farcela più rivedere?
    Vi prego,rispondete al più presto.E' di importanza essenziale!

    •  
      CommentAuthormicina
    • CommentTime8 Feb 2007 modificato
     

    Scusate,ho commesso un errore all'inizio.La bambina è affidata a mia sorella e ai miei genitori,per sbaglio ho scritto nonni

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime8 Feb 2007 modificato
     

    non ho capito bene micina di che regione sei,è nominata la Sicilia ma non so se è anche la tua regione, chiedo questo perchè variano molto da posto a posto anche i provvedimenti del Tribunale,dunque fareste bene a segnalare la condotta della madre ma il tutto non significa che le toglieranno la potestà genitoriale......vuol dire che potrebbero anche chiedervi di tenerla in affidamento ma cio' non vi darebbe il diritto di negare alla madre di vederla, inoltre quando ci sono conflitti familiari a volte i servizi preferiscono collocare i minori coinvolti, in ambienti neutri per evitare altre lacerazioni oltre a quelle prodotte dalla scarsa capacità genitoriale,beh sentiamo anche il parere di qualcun altro ora,ciao e auguri

    •  
      CommentAuthormicina
    • CommentTime9 Feb 2007 modificato
     

    Io sono Pugliese.Io non voglio che lei non possa vedere la bambina.Io vorrei che se lei scappa di casa (cosa che ha già fatto due anni fa e che è finita col concepimento della bambina) visto che minaccia di farlo non si porti via la bambina perchè vi assicuro che mia sorella non è madre,lo è legalmente ma non lo fa nella realtà e non è giusto che solo perchè mia madre vorrebbe una condotta seria da lei,lei poi se ne vada di nuovo di casa questa volta con una bambina di mezzo!Questa povera bambina è stata cresciuta da noi!Le cose che sà,le ha imparate grazie a mia madre ed è solo grazie a lei che è una bambina intelligente e brillante!La madre non fa altro che gridarla per ogni minima cosa!Che futuro può avere una bambina se va a vivere da sola con una mamma pronta a sbatterla in un asilo nido pur di essere libera di frequentare amici e pensare solo al suo divertimento?Come può essere felice una bambina che gioca da sola per tutto il pomeriggio perchè la madre non le dedica attenzioni?I miei genitori si fanno in 4 per lei,le danno l'anima,l'accudiscono come una figlia,la trattano come se fosse oro e non voglio che soffrano senza poterla più rivedere.Vorrei solo che lei non avesse il diritto di portarla via,per il bene della piccola prima ancora della nostra serenità.C'è stata tanta sofferenza per colpa di mia sorella,mia madre è debole,ha sofferto tanto..non reggerebbe un'altra fuga di mia sorella soprattutto se accompagnata da un addio dalla piccola..Che cosa possiamo fare?

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime9 Feb 2007 modificato
     

    Ciao sono Alissa,

    il mio consiglio per il bene della piccola è contattare i servizi sociali, inizialmente all'insaputa di tua sorella, fa che tu e i tuoi genitori raccontiate la vostra storia in modo di tenderle una mano, un'aiuto e non impedendogli il rapporto con la figlia...fatelo soprattutto per proteggere la piccola.

    Questo è il mio parere. Secondo me...non dovrebbero escludere l'ipotesi di incaricare i vostri genitori come affidatari della minore.

    Un abbraccio


    •  
      CommentAuthor13041746
    • CommentTime11 Feb 2007 modificato
     

    Ti invito a leggere due libri molto belli : " Una madre lo sa" di C. de Gregorio e "Mamma non m'ama" di A.M. De Bernardini De Pace. In entrambi viene esplorata la situazione di madri che , a causa di disagi interiori personali o di vere e proprie malattie, non riescono ad essere delle "brave mamme".

    Il tutto nell'indifferenza generale delle persone che stanno loro intorno e che non riescono a capire la gravità delle conseguenze che possono scaturire dai loro comportamenti.

    Fai bene, dunque, a porti il problema della nipotina . Ma, secondo me, dovresti iniziare anche ad accostarti a tua sorella con un atteggiamento diverso affinchè i suoi sbagli nei confronti della piccola, forse dettati da immaturità o da uno stato di insoddisfazione personale, possano essere compresi e corretti.

    Mamme si diventa...

  1.  

    Mamme si diventa ... in certi casi no ... e Dio solo sa quanto ci abbiamo provato in certi casi!!!



    Micina ... mi avevi scritto in e-mail e ti avevo dato il mio consiglio.

    Mi fa piacere che esponi la tua situazione sul forum.

    Vorrei mettere la risposta che ti ho dato in mail a disposizione di tutti, ma da ieri fastweb non funziona (ennesima volta, litigate a telefono che non servono a nulla, tecici che vengono e dicono "tutto risolto" e dopo qualche giorno ci risiamo), così siamo senza telefono, nè fax, nè internet (scrivo da casa mia). Appena possibile metterò tale risposta sul forum.

  2.  

    Il problema e' serio e difficile da risolvere.

    Difficilmente i giudici tolgono l'affidamento di un figlio piccolo alla madre.

    Perche' questo avvenga devono esserci motivi assai seri e gravi e non il pericolo di fuga solo perche' minacciata.

    E' certo che il comportamento di sua sorella genera dubbi che possa essere una buona madre, ma a questo punto al giudice si aprono due strade:

    1) La madre non e' una brava madre e mai potra' esserlo, quindi si apre la strada verso un'adozione ... ma e' difficile che venga presa questa decisione perche' la famiglia, cioe' i tuoi genitori, farebbero opposizione

    2) La madre non e' una brava madre adesso, ma in seguito potrebbe diventarlo ... ma in questo caso e' normale che non basterebbe dare l'affido ai suoi genitori (nonni), poiche' la mamma della bambina continuerebbe a vivere con la piccola e ad interagire con lei in modo negativo ... poco cambierebbe. Allora il giudice, in questo caso, manda la bambina in affidamento presso un'altra famiglia o, se non trova nessuno disposto ad accoglierla (ma quando sono piccoli vi sono molte coppie disponibili), la manda in una casa famiglia (istituto). In questo caso ci sarebbero le possibilita' di visita, probabilmente in luogo neutro, in modo che la famiglia di origine (voi) non entri in contatto la famiglia affidataria nell'ipotesi ceh un domani si dovesse passare da affido ad adozione.



    Non e' detto che tali previsioni siano rispettate nel caso faceste ricorso al giudice, ma e' assai probabile.

    Una terza strada che il tribunale potrebbe imboccare sarebbe quella di dare l'affido ai nonni, come da lei suggerito nella sua mail, ma la vedo una cosa abbastanza difficile.



    Credo che la cosa migliore da fre, prima di partire con le carte bollate, sia quella di cercare di andare a parlare con il giudice e vedere come la pensa, presentadogli la situazione.