Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Un cordiale saluto al dott Ripoli e a tutti gli utenti che partecipano ai forum.
Mi presento:
sono Maria Anna Formisano Psicopedagogista/ Docente Specialista per l'insegnamento ai soggetti disabili,Esperta in Psicologia Giuridica.
Mi occupo di problematiche minorili fra cui:
Abuso e maltrattamento
Affido e Adozioni
Minori autori di reato e di tutti gli ambiti inerenti la Psicologia GIuridica.
La sottoscritta dott M.Formisano e il dott Ripoli hanno pensato di creare questo forum per discutere di alcuni argomenti inerenti la Psicopedagogia dell'età evolutiva.
Gradiremo,pertanto, la partecipazione di tutti gli utenti.
Sono graditi tutti gli interventi attinenti al forum.
Cordialmente
dott.M.Formisano
Per ora, grazie.
bel servizio grazie!
Carissima Maria,
ti ringrazio per la tua disponibilità immediata e per aver messo la tua profesionalità al servizio di tutti noi.
Speriamo, ne sono certo, che questo servizio possa aiutare tutti noi a comprendere meglio le tanto complesse dinamiche dell'affidamento, e possa portare tanti altri utenti a frequentare il Portale e parlare di affidamento per poi intraprendere tale cammino.
Un cordiale saluto a Te Riccardo e a tutti coloro che partecipano ai forum
Gradirei scrivere circa "la formazione della personalità", sulla base della relazione affettiva.
I continui scambi affettivi e sociali con la propria figura di attaccamento, consentono al bambino di costruire, un’immagine mentale del Sé.
Se un bambino ha avuto esperienze precoci con una figura allevante in grado di confortarlo e rassicurarlo, costruirà un modello mentale del Sé come di persona degna di essere amata.
Se un bambino ha invece fatto esperienze di risposte intermittenti, alle sue richieste di affetto, costruirà un modello mentale del Sé come di persona continuamente vulnerabile.
Se un bambino ha fatto esperienze di rifiuto, costruirà un modello mentale del Sé come di persona indegna di essere amata.
E' chiaro,pertanto che questi schemi mentali influenzano il bambino a costruire nuove esperienze,a ricercare sia pure a livello inconsapevole,persone,situazioni e relazioni che corrispondano alle sue aspettative affettive.
Gradirei con piacere leggere le vostre esperienze,in merito ai tratti sopra citati.
Cordialmente
dott.M.Formisano
Che le caratteristiche dell’attaccamento si mantengono stabili negli anni, non è vero, tuttavia per tutti.
Dissomiglianti fattori possono portare ad una trasformazione dei modelli mentali, sopra citati; di conseguenza, gli individui che hanno fatto esperienza di cure genitoriali carenti o distorte, potrebbero poi rivelarsi anche sicuri e ben adattati.
Del resto lo stesso Bowlby, colui che ha formulato la teoria dell’attaccamento, sottolinea che non tutti coloro che hanno avuto un “maternage”, negativo, evolvono in individui con personalità distorte.
Quali sono, allora, i fattori che possono portare al cambiamento?
E la “resiliency”, quale resistenza di fronte agli eventi spiacevoli, potrebbe aiutare sia gli adulti sia i bambini a reagire alle situazioni avverse e/o alle perdite affettive?
Gradirei conoscere le vostre opinioni.
Si ringrazia
Cordialmente
Dott.M.Formisano
pongo un'ulteriore domanda che forse è cmque collegata.......maternage molto presenti ma di tipo ansiogeno,che non favoriscono l'autonomia,possono cmque portare a danni nella crescita dell'individuo?se si quali le patologie piu' frequenti?
Per la sig-ra Rosa
Non c’è una certezza scientifica assoluta, relativa ad un preciso nesso di causalità tra comportamento ansioso del genitore ed integrità psicofisica della prole.
E’ però accettata universalmente la probabilità che ciò possa avvenire, in relazione sia all’intensità dell’anomalia comportamentale del genitore sia alla predisposizione soggettiva del figliolo.
Tale probabilità, può sfociare in un quadro psicopatologico di entità variabile, quasi sempre di natura psicosomatica(senso di angoscia, palpitazioni cardiache, disturbi comportamentali ecc).Tali sintomi assumono decorso ed intensità variabile da caso a caso.
Cordiali saluti
dott.M.Formisano
Un saluto a tutti....
inizio raccontando la mia esperienza di affido....abbiamo avuto in affidamento una neonata di 2 mesi con varie problematiche relative alle condizioni in cui è venuta alla luce...(astinenza)abbiamo superato con la piccola momenti in cui sembrava essere assente e avere dei danni cerebrali....visite e accertamenti..intanto la piccola iniziava a migliorare nettamente superando l'ospedalizzazione e tutti i traumi che aveva subito....ora ha dieci mesi e ha raggiunto un livello psicomotorio e fisico nella norma....ha iniziato a dire le sue prime paroline e finalmente riusciamo a poterla abbracciare e stringere forte senza che lei reagisca cercando di allontanarsi....insomma anche lei ora ama farsi coccolare.....è una gioia immensa vederla ridere...e sentire chiamarci mamma e papà......
il mio affidamento sta per concludersi perchè presto la bimba verrà adottata.....una mia domanda è questa....l'allontanamento gli creerà qualche problema ?o la piccola nn se ne renderà nemmeno conto.....nn so ma mi sento quasi in colpa di avergli fatto del male ...capirà che noi nn l'abbiamo abbandonata?ma accompagnata verso questo percorso....grazie un saluto elettra e famiglia
scusa non sono la dottoressa Formisano,ma volevo dirti che condivido il dolore per questo allontanamento,altro non si puo' dire!
Ciao Elettra...
Inanzitutto complimenti per la bellissima scelta di tenere per così tanto tempo una neonata con non pochi problemi... nn è da tutti!
Io ho una figlia (mia) di 15 mesi. I bambini a 10 mesi capiscono già tante cose... ancora nn parlano, ma capiscono quasi tutto quello che li circonda. Credo che il distaccamento sarà duro, ma se le persone che l'adotteranno sapranno darle il giusto amore, nella misura come le hai dato tu finora, la sofferenza, da parte sua durerà poco.
Mia figlia ha iniziato adesso a piangere (a volte) quando esco e la lascio dai nonni, o quando il padre va al lavoro... ma sono pianti che durano 1 minuto!! Forse questo nn è paragonabile al distaccamento che avrà la tua piccola... ma i bambini nn fanno differenze quando si tratta di distaccarsi da qualcuno...
Per qualsiasi cosa...io sono qui
Un abbraccio
da 1 a 11 su 11