Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Ciao a tutti,
è da un po' di tempo che visito questo sito e finalmente mi sono decisa a scrivere per chiedere un vostro parere.
Nel 2005 il mio compagno ed io abbiamo partecipato ad alcune serate informative sull'affidamento organizzate dal comune dove abitiamo, abbiamo dato la nostra disponibilità e dopo circa 6 mesi siamo stati contattati dall'assistente sociale della nostra zona. Con lei abbiamo avuto due soli incontri (al primo ha partecipato anche lo psicologo) in cui abbiamo raccontato velocemente chi siamo.
Noi per ora, non abbiamo, per scelta, figli, ma abbiamo sempre pensato che un figlio biologico ed uno in affido fossero due percorsi indipendenti, conciliabili a prescindere dall'ordine di arrivo. In questo momento non abbiamo l'intezione di avere un figlio (anche se visti i nostri 30 anni, presto, immagino, si dovrà prendere una decisione in un senso o nell'altro) ma ci sentiamo pronti a dare "qualcosa" ad un bambino anche in considerazione della stabilità che abbiamo ora raggiunto come prsone e come coppia.
Forse tutto questo ha reso dubbiosa l'assistente che ci ha proposto giustamente, per fornirci ulteriori elementi, un'esperienza di "volontariato" presso un'associazione, prima di proseguire con i nostri incontri avvisandoci che quindi il periodo di valutazione sarebbe durato un po' più del normale.
E così da inizio 2006 frequentiamo una volta alla settimana questo centro: un'esperienza bellissima.
Il problema è che non abbiamo avuto più contatti con l'assistente sociale e dopo una nostra telefonata in luglio per aggiornarla sull'esperienza ci siamo sentiti rispondere in modo vago circa un futuro appuntamento (che non è ancora stato fissato) .
Mi sento impotente: sono dibattuta tra cercarla nuovamente oppure attendere pazientemente, ovviamente continuando l'esperienza presso l'associazione. L'unica cosa certa è la fondatezza della nostra idea.
Insomma, mi chiedo: se veramente il fine principale è il bene del bambino che senso ha far trascorrere un anno e mezzo senza dare un parere anche se negativo e con un numero di incontri conoscitivi così basso?
Cosa mi cosigliate?
Il mio percorso è stato molto simile al tuo, per circa due anni abbiamo fatto i volontari senza che nessuno ci dicesse una parola.
So cosa vuol dire crearsi delle aspettative, so come ci si sente, so che alle volte si prova ansia, so che il tempo sembra scorrere lento. Alle volte ho persino pensato che forse non eravamo idonei secondo loro, visto che nessuno ci prestava attenzione, invece sotto sotto non era proprio così.
Ma un consiglio: date tempo al tempo.
Ogni cosa ha il suo momento.
Un saluto.
Ciao, mi permetto di dissentire con la mia Amica Alissa.
Credo che andare a bussare alla porta dell'asssistente sociale ogni tanto non sia una cosa nè sbagliata, nè dannosa.
Anche l'insistenza è valutata, se non esagerata, positivamente, in quanto si fa vedere un interesse attivo.
Ma non è tanto questo il fatto, bensì che le assistenti sociali sono spesso oberate di lavoro e tralasciano le cartelle che sono in fonido, dando la precendenza, oltre che ai casi più urgenti, a quelli che arrivano maggiormente alla loro vista ... quindi se "ogni spesso" vi fate sentire, le rinfrescate il pensiero su di voi.
Ma vorrei aggiungere.
Non c'è un solo servizio sociale.
Potreste andare a bussare ad altre porte, ad altri centri affidi dei comuni vicini. La legge non dice a quale centro affido ci si debba rivolgere.
Da palermo potreste anche andare a Milano e viceversa.
Di quale regione siete?
Infine ci siamo anche noi, nel senso che diverse assistenti sociali si rivolgono spesso a noi per trovare un posto a qualche bambino.
