Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Ciao a tutti, vado subito al sodo con il mio domandone e mille consulenze.
Allora come ben sapete siamo i genitori affidatari della gigante. Affido consensuale.
Il Tribunale affida la minore al Comune che a sua volte dispone il collocamento nella nostra famiglia.
I genitori hanno la patria potestà.
Il Comune di residenza dei genitori è in una Regione diversa dalla nostra.
Lei è domiciliata presso di noi.
Un mese fa circa avevo preso appuntamento per fare le vaccinazioni del DT e del MPR alla giga, ero andata personalmente all'asl a chiedere di farmi un tesserino nuovo dove riportava le precedenti vaccinazioni...perchè il suo tesserino nessuno più sa dove sia...ma non è questo il problema. Avevo anche parlato con la dottoressa che si occupa delle vaccinazioni della situazione come genitore affidatario e lei mi aveva risposto che bastava mi presentassi li con il foglio del provvedimento di affido che avrebbe fatto le vaccinazioni alla giga.
Oggi la stessa dottoressa non si ricordava nulla, è stata sgarbata e presuntuosa, usando toni non piacevoli e facendomi sentire una mamma di serie b più volte e senza nessun diritto verso la ragazzina mi ha liquidata.
Mi ha detto che se voglio mi devo presentare lì con una delega scritta dai genitori biologici, che io non sono un genitore...per la ragazzina.
Insomma oltre ad essermi fatta due ore in sala di attesa con la giga in ansia per la puntura, sono uscita con una gran voglia di prendere per il collo quella cafona, ma più che prenderla per il collo avevo una gran voglia di piangere per come mi ha fatto sentire con le sue parole poco a modo.
Mi sapete dire che fate voi in questi casi, o cosa bisogna fare...o cosa dovrei fare io nella mia situazione!
Grazie a tutti...
ci sono pareri discordi su questo tema perchè i genitori hanno la potestà genitoriale..........
Le vaccinazioni sono obbligatorie e il genitore affidatario ha pieno mandato.
Se cosi' non fosse ... ci vorrebbe una delega per ogni cosa, anche nel rapporto con la scuola.
Alissa ... telefona a Roberta, è lei che è più dentro di me nella questione burocrazia legata ai bimbi e al rapporto con le asl ... ricordo che anche lei ha dovuto tribolare all'inizio, ma adesso fanno tutto senza problemi.
da noi ci sono stati una serie di genitori naturali che coi figli piccoli hanno scelto le "non vaccinazioni" per tutta quella serie di problemi che erano nati successivamente alle vaccinazioni obbligatorie, paresi ecc.. si è creato un piccolo esercito di convinti che questa era la strada migliore.....appoggiati anche da una corrente di medici, figurati se per colpa di una vaccinazione capita qualche cosa e i genitori naturali degli affidati che magari hanno dato consensualità all'affido vogliono piantare una rogna.....................ma sempre avanti!!!!!!!
Mi sono ancora messa in contatto con l'asl, dopo che il mio medico di famiglia mi ha detto che è roba da pazzi, quella di non fargli un vaccino...anche con un provvedimento di affido in mano...ma loro non hanno cambiato idea. Vogliono la delega.
Nel frattempo l'ass. soc. mi preparerà la delega. Che papere!!!!
Ciao,
siamo giunti a oggi e il vaccino è stato fatto, anzi due, e dopo un bel gelatone!
Sono stata all'asl con la delega (perchè il mio affido è consensuale) consegnato a loro. Il padre della gigante delegava me, per portare la figlia a fare la vaccinazione. E anche questo è stato risolto...a ma quanta fatica, quante ansie da affrontare ogni giorno per arrivare al traguardo.
Scusami, arrivo solo ora. Ma la legge sull'affido art. 5 comma 1, dove si dice che in ogni caso l'affidatario esercita i poteri connessi con la podestà parentale in relazione ai rapporti ordinari con scuola e auotorità sanitaria, a che serve? Sto cercando di capire... Allora, forse, le vaccinazioni non fanno parte dell'ordinario?
A me, a suo tempo, non hanno fatto alcun problema. Semplicemente ho mostrato loro il decreto di affidamento, l'hanno annotato da qualche parte, ed hanno fatto la vaccinazione. L'impressione è che d'affido si sappia molto poco e tutto stia alla discrezione/timore/competenza di chi al momento deve prendere la decisione.
Un caro saluto
1. L’articolo 5 della legge n. 184 è sostituito dal seguente:
«Art. 5. – 1. L’affidatario deve accogliere presso di sé il minore e provvedere al suo mantenimento e alla sua educazione e istruzione, tenendo conto delle indicazioni dei genitori per i quali non vi sia stata pronuncia ai sensi degli articoli 330 e 333 del codice civile, o del tutore, ed osservando le prescrizioni stabilite dall’autorità affidante. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell’articolo 316 del codice civile. In ogni caso l’affidatario esercita i poteri connessi con la potestà parentale in relazione agli ordinari rapporti con la istituzione scolastica e con le autorità sanitarie. L’affidatario deve essere sentito nei procedimenti civili in materia di potestà, di affidamento e di adottabilità relativi al minore affidato.
>>Scusami, arrivo solo ora. Ma la legge sull'affido art. 5 comma 1, dove si dice che in ogni caso l'affidatario esercita i poteri connessi con la podestà parentale in relazione ai rapporti ordinari con scuola e auotorità sanitaria, a che serve? Sto cercando di capire... Allora, forse, le vaccinazioni non fanno parte dell'ordinario?
Si ma a me avevano messo dei grossi punti di domanda proprio perchè i genitori hanno ancora la patria potestà. Sapessi come mi hanno fatta sentire...sapessi quanto umiliata, nervosa e triste mi sono sentita. Ma ho preferito portare sto benedetto foglio che mi delegava perchè alle volte sono talmente stanca di discutere che mi arrendo prima di iniziare. Sbaglio, ma è proprio così!
>> L'impressione è che d'affido si sappia molto poco e tutto stia alla
discrezione/timore/competenza di chi al momento deve prendere la decisione.
Credo sia proprio questo però il numero uno!!!
da 1 a 8 su 8