Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Salve,
una domanda "tecnica":
l'affidamenteo disposto dai servizi sociali di un Comune (con una Determinazioen Dirigenziale) deve essere reso esecutivo dal Giudice Tutelare con un Decreto.
Per quanto riguarda un eventuale rinnovo dell'affidamento mi sembra di capire, leggendo la legge, che viene deciso sempre dai servizi sociali del Comune ma che viene reso esecutivo non più dal Giudice Tutelare ma dal Tribunale dei Minori.
Ho capito bene? Succede così nella realtà?
Grazie del vostro conforto!
Questa è la teoria, ma abbiamo avuto affidamenti consensuali ove i servizi sociali non hanno avvertito il Giudice Tutelare. Fin o quando i genitori hanno voluto che il figlio restasse con noi, non abbiamo avuto problemi. Quando però da un giorno all'altro hanno deciso di riprendere il figlio a casa, il giudice non ha potuto fare nulla ed il bambino è rimasto in casa con loro. Abbiamo chiesto a suo tempo l'intervento del tribnuale dei minori, ma la lentezza burocratica ha fatto sì che ormai più nulla si potesse fare, nonostante il parere favorevole alla prosecuzione dell'affido da parte dei servizi.
Consiglio a quanti avessero un affidamento consensuale, di rivolgersi alla cancelleria del giudice tutelare, presso il tribunale civile del capoluogo di provincia ove il minore ha la residenza, per chiedere se i servizi sociali avessero ottemperato comunicando l'affido al giudice. In caso contrario mandate una raccomandata, con gli estremi dell'affido consensuale, al giudice tutelare al fine di tutelarvi, ma sopratutto per tutelare il bambino.
Nel rinnovo è esatto che ci si debba rivolgere al tribunale dei minori perchè l'affido consensuale può durare solo due anni. Il rinnovo altro non è che il passaggio da un affidamento consensuale ad un affidamento giudiziale, ovvero disposto dal giudice.
Anche in questo caso la pratica non rispecchia la teoria. Abbiamo avuto diversi casi di consensuale durato più di due anni.
In seguito alla DD di rinnovio dell'affido abbiamo ricevuto una convocazione dal Tribunale dei Minori che cita gli articoli 330 e 336 del codice civile....
Da quello cha abbiamo capito né la madre né i servizi sociali sono stati convocati...
Vi terrò aggiornati
A presto
Buon anno a tutti!
Bello...nessuno è stato convocato...
tienici aggiornati
L'incontro è avvenuto oggi!
Il giudice sembra favorevole a confermare il rinnovo! Non vedrà la madre e ha chiesto ai servizi sociali una relazione aggiornata.
Ci ha detto che il giudice tutelare ha fatto bene a trasmettere la pratica la tribunale dei minori perchè la legge lo prevede quando l'affido supera i 24 mesi (mi sembra però che non è sempre così...).
Adesso dobbiamo solo aspettare che ci arrivi a casa il decreto nuovo!
A presto
Ciao a tutti è tanto che non scrivo nel forum ma tra pc rotto e problemi con i bimbi sono stata un pò fuori dal mondo!!!
Saluto con un grande bacio Alissa e ti chiedo di venire in chat ogni tanto.......E poi volevo un consiglio tecnico......tra breve il nostro decreto scade esattamente il 3 marzo ma i servizi sociali ancora non ci hanno convocato, ne parlato di niente al riguardo......Ora io mi chiedo ma è così che funziona?Il nostro ruolo non lo considera proprio nessuno, i nostri sentimenti, i problemi, l'ansia, il tutto insomma, siamo fuori da ogni decisione dunque...................!
Io credo che sia giusto essere messi al corrente di cambiamenti, o conferme ma qualcuno dovrà pur chiderti cosa ne pensi dal momento che i bambini vivono con noi, e poi con la nostra situazione così in bilico, così incerta..................sto ad un livello di disperazione molto alta...................scusate lo sfogo!!