In questo momento ci hanno chiesto una famiglia per 5 bambini che possibilmente non andrebbero separati, età tra i 10 ed i 15 anni, due gemellini.
Ci hanno anche scritto per altri 6 fratellini, da sistemare due a due in famiglie tra loro vicine.
Che rabbia quando sento che ci sono famiglie che aspettano anni per un affido e poi ci sono tanti bambini che cercano una famiglia.
E pensare che il motivo di tutto ciò è una non collaborazione fra servizi ... basterebbe una banca dati (come fanno in Lombardia egregiamente, anche se molti comuni vi attingono, ma non segnalano le risorse) ... ma tutto è frenato dalla gelosia (quella che è una mia risorsa non la divido con te, anche perchè se un domani ne ho bisogno io e l'hai usata te, sono io che ci faccio la figura di quella che non sa trovare risorse) e dal denaro (una famiglia costa molto meno di una comunità, e quindi è una risorsa che viene tenuta in frigo per la propria occasione propizia).
A vostra disposzione.
A presto
347.184.185.0
<!-- BBcode auto-mailto start --><a href="mailto:info@sos-affido.it">info@sos-affido.it</a><!-- BBCode auto-mailto end -->
<!-- BBCode auto-link start --><a href="http://www.zizzi.org" target="_blank">www.zizzi.org</a><!-- BBCode auto-link end -->
Ho letto la risposta di Riccardo, poi ho riletto la mia. In effetti io parlavo per la mia esperienza passata, scordandomi che non sempre è giusto dare tempo al tempo, perchè alle volte vorrebbe dire aspettare all'infinito, quindi concordo con te Ric.
Hai proprio ragione se no potrebbero anche scordarsi per un pò che esistono "quelle fam. che nel frattempo attendono".
Nel frattempo sorrido pensando a quanti "colpi devo battere io" per far ricordare loro che ci siamo anche noi e per attirare la loro attenzione su di noi e sulla nostra storia, prima che vada nel dimenticatoio.
Grazie per le vostre risposte, sono state di grande aiuto e ci hanno fatto pensare.
E' buffo perchè riflettono quello che sono i nostri modi di affrontare la situazione e la vita in generale: più riflessivo e paziente (lui, che è per "dar tempo al tempo") più impulsiva e in un certo senso meno diplomatica (io)....
Penso che intanto proveremo a parlare con maggiore chiarezza con i responsabili dell'associazione per esplicitare quelli che sono i nostri desideri/dubbi e per capire se sono stati contattati dall'asistente sociale per avere aggiornamenti circa la nostra esperienza presso di loro.
Poi una telefonata all'assistente sociale, penso che la farò....
Da questo capiremo come proseguire.
Grazie di cuore, vi terremo aggiornati.
A proposito, abitiamo in Piemonte.
ho buone conoscenze in Piemonte ... mi dai un colpo di telefono appena puoi che ti dò qualche dritta?
Si può essere impetuosi e impulsivi nello stesso tempo ... è questione di allenamento
ciao ,
per esperienza personale fatti viva spesso.....ossia( rompi rompi)....la mia è stata un attesa di oltre 2 anni.......vedendo arrivare coppie che senza nemmeno colloqui hanno avuto bimbi in affido perchè in quel momento servivano.......l'affido è strano .....i giudici spesso chiedono una famiglia con determinate caratteristiche....
noi come famiglia ce ne siamo sentite dire di tutti i colori....pero' nn ci siamo mai tirati indietro siamo passati da accaniti ...ma poi il nostro momento è arrivato......
abbiamo però dato disponibilità a 5 comuni diversi..anche fuori regione.....
ricorda chi semina prima o poi raccoglie.........................
Piemonte???
Anche tu nella nebbia d'inverno e zanzare d'estate o sei forse più fortunata di me...e te le scampi tutte e due?
da 1 a 8 su 8