Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime17 Feb 2006 modificato
     

    Ciao a tutti,
    siamo stati convocati dal Tribunale dei minori per un incontro di verifica, colloquio...L'ass. soc. ci ha detto state tranquilli, sta scadendo il progetto di due anni dell'affido quindi vogliono sentirvi e sentire come va.
    Chi ha passato questa esperienza e può raccontarmi o darmi qualche consiglio oltre che a essere me stessa.
    E poi che succede dopo questo colloquio?ù
    Grazie a tutti, ciao.

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime17 Feb 2006 modificato
     

    di solito se son piccolissimi verificano, in caso di mancata possibilità di rientro in famiglia, se procedere ad un' adozione, se son più grandicelli le possibilità sono inferiori, se son grandi nulle, perciò alissa prolungheranno l'affido se non può rientrare in famiglia. poi come sempre ogni storia è diversa!

    ciaooooo

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime17 Feb 2006 modificato
     

    La mia ragazzina ha 11 anni, ha due genitori presenti a loro modo, ma presenti e non è proprio il caso di adozione. Questo mi è chiaro e lampante...nel frattempo che sta scadendo il suo progetto di affido dei due anni, anche il fratellino a giorni avrà un ingresso in una famiglia affidataria e lascerà la comunità fam.

    Non pensavo volessero sentire anche noi ecco!

    •  
      CommentAuthorperlanima
    • CommentTime17 Feb 2006 modificato
     

    Infatti non c'entra nè l'adozione (rosa parlava in generale) nè il fratellino.

    Probabilmente c'entra solo lo scadere dei due anni e faranno il rinnovo.Ovviamente con l'occasione chiedono, vrificano, vedono come sta andando.


    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime17 Feb 2006 modificato
     

    ok...in generale... pardon!

    •  
      CommentAuthormammamarzia
    • CommentTime17 Feb 2006 modificato
     

    ciao noi ormai siamo già stati convocati per ben tre volte oltre a due C.T.U. e ritengo che sia sempre una cosa importante essere sentiti poichè chi meglio di noi li conosce !Nel nostro caso il giudice ha sempre tenuto in considerazione il nostro punto di vista comunque crea sempre un pò di trepidazione .in bocca al lupo!

    •  
      CommentAuthorsasaso
    • CommentTime17 Feb 2006 modificato
     

    Anche noi siamo stati convocati, sia al tribunale dei minori che in corte d'appello. Al tribunale dei minori il giudice ha addirittura voluto un colloquio proprio con il bambino. I giudici ci chiamano perchè vogliono farsi un parere diretto su come vanno le cose, cioè non mediato dai servizi, e perchè la legge sull'affido prevede proprio che, prima di ogni decisione, proroga, interruzione, adozione, ecc...ecc...gli affidatari vadano sentiti. perciò siate sereni e tranquilli. I giudici tengono soprattutto conto dell'interesse dei bambini e di solito capiscono che noi affidatari siamo per loro una risorsa da trattare con ogni cura.
    Legge 1/3/2001
    <Articolo 5. - 1. L'affidatario deve accogliere presso di sé il minore e provvedere al suo mantenimento e alla sua educazione e istruzione, tenendo conto delle indicazioni dei genitori per i quali non vi sia stata pronuncia ai sensi degli articoli 330 e 333 del Codice civile, o del tutore, ed osservando le prescrizioni stabilite dall'autorità affidante. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell'articolo 316 del Codice civile. In ogni caso l'affidatario esercita i poteri connessi con la potestà parentale in relazione agli ordinari rapporti con la istituzione scolastica e con le autorità sanitarie. L'affidatario deve essere sentito nei procedimenti civili in materia di potestà, di affidamento e di adottabilità relativi al minore affidato.
    2. Il servizio sociale, nell'ambito delle proprie competenze, su disposizione del giudice ovvero secondo le necessità del caso, svolge opera di sostegno educativo e psicologico, agevola i rapporti con la famiglia di provenienza ed il rientro nella stessa del minore secondo le modalità più idonee, avvalendosi anche delle competenze professionali delle altre strutture del territorio e dell'opera delle associazioni familiari eventualmente indicate dagli affidatari.
    3. Le norme di cui ai commi 1 e 2 si applicano, in quanto compatibili, nel caso di minori ospitati presso una comunità di tipo familiare o che si trovino presso un istituto di assistenza pubblico o privato.
    4. Lo Stato, le Regioni e gli Enti locali, nell'ambito delle proprie competenze e nei limiti delle disponibilità finanziarie dei rispettivi bilanci, intervengono con misure di sostegno e di aiuto economico in favore della famiglia affidataria>.

  1.  

    Cara Alissa ... tranquilla.

    Non tutti i giudici chiamano le famiglie affidatarie, speci quando le cose vanno bene, anche se dovrebbero.

    Credo sia una cosa buona questa vostra chiamata, l'interesse del giudice al caso.

    Facci sapere.

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime22 Feb 2006 modificato
     

    Ho saputo che anche la neo famiglia affidataria (da me sconosciuta) del fratellino della mia gigante è stata interpellata, infatti l'appuntamento con loro è stato dato subito dopo di noi.

    Il fratellino ha otto anni e mezzo ed è in affido da solo 4 giorni!

    Invece l'altro fratellino di dieci anni...è ancora in comunità perchè non hanno trovato ancora una fam. disponibile ad accoglierlo (ha un handicap).

    Mmmmm chissà........la curiosità è tanta, naturalmente.

    Bay

    •  
      CommentAuthorperlanima
    • CommentTime23 Feb 2006 modificato
     

    mumble...mumble

    i fratelli in famiglia e lui in comunità ? speriamo si trovi qualcuno!

    •  
      CommentAuthorlucia39
    • CommentTime23 Feb 2006 modificato
     

    Ciao Alissa,

    stai pensando forse che ti propongano l'affido dell'altro fratellino che è in comunità???

    Non so se è compito del Tribunale... ho iniziato il corso da due settimane .. non sono ancora pratica di questa burocrazia...

    Comunque UN GRANDISSIMO BOCCA IN LUPO!!!!

    un abbraccio

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime23 Feb 2006 modificato
     

    e se ti proponessero il fratellino alissa?

  2.  

    Il tribunale e' al di sopra dei servizi e se volessero proporlo potrebbero farlo tranquillamente

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime24 Feb 2006 modificato
     

    Che difficile risponderti Rosa!!!!

    Be Lucia non ti nego che ho pensato anche a questa proposta.

    Proprio per questo spero di no e incrocio le dita anche se mi spiace da morire.

    Se devo rispondere con il cuore...la risposta sarebbe sì.

    Se devo rispondere anche con la testa...la risposta sarebbe un nì.

    Se devo rispondere solo con la testa la risposta sarebbe un no.

    Il bimbo proprio per il suo handicap ha molte richieste, bisogna essere forti e pronti e tenere conto soprattutto di avere tanta energia per lui.

    E io devo tenere conto anche della mia vita, della mia realtà e dei miei limiti che è importante anche questo.

  3.  

    Più che importante, Alissa, direi che è fondamentale.

    E' giusto superare i propri limiti, ma un po' per volta, giorno dopo giorno, cercando energie alternative.

    Fare il passo piu' lungo della gamba può provocare danni a tutti ... al nuovo arrivato, a voi e alla vostra bimba.

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime28 Feb 2006 modificato
     

    ENERGIE ALTERNATIVE....mi chiedo quali?

    A questo mi viene in mente qualcuno che può appoggiarti, ma io non ho nessuno...tranne la suocera che saltuariamente si presta...ma poveretta lavora anche lei, non posso pretendere molto.

    Mi sono accorta che al mondo c'è molta gente egoista, molta gente che non si propone, anzi si tira indietro trovando un sacco di scuse e ancora altri che oltre a trovare un sacco di scuse hanno la faccia tosta però di accettare spesso e volentieri questa mia mano tesa se loro hanno bisogno senza mai contraccambiare...ma sviando il discorso quando tu dici di aver bisogno in quel giorno, in quell'ora...la risposta è:

    io a quell'ora vado a....

    io quel giorno non posso se no, volentieri...

    sono via se no volentieri

    ho il bimbo piccolo se no volentieri

    ho il bimbo grande che deve andare a ...se no volentieri...

    noi siamo abituati a quell'ora a farci la doccia...se no volentieri...insomma scuse, su scuse.

    Ma non vado avanti a raccontare...sarei patetica, dico soltanto che basterebbe la buona volontà per venirsi incontro..e non solamente come succede spesso: VIAGGIARE SEMPRE A SENSO UNICO!




    •  
      CommentAuthorperlanima
    • CommentTime28 Feb 2006 modificato
     

    Ma tutto questo non ha a che fare con la tua convocazione, vero?

    Io ti consiglio di non stare troppo a pensare a cosa accadrà, aspetta e basta, in serenità.

    Ti stai per caso colpevolizzando per non essere pronta ad accogliere il fratellino? Non farlo!

    Sarebbe un peccato rovinare la serenità del momento con la ragazzina che c'è, è reale e ha bisogno di te. Il resto lo affronterai solo quando e se si presenterà. (Ma forse ho franteso tutto , se è così, scusa).

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime28 Feb 2006 modificato
     

    alissa cara peccato che non sei inserita in una rete di famiglie! agli estranei o quasi chiedere se si ha bisogno, o parlare delle difficoltà dell'accoglienza familiare è un po' un arma a doppio taglio, perchè ti sentiresti dire (anche dai parenti a volte), ma chi te l'ha fatto fare?!!! ma sicuramente lo sai già.

    non esistono gruppi familiari che al di la dell'affido, solidarizzano fra di loro dalle tue parti?

    cmque questo che dico circa l'essere "insieme" ad altri vale non tanto per la convocazione in tribunale ed un' eventuale altro affido, ma per tutto in generale, "insieme" è una forza, se poi oltre al semplice "gruppo di mutuo - aiuto" ci fosse anche un discorso appunto di comunitarietà, beh allora è meraviglioso!.....un abbraccio

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime28 Feb 2006 modificato
     

    Grazie per l'ascolto, per le risposte...sono comunque serena e come dice PERLANIMA non sto troppo a pensare a cosa accadrà...qualsiasi cosa, risponderemo sul momento.

    Per Rosa, pultroppo nella mia città c'era un gruppo anche se piccino di famiglie gruppo di mutuo aiuto, decisamente fuori mano da dove abito io, comunque un due volte sono andata a conoscerli, ma poi...ho saputo che è andato tutto a rotoli, non si trovano più. So quanto facciano bene questi incontri...per questo li rimpiango.

  4.  

    ... e aggiungo, circa la disponibilita' delle persone ... che magari iniziano ad aiutarti con tanto entusiasmo e poi ... alle prime difficoltà, quando le aspettative sui bambini non corrispondono ai loro stereotipi, o più semplicemente quando si stufano e vogliono provare espereinze diverse ... ti mollano.

    Sarebbe stato allora meglio no farne di nulla, piuttosto che dare una speranza (seppur non presa come aspettativa) di potersi appoggiare su qualcuno.

    Vedi ... penso sempre che il Buon Dio non ci chieda mai di più di quello che si possa fare da soli.

    Noi dobbiamo solo dire "si, ci sono, eccomi" ... l'aiuto arriverà. Quello che è importante è non stancarsi mai di chiedere "bussa e ti sarà aperto" ... insistere ... chiedere non per noi ma per i bambini ... rompere le scatole (seppur con garbo, educazione e diplomazia) ... alla fine qualcuno ti aiuta.

    Per avere qualcosa devi chiedere a 1000 persone, aspettarti 990 no, 5 ni (che poi diventano no), 4 si (che poi diventano all'ultimo ... mi spiace ma ... ) e un solo "si, che bello".

    Parti da quel si ... tienilo stretto, coccolatelo ... e prega il Buon Dio che sia la persona che insieme a te possa aiutarti a costruire qualcosa.

    Un granellino dopo l'altro, una briciola dopo l'altra ... alla fine costruiremo qualcosa di grande ... ma ci vuole tempo e pazienza.

    Quel che voglio dire ... ciò che non esiste, lo si può costruire.

    Crealo te, organizzalo tu un gruppo di famiglie ... spargi la voce, fai dei volantini ...

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime3 Mar 2006 modificato
     

    beh mi unisco a quello che dice riccardo, a suo tempo all' inizio ...........si fecero in vivi tanti e sparirono in altrettanti, ma ho sempre pensato che per loro poteva essere stata una bella opportunità di riflessione, e se anche questi "sfruttano" le esperienze degli altri per "riempire sè stessi" è buona cosa! infatti col tempo ho avuto riscontri che per qualcuno (per altri invece sparizione assoluta) i ricordi per l'esperienza fatta hanno lasciato un segno per ognuno diverso.....

    abbracci a tutti e a piene mani offriamo quello che siamo, certo che ogni tanto.....!!!!

  5.  

    Viva essere positivi e viva l'ottimismo.

    Anche io la penso così ... buttiamo un seme e prima o poi questo darà il suo frutto ... anche se probabilmente non saremo invitati a mangiarlo insieme ...

    Mi arrabbio però quando vedo tante persone che preferiscono non fare nulla, piuttosto che dare una mano.

    Gente che non lavora, che cerca lavoro o che non ha bisogno di lavorare ... mentre non fa nulla ... potrebbe dare nua mano ... ma dove è finita la solidarietà?!!!

    Che rabbia ... quanto tempo sprecato ... quante cose potremmo fare!!!!

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime3 Mar 2006 modificato
     

    E proprio questo che mi fa incavolare! Proprio quello che dici nell'ultima frase Riccardo.



    Che rabbia ... quanto tempo sprecato ... quante cose potremmo fare!!!!


    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    Incontro DI VERIFICA fatto, era proprio tale!

    Ha iniziato con il dire che su questa bimba, la sua fam. e i suoi fratelli c'era ancora un fascicolo aperto...ha aggiunto ho già conosciuto i genitori naturali, oggi voi e la neo fam. dell'ultimo bimbo.

    Ha scritto un verbale sui nostri racconti e in fine abbiamo messo tutti e tre le firme, noi come coppia e il giudice onorario presente. Ci ha chiesto comè ora la gigante, la scuola, gli incontri con la psicologa, i rapporti con l'esterno, i fratelli i genitori...sul presente, in un'ora scarsa domandava e scriveva.


    •  
      CommentAuthoralekarl
    • CommentTime10 Mar 2006 modificato
     

    Meno male che finalmente il 9 marzo è arrivato, è passato e vi ha fatto incontrare una persona che lavora a favore dei bambini, anche se in modo distaccato e professionale

    A noi il cancelliere (non siamo riusciti ad arrivare al giudice) ha risposto 2 anni fa: "la pratica è archiviata, mica penserete che venga riaperta, riascoltando tutti quanti?"

    In fondo si tratta di 3 ragazzi che sono stati allontanati dalla famiglia all'età di 7, 9 e 14 e destinati all'inserimento in struttura fino alla maggiore età

    Sono felice per Alissa e la sua famiglia che questo momento sia trascorso ... serenamente

    •  
      CommentAuthoralissa
    • CommentTime6 Apr 2006 modificato
     

    Ho saputo dall'ass. sociale che prima di noi il giudice ha convocato la famiglia naturale, poi noi e dopo anche l'altra famiglia affidataria dell'altro fratellino...insomma ha voluto proprio incontrare tutti.

    Credo proprio stiano valutando la situazione per benino.