Baci
Giuly
Purtroppo non è raro il caso in cui i servizi sociali agiscano senza chiedere il parere degli affidatari e spesso senza nemmeno avvertirli delle decisioni prese. Mi è capitato spesso.
A volte è una forma di prepotenza e arroganza, a volte le troppe cose da fare,a volte è la decisione che viene dall'alto, dai loro capi politici ... comunque sia gli affidatari sono spesso tenuti all'oscuro.
Ultimamente ... ragazzo con noi da anni, decidono in Giugno autonomamente di levarlo dalla nostra casa per metterlo più vicino a loro (possibilità di rientro in famiglia di origine pari a zero, come sancito da un decreto del tribunale). Fanno richiesta al giudice (probabilmente dicendo anche di essersi consultati con noi ed averci trovati d'accordo). Il giudice provvede ed emana decreto a Settembre. A Novembre mi chiamano i servizi e mi dicono "c'è un decreto, veniamo a Livorno per attuarlo" ... casco dalle nuvole, domando che tipo di decreto. Segreto di Stato ... lo vedrai quando verremo!!!
Mi sono lasciato spaventare secondo voi?
Ho telefonato al giudice dicendogli che sapevo di un decreto, ma che non ne conoscevo il contenuto. Il giudice si è arrabbiato con il servizio sociale perchè il decreto ci doveva essere comunicato già a Settembre. Il giudice mi ha mandato il decreto.
Abbiamo fatto opposizione, il giudice è stato d'accordo con quanto da noi relazionato ... ed il ragazzo è ancora con noi!!!
Tutto questo non per tediarvi ... ma per dirvi che i servizi sociali spesso, molto spesso, compiono dei veri e propri abusi che sono contari all'interesse del minore, perseguendo interessi diversi.
Bisogna quindi tutelarsi e, quando necessario, scavalcarli ... non sono dei onnipotenti, come a volte vogliono far credere, e posso garantirvi, per esperienza personale, che i giudici sono sempre pronti ad ascoltarvi.
Consiglio mio, a questo punto, è di chiamare il giudice e dirgli che vorreste sapere di che morte dovete morire e, a seconda di ciò che vi dice, portate avanti le vostre ragioni chiedendo un incontro. Appena chiusa la telefonata scrivetegli per mttere nero su bianco il vostro pensiero
Cara Giuly...spesso passo per la chat ma tu sei proprio scomparsa, se ti è comodo mi puoi anche contattare con skype e mi trovi come alissa72...se no sono disponibile a un'accordo su sera e orario così magari l'incontro è garantito.
Volevo dirti che anche a noi è capitata la cosa di essere stati IGNORATI al 100% quando a giugno è scaduto il progetto, ancora ad oggi ad essere sincera ci troviamo qui a dover andare avanti senza che nessuno ci abbia detto un fico secco.
Io ero scocciata in quel periodo...proprio perchè mi dico: un minimo di rispetto ci vuole, cosa costa avvisare, informare...altro che buone maniere. Sono stata io a chiedere poco fa il rinnovo del progetto e se era stato prolungato. Cosa mi hanno risposto? Che l'affido è chiaro che va avanti visto che la ragazza è ancora con noi e che il progetto scritto non c'è alcun motivo di rinnovarlo perchè le cose rimarrebbero identiche, quindi è inutile.
Tè!!! Vedi che cappero di risposta. Intanto ti adegui per il bene di LEI ma a me sto dare per scontato mi è sempre stato sul callo...perchè due parole non costano nulla e fanno più piacere del silenzio, del dare per scontato un qualcosa che magari io non lo davo.
Quindi non meravigliarti...se riesci fai come dice Riccardo...purtroppo io non ci sono riuscita perchè sono frenata dal marito che la pensa sempre in modo molto diverso dal mio. Ma con il suo fare pieno di buonismo spesso le persone fanno il cappero che gli pare.
da 1 a 8 su 8