Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime5 Jan 2007 modificato
     

    SINDROME D'ALIENAZIONE PARENTALE

    Usando le parole di Gardner, la PAS è: Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di denigrazione contro l’altro genitore (genitore alienato). Tuttavia, questa non è una semplice questione di "lavaggio del cervello", o "programmazione", poiché il bambino fornisce il suo personale contributo alla campagna di denigrazione. E’ proprio questa combinazione di fattori che legittima una diagnosi di PAS. In presenza di reali abusi o trascuratezza, la diagnosi di PAS non è applicabile.


    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
    L.I.RI.P.A.C.

    Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica
    Servizio di Formazione e Aggiornamento in Psicologia Giuridica

    Seminario di studio
    LA SINDROME DI ALIENAZIONE PARENTALE (PAS)
    NEI CONTESTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO

    ARCHIVIO ANTICO DEL BO LA PAS E I SUOI PROTAGONISTI
    PADOVA
    26 gennaio 2007 15-15,30: DALLA PARTE DEI MINORI:
    IL TRIBUNALE PER I MINORENNI E LA PAS.
    GIORNATA DI STUDIO: (Gustavo Sergio, pubblico ministero, Tribunale per i
    Minorenni di Venezia)
    " CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE
    PARENTALE (PAS) 15,30-16: DALLA PARTE DEI GENITORI:
    NEI CONTESTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO" IL GENITORE PROGRAMMATORE E LA PAS.
    (Erasmo Avella, avvocato, Foro di Venezia)
    Ore 9-9,30: Accoglienza partecipanti
    16-16,30: DALLA PARTE DEI GENITORI:
    Ore 9,30-10:Introduzione e presentazione della giornata. IL GENITORE VITTIMA E LA PAS.
    (Giuseppe Sartori, direttore del Master in Psicopatologia e (Carla Secchieri, avvocato, Foro di Padova)
    Neuropsicologia Forense, Università di Padova)
    16,30-17: IL PERITO TECNICO E LA PAS.
    DALLA CONFLITTUALITÀ GENITORIALE ALLA PAS (Tiziana Magro, psicologa, Università di Padova)
    10-10,30: L'AFFIDAMENTO CONDIVISO, PUNTI DI FORZA DISCUSSIONE E CHIUSURA DEI LAVORI
    E NODI CRITICI. DELLA GIORNATA
    (Caterina Passarelli, giudice, Tribunale di Treviso)
    Sede LIRIPAC, via Belzoni, 80
    10,30-11: SEPARAZIONE e BIGENITORIALITA'. PADOVA
    (Aldo Matucci, direttore dell’Istituto Veneto di Terapia 27 gennaio 2007
    Familiare) ore 9,30-13,30
    GRUPPO 1: COME RICONOSCERE LA PAS:
    11,30-12: COS'E' LA SINDROME DA ALIENAZIONE Presentazione e discussione di casi.
    PARENTALE. (coordinatrice: Tiziana Magro)
    (Adele Cavedon, responsabile del Servizio di Psicologia
    Giuridica del LIRIPAC, Università di Padova) GRUPPO 2: COME RICONOSCERE LA PAS:
    Presentazione e discussione di casi.
    12-12,30: L'AFFIDAMENTO E LA PAS: (coordinatrici: Marina Rugger e Désirée Penna)
    RAPPORTI, IMPLICAZIONI, CAUSE ED EFFETTI.
    (Guglielmo Gulotta, docente di Psicologia Giuridica, GRUPPO 3: LA FORMAZIONE DEL TECNICO E
    Università di Torino, avvocato, psicologo) I SUOI STRUMENTI DI LAVORO.
    (coordinatrice: Rosanna Della Corte)

    Con il patrocinio di
    Ordine degli Avvocati di Padova

    Ordine degli Psicologi del Veneto
    Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito <!-- BBCode auto-link start --><a href="http://dpss.psy.unipd.it/liripac/iniziative.htm" target="_blank">http://dpss.psy.unipd.it/liripac/iniziative.htm</a><!-- BBCode auto-link end -->