Non sei collegato (collegati)

Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

  1.  

    Sono 5.573 gli immigrati under 18 non accompagnati segnalati in Italia al 15 aprile dal Comitato minori stranieri, prevalentemente rumeni (37,22%), marocchini (20,08%) e albanesi (16,78%). 4 su 5 sono maschi. Oltre il 74% non aveva un permesso di soggiorno.
    - E sul mancato rilascio del permesso di soggiorno ai minori stranieri che diventano maggiorenni, un cartello di associazioni promosso da Save the Children lancia una proposta per superare i limiti della Bossi-Fini

  2.  

    Sono 1,2 milioni nel mondo i minori coinvolti nello sfruttamento sessuale. Moltissimi i clienti italiani, secondo una ricerca di Istituto Innocenti e Università di Torino per conto dell’Osservatorio prostituzione minorile dell'Emilia-Romagna. L'abuso dei minori stranieri più frequente in strade e locali, quello degli italiani in appartamenti.

    - E’ in calo l’età di chi abusa sessualmente sui minori; ma cresce la coscienza collettiva e si fa strada un atteggiamento diverso nei confronti dell’abusante: un tempo era considerato irrecuperabile, oggi no. Intervista allo pisologo Ghezzi, del Cismai.

  3.  

    Un decreto ministeriale del 22 luglio 2003 ha trasformato il "Ritalin" da sostanza stupefacente a psicofarmaco prescrivibile a bambini e adolescenti affetti dalla cosiddetta sindrome Adhd (disturbo da deficit da attenzione e iperattività). Un'amfetamina con oltre 2.900 effetti collaterali che, nei soli Stati Uniti, crea dipendenza a più di 8 milioni di bambini, destinata a curare una malattia sulla cui reale esistenza la comunità scientifica resta divisa. Gli interventi degli esperti a un seminario del Cnr

  4.  

    Protocollo di Intesa in tema di tutela dei minori nei procedimenti di separazione o divorzio tra il Tribunale Ordinario e Comune di Roma - Assessorato alle Politiche di Promozione dell'Infanzia e della Famiglia. E' finalizzato alla realizzazione del progetto pilota "Minori e Tribunale Ordinario", un'esperienza unica in Italia che sarà avviata entro giugno per affrontare il problema dell'affidamento dei figli, garantendo una loro maggiore tutela e creando per la prima volta un collegamento diretto tra Tribunale e Servizi territoriali

  5.  

    Magistrati, assistenti sociali, psicologi, neuropsichiatri e giornalisti. Le figure professionali coinvolte nella tutