Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime8 Mar 2006 modificato
     

    Ho la sensazione che la maggior parte del forum sia animato da donne , mi sbaglio?
    Oltre a Riccardo ... esiste qualche papà disposto a far sentire la sua presenza e a darci il suo punto di vista sull'esperienza dell'affido?
    Vi prego papà o mamme (compagne di papà timidi o indaffarati), trovate 5 minuti per rispondermi!
    Un salutone

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime8 Mar 2006 modificato
     

    eh si l'universo maschile ci manca, se non ci fosse riccardo!ma è forse perchè noi donne abbiamo piu' tempo????ho toccato un tasto dolente e anti-femminile?beh perdonatemi, forse è perchè socializziamo di più, senza far mancare la nostra presenza però dove di dovere!!ciao

  1.  

    Brava Alessandra, me l'ero sempre chiesto dove erano i papà!. Dai su coraggio, fatevi avanti!!!!

    •  
      CommentAuthorFra
    • CommentTime9 Mar 2006 modificato
     

    Eccone uno!!

    Leggo quasi ogni giorno i numerosi messaggi ma scrivo molto raramente (anche se mi ero impegnato a farlo più spesso)!

    Premesso che oltre ad avere un bambino in affido, ne abbiamo uno naturale e siamo anche idonei all'adozione nazionale ed internazionale (ho avuto quindi l'occasione di seguire corsi di tutti tipi, di incontrare numerose assistenti sociali e psicologhe e di partecipare ad incontri tematici), ho notato che di fatto gli uomini e il loro ruolo vengono spesso messi da parte quando si parla del tema "bambino"…

    Se è vero che gli uomini hanno ancora molto da imparare (e devono fare di più come abbiamo sentito/letto ieri in occasione dell'8 marzo) penso che purtroppo i discorsi degli addetti ai lavori del settore spesso non incoraggiano questa loro partecipazione


    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime9 Mar 2006 modificato
     

    è perchè l'educazione in genere è ancora delegata alle donne, maestri di scuola materna, maestri di scuola elementare forse incominciano ora ad esserci in numero lievissimamente maggiore, e poi alle udienze voi quanti padri vedete? anche se la donna lavora in genere è lei che chiede i permessi, non assolutizzo perchè conosco anche padri stupendi che si coinvolgono molto, ma le presenze femminili nel mondo dell'educazione parlano chiaro ed oggi come non mai c'è necessità di uomini, maschi dove siete? dai rimboccatevi le maniche!!!!!! e poi donne è vero che mamma è bello ma perchè non li educate i vostri uomini????? già educate i figli perciò è nella vostra natura, perciò sforzatevi di coinvolgere anche loro, parlo a voi e non per me perchè io già lo feci a suo tempo e visto che lui era felice piano piano dopo il primo figlio è stata un escalation......ciao

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    Mio marito probabilmente è nel suo angolino proprio come quello di alekarl e carmelaromana....anche se ogni tanto dice che legge il forum...ma si sa la pigrizia viene prima di qualunque altra cosa...fa più comodo dire: Io non so cosa scrivere, eppure di cose ce ne sono tantissime...allora che fai, tenti di educarlo come dici tu Rosa, ma poi...se il tentare ad educare diventa un battibecco...lasci perdere, si battibecca già per un migliardo di cose. Anche se con questo non voglio dire che sono una che mi metto nell'angolino e accetto anzi, sono un martello pneumatico quando mi ci metto!!!

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    si pare anche a me che tu sia un martello pneumatico ALISSA, ma ben vengano martelli come questi!!!!!!!!!!!!!

    •  
      CommentAuthorLory
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     


    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    grazie Fra per avere accolto la mia richiesta!



    La mia domanda è nata proprio da una richiesta di mio marito ... "visto che sei in contatto con altre famiglie ... cerchi di capire come è il rapporto del papà con l'affidato?" perché, naturalmente, come per i figli naturali, le due figure sono molto diverse!



    A me non è mai piaciuto rimandare a mio marito discorsi, sgridate o punizioni per quanto riguarda mia figlia e avrei voluto fare a meno di doverlo fare con il ragazzo in affidamento ... peccato che il suddetto ragazzo tiene alla stima e all'approvazione di mio marito e non abbia una grande considerazione della figura femminile in generale.

    Questo non vuol dire che io non parlo o non sgrido o non punisco, ma a volte, per fare breccia sul ragazzo è necessario l'intervento di mio marito. La maggior parte del tempo il ragazzo la passa con me; mio marito rientra verso ora di cena quando la giornata si è quasi conclusa (è un netto miglioramento rispetto alla qualità della vita di un paio di anni fa quando dopo cena si continuavano i compiti ...).

    Non è pensabile che ogni sera ci si metta a tavola con un predicozzo ... e non sempre ha senso riprendere un discorso durante il finesettimana quando c'è più tempo.



    Ma siamo in buona compagnia, vero? Anche in altre famiglie c'è questo tipo di situazione?

    •  
      CommentAuthorFra
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    Ci mancherebbe altro!



    Prima di tutto, penso di poter affermare che non ci sono differenze tra i nostri 2 bimbi (2 maschietti) nelle loro relazione con me anche perché sto svolgendo più o meno lo stesso ruolo: la mattina mi occupo di tutto io (mia moglie deve uscire presto per andare a lavorare) ovvero sveglia, biberon e vestiti il tutto leggendo un libro o giocando e “passeggiata” fino a scuola mentre la sera torno poco prima di cena…

    Inoltre la notte sono sempre io ad alzarmi in caso di necessità (ho la “fortuna” di aver bisogno di poche ore di sonno).

    Mia moglie lavora spesso le domeniche pomeriggio e quindi ho questo tempo per giocare con loro in "esclusiva", cosa che faccio senza distinzione tra l’uno o l’altro anche se ovviamente il più piccolo non è ancora un attore attivo ma gli piace stare lì a guardare…

    Tutto questo è reso molto facile dal fatto che il nostro figlio naturale ha accettato molto bene il “fratellino ospite” ed è molto contento.

    Per quanto riguarda le sgridate sicuramente le mie hanno un effetto più risolutivo ma non ne ho l’esclusiva (anche perché durante la settimana mia moglie passa molto più tempo con loro).

    Mia moglie invece ha l’incombenza di avere i rapporti con la madre naturale (non esiste un padre) e questo è sicuramente una parte molto più difficile.


    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    Scusa Fra, che età hanno i vostri due maschietti? Mi sembra di capire che sono piuttosto piccoli dal momento che si parla di biberon e di interventi notturni



    Noi abbiamo il ragazzo in affidamento di quasi 14 anni e la figlia di pancia di 11 e mezzo ... (non ci si alza più di notte, ma ci si "discute e patteggia" molto)



    Grazie ancora della "partecipazione"


    •  
      CommentAuthorFra
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    Il "grande" nonché naturale avrà cinque anni fra qualche giorno mentre il "piccolo" in affido ne avrà, sempre fra qualche giorno (ma non proprio lo stesso), uno!

    A presto


    •  
      CommentAuthorFra
    • CommentTime20 Mar 2006 modificato
     

    Auguri a tutti papa!!!!!!

    •  
      CommentAuthorlucia39
    • CommentTime20 Mar 2006 modificato
     

    Ciao Alekarl... una domanda:

    come mai il bimbo in affido è piu grande della figlia naturale??

    Al corso ci hanno detto che il bimbo in affido sarà sempre piu piccolo del figlio naturale....

    Non è un mio problema in quanto non ho figli naturali ma era solo per sapere se è una regola generale o se cambia da comune a comune.

    Grazie

    •  
      CommentAuthorperlanima
    • CommentTime20 Mar 2006 modificato
     

    il naturale cinque anni, l'affidato uno...

    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime20 Mar 2006 modificato
     

    Ciao Lucia,

    perché la regola dell'età non è rispettata? perché siamo diventati affidatari in modo "alternativo".

    Non pensavamo in alcun modo all'affidamento, forse c'era un'idea di adozione ...

    Non avevamo dato disponibilità ai servizi sociali, non avevamo fatto corsi, non eravamo stati valutati ... mia figlia frequentava il campo scuola (periodo estivo) in una struttura vicinissima a casa, all'interno della quale, oltre a nido e asilo montessori, c'è anche una casa famiglia ...

    Un giorno un educatore ci racconta la delusione del bambino per il quale sembrava fosse stata trovata una famiglia adatta, che dopo il primo incontro ha rinunciato ... Abbiamo parlato con la responsabile della casa famiglia ... ed eccoci qui con l'affidato più grande della naturale.

    L'assisitente sociale l'abbiamo conosciuta a settembre dopo che il ragazzo aveva trascorso due week-end di prova e tre settimane di vacanza al mare con noi!

    Ho la sensazione che la materia sia molto "discrezionale"


    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime20 Mar 2006 modificato
     

    >>Auguri a tutti papa!!!!!!
    Mi associo, anche se in ritardo, agli auguri di Fra a tutti i papà lui compreso!!

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime20 Mar 2006 modificato
     


    A PROPOSITO DI PAPA' AFFIDATARI E DI FESTA DEL PAPA' E DI S. GIUSEPPE, L'HO COMPOSTA UN'AMICA:



    Dolcissimo Giuseppe,



    padre terreno di Gesù, tu hai accolto la volontà del Padre pur essendo incomprensibile:



    la tua donna aspettava un bambino non da te e tu hai accettato di esserne padre!



    Aiutaci ad accogliere la volontà di nostro Padre



    anche quando ciò che ci chiede ci riempie di dubbi e ci fa abbracciare una vita insolita.



    Aiutaci a non avere paura di lanciarci in nuove vie,



    in nuovi rapporti, in un futuro che non ci dà sicurezze terrene, abbandonandoci totalmente nelle Sue mani.







    Giuseppe, tu che sei stato padre di un figlio non tuo,



    insegnaci ad accogliere come nostri figli i ragazzi che si accostano a noi ,



    ad amarli, cercando di capirli come se fossero carne della nostra carne,



    liberandoci da giudizi, chiusure, …



    Insegnaci ad amare tutti questi giovani,



    ma ad avere un cuore pronto e disponibile



    soprattutto verso i piccoli più poveri ed abbandonati,



    per coloro che non riescono a trovare nei loro genitori dei punti di riferimento per la loro crescita,



    per chi viene maltrattato, picchiato, violentato nel suo piccolo corpo di bambino,



    per chi non riesce a liberarsi delle abitudini delinquenziali imparate in famiglia,



    per chi ci esaspera nella sua disperata ricerca di attenzione e di un affetto che non ha mai ricevuto,



    per chi ci maltratta nel dolore della sua situazione,



    per chi non riesce neppure a esprimere il proprio dolore.



    Amen!






  2.  

    Si, la materia è molto discrezionale.

    Deve essere valutato caso per caso.

    Più o meno vige la regola, non scritta, che il bambino affidato non debba essere di età superiore al bambino naturale, ma si fa un'importante eccezione, ovvero quando il bambino in affidamento si presume debba restare con la famiglia affidataria per sempre.

    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime5 May 2006 modificato
     

    Scusatemi se torno alla carica!



    Questa volta mi rivolgo alle mamme per sapere (se hanno voglia di parlarne) come i papà vivono l'esperienza dell'affido ... in famiglia, senza dover affrontare la timidezza che non li porta sul forum (a meno del mitico Fra e dell'insostituibile Riccardo)



    Vi ripropongo questa domanda (anche se mediata attraverso le donne) per cercare di capire il rapporto che i papà affidatari hanno con i bambini/ragazzi in famiglia.



    Per il nostro ragazzo la figura di mio marito è sicuramente più importante ed autoritaria della mia, anche se la maggior parte del tempo la passa con me! Il ragazzo ci tiene a fare bella figura con mio marito, cerca la sua approvazione anche quando viene trattato con apparente distacco!



    Forse sono anche un po' gelosa ma devo confessarvi che a volte mi cascano le braccia dopo che ho impiegato ore per cercare di superare una situazione difficile e vedo che la situazione si sblocca se interviene mio marito a ora di cena ... ripetendo le stesse cose che io ho detto nelle ore precedenti !! Ci tengo a precisare che agli occhi di mia figlia io sono quella più severa ...



    Mio marito, dal canto suo, è sicuramente più critico e forse "distaccato" di me nei confronti del ragazzo!



    Anche voi vi trovate in situazioni simili?



    Grazie della pazienza!

    •  
      CommentAuthormanu967
    • CommentTime5 May 2006 modificato
     

    Ciao Alessandra più o meno anche nel nostro affido la situazione è simile. Noi abbiamo un ragazzino maschio in affido che passa più tempo con me rispetto a mio marito ma, ovviamente, ha molti più interessi in comune con mio marito che con me . Nelle situazioni difficili inizialmente ricorrevo a mio marito per sbloccarle perchè gli atteggiamenti di G. (il ragazzino in affido) mi innervosivano parecchio ..ora la situazione va molto meglio soprattutto perchè il ragazzino collabora molto e ha capito che anche la mamma ha un determinato ruolo nella famiglia...va un pò in confusione quanto incontra i suoi genitori (incontro protetto di un'oretta), diventa più triste, più passivo ma dopo alcuni giorni dall'incontro la situazione rientra nella normalità.

    Mi aiutano molto pscicologicamente mio marito e gli incontri che facciamo con le altre famiglie affidatarie.

    Per Pasqua è stata con noi alcuni giorni la sorella di G. e lì le dinamiche erano diverse: lei ricercava più me e molto meno mio marito molto probabilmente perchè è una ragazza!

    Buona giornata Manuela

    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime5 May 2006 modificato
     

    Grazie Manuela della tua risposta.



    In realtà non sono io che ricorro a mio marito (non l'ho mai fatto neanche con mia figlia), è semplicemente che qualche volta lui interviene per "disperazione"!

    Noi abbiamo ancora difficoltà a capire quali sono gli interessi del nostro ragazzo ... è molto discontinuo in qualunque cosa affronti ... fosse per lui: acrobazie in bici, rivedere per la centesima volta lo stesso dvd, o buttato sul letto ad aspettare il prossimo pasto!

    Ma prima o poi riuscirà ad interagire con la realtà


  3.  

    Grazie Alekarl per aver ripreso questa discussione

    •  
      CommentAuthorFra
    • CommentTime16 May 2006 modificato
     

    Ciao

    Ciao

    purtroppo vedo che la latitanza dei papa prosegue.... Dopo aver aspettato un po’ (il messaggio era rivolto alle mamme/moglie…) mi decido quindi a scrivere queste 2 righe

    Alekarl, il racconto del successo dell’intervento del tuo marito a cena è, secondo me, un classico dei rapporti all’interno di una famiglia a prescindere della presenza di bambini in affido! Succede anche con il nostro figlio naturale (quello in affido è ancora troppo piccolo)…

    A presto



    Un po’ di cronaca amministrativa: abbiamo appena avuto il decreto del giudice dell’affidamento iniziato 8 mesi fa … e che terminerà fra 4 mesi!!!!


    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime17 May 2006 modificato
     

    Grazie Fra per la tua disponibilità

    Ho la sensazione che l'ultimo mese di scuola e le scadenze fiscali stiano mettendo tutti in crisi!

    Speriamo che qualcuno raccolga ancora la mia richiesta di "confronto"

    •  
      CommentAuthorantonio56
    • CommentTime5 Aug 2006 modificato
     

    come vedi sono in campo,

    in questo caso ti assicuro che l'iniziativa al forum è stata mia senza nulla da obiettare sulla pigrizia a scrivere da parte della mia metà,



    ripeto è bello vivere con il pensiero di dover dare amore e sicurezza a due bimbe in cerca d'affetto,