Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthoralessia
    • CommentTime23 Oct 2006 modificato
     

    Ringrazio quanti mi hanno risposto ed aiutato a capire che il persorso è lungo e probabilmente anche difficile. Il mio primo passo sarà di rivolgermi ai servizi sociali del mio Comune (vi terrò informati sull'andamento). Ma volevo prima affrontare con voi un altro punto:
    - sono rimasta un pò smarrita leggendo le discussioni di questo forum in quanto emerge spesso dai messaggi che l'esperienza dell'affido porta più dolore e sofferenza che non gioia. Sarà perchè scrive di più chi ha problemi che non quanto tutto va bene? O l'affido porta molta sofferenza? E a chi? A noi, al bambino (spero di no), alla famiglia di origine.
    Immagino che un nuovo bambino in una famiglia possa sconvolgere gli equilibri esistenti, che non sia facile instaurare subito un buon rapporto, che i servizi sociale spesso un aiutano le famiglie. Mi chiede allora cosa vi da la forza di andare avanti? Cosa e chi vi aiuta a non mollare.
    Prima di cominciare un percorso voglio essere sicura di saper affrontare le difficoltà che ne conseguono.
    Grazie ancora a tutti.

  1.  

    E' un pò come al telegiornale ... se lo ascolti senti solo parlare di cose brutte, di omicidi, di faide, di guerre, di catastrofi e incidenti ...

    Pensa a quanti ragazzi vanno a divertirsi il sabato sera e a quanti non succede niente

    Se c'è un cataclisma in un luogo, ci sono milioni di altri posti ove la natura non si agita da sempre

    ... e così via.



    Così è l'affido.

    Si piange quando un bambino se ne va.

    ... ma quanti giorni, mesi, anni è rimasto con noi, donandoci gioia ed amore ogni giorno, ogni minuto?

    Si soffre nel vederlo non stare alle regole.

    ... ma quanto impara con gli affidatari ... e se si ribella ogni tanto ... non vuol dire che prima o poi non impari le regole o a studiare.

    Si criticano i servizi sociali quando non ti supportano.

    ... ma quanti assistenti sociali fanno il loro lavoro ... e se non ci sono loro ad aiutare, comunque qualcuno si trova sempre: altri affidatari, un giudice, associazioni, gruppi di famiglie ...



    Questo ci da la forza.

    Sapere che ogni giorno c'è

    la gioia del vivere quotidiano

    l'amore del bambino che stai aiutando

    la crescita del germoglio dell'amore nei cuori che non hanno conosciuto amore.



    Poi vedi ... se ti innamori ... ti butti e basta ... non pensi a cosa potrà succedere dopo ... qualunque cosa accada, varrà sempre la pena affrontarla, pur di aver ricevuto un sorriso da chi non sapeva sorridere, una carezza da chi non sapeva cosa fosse l'affetto, un bel voto da chi non voleva più andare a scuola, uno "scusa" da chi era pieno di orgoglio.



    C'era una canzone che diceva più o meno così (la moglie al marito): ti ricordi quando abbiamo litigato? Ti ricordi quando sei andato via di casa? Ti ricordi quando ci siamo tirati addosso di tutto? Ti ricordi ... ? ... MA TUTTO IL RESTO E' AMORE!



    Per poter capire certe situazioni, bisogna viverle ... certamente cercando di capire ... ma non troppo. Si parla di amore, non di circuiti tecnici.

    Ogni storia, ogni situazione, ogni bambino ha le sue particolarità e quello che vale per un caso, non vale per altri mille, magari simili.

    E' un'interagire di cuori, di sentimenti, di passione ... di vita, dove la mia non può essere uguale alla tua, anche se parimenti bella e degna di essere vissuta e goduta fino in fondo ... senza privarsi della gioia di aver aiutato, almeno una volta nella vita, chi soffre.

    Perché, come a Natale è più bello fare un dono ad una persona cara piuttosto che riceverlo, ti assicuro che è molto più bello dare Amore senza paura e senza cercare di capire troppo, piuttosto che riceverne.

    Ti assicuro che ogni sofferenza, e ce ne sono, è niente se paragonata ai tanti momenti di vita in comune.



    Provare per credere.

    Comunque sempre a disposizione per chiunque voglia venire a vedere e toccare con mano la realtà dell'affido, parlare con i ragazzi e capire da loro quanta gioia hanno nel cuore.


    •  
      CommentAuthorbibiloi
    • CommentTime23 Oct 2006 modificato
     

    CIAO ALESSIA NOI SIAMO NELLA TUA STESSA SITUAZIONE PERCHE' GIOVEDI' ABBIAMO IL PRIMO COLLOQUIO MA SIAMO FIDUCIOSI E SOPRATUTTO ABBIAMO VOGLIA DI VEDERE ALTRI BIMBI FELICI COME I NOSTRI.............UN BACIO

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime25 Oct 2006 modificato
     

    Ciao Alessia,

    non è un momento particolarmente favorevole alla positività il mio, ma con la calma cerco di rispondere alla tua domanda finale.

    Se cerchi nel forum qualche cosa di positivo lo trovi, qualcosa l'abbiamo scritto.

    Certo non sono molti, ma ti spiego il mio perchè personale: l'affido è poco conosciuto, poco compreso e la ragione per cui lo fai spesso è poco condiviso. Spesso puoi trovarti a parlare con persone che poi ti rispondono: "io non capisco chi te l'ha fatto fare, stavate così bene in due, viaggiavate, andavate dove volevate senza vincoli...potevate vivere benissimo!" Allora ti accorgi che la persona che hai di fronte non condivide la tua scelta, quindi non la capisce. La prossima volta che la incontri eviti il discorso per non ricadere alla sua ignoranza, o se ti senti particolarmente in forma lotti per fargli ficcare in testa qualcosa di buono e distruggere un poco di quella sua ignoranza.

    E' così ristretta questa apertura all'accoglienza che quando trovi persone che la pensano come te, che vivono più o meno le tue realtà è logico che ti ci butti a capofitto per ogni tuo sfogo, perchè sai poi di trovare un'aiuto, e di uscirne più forte.

    Questo continuo e continuerò a dirlo, se non ci fosse stato il forum forse io ora non sarei ancora qui a raccontare nemmeno i miei problemi perchè sarei di nuovo io e mio marito.

    Cosa ci fa continuare, il credere che ogni cosa non può essere vana, il credere ad ogni costo e il bene che ci lega ormai a questi bimbi.

    In breve: la mia gigante ha dodici anni da quasi tre è con noi. Prima d'ora non sapeva cosa significasse avere qualcuno che ti attende finita la scuola, che ti cura quando stai un pò male, che ti coccola ogni tanto, che ti dice quanto sei carina, che ti sgrida quando è necessario, avere degli amichette da poter invitare in una CASA propria, mangiare a tavola tutti insieme raccontando la giornata trascorsa...ecc...non sapeva cosa significasse la parola educazione, rispetto, amore e nemmeno riconoscere gli stati d'animo ora sì. Nonostante io sia in un momento di grande lotta, continuo a lottare perchè sono sicura che non tutto andrà in frantumi, ma qualcosa riuscirò a trasmetterglielo anche solo la quotidianità nella sua normalità.

    Un abbraccio.



    PS. VOLEVO DIRVI CHE IL MIO SUPPORTO MI STA DANDO MOLTI SOLLIEVI!

    E ORA FINALMENTE VEDO ANCHE POSITIVO...ANCHE SE CON FATICA.






    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime26 Oct 2006 modificato
     

    buon proseguimento alessia !!!!

    bentornata alissa, fatti supportare che cosi' torni spesso al forum!!!


    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime26 Oct 2006 modificato
     

    Grazie Rosa, grazie a tutti quelli che condividono e non...questo mio essere un pò in crisi. Pultroppo non siamo tutti uguali, non affrontiamo sempre allo stesso modo le situazioni e non le affrontiamo in ugual modo. Anche chi si è sempre sentito una roccia alle volte può accorgersi che non ha la forza di esserlo, e che basta una frana che la roccia cade giù.

    Grazie per quelle persone che hanno voluto essermi vicini, proponendomi un loro braccio e non soltanto la loro mano.


    •  
      CommentAuthorsasaso
    • CommentTime28 Oct 2006 modificato
     

    Temo che il mio intervento sia sembrato, ad una coppia di dubbiosi, troppo tecnicamente informativo. Vorrei precisare che il centro famiglia e vita di Aprilia che vi ho indicato, non è solo un "ufficio tecnico dell'affido", è proprio un posto dove sono disponibili volontari, persone "che lavorano con il cuore". E' il posto giusto per avere prime informazioni ed indirizzi. Di nuovo auguri, Sandra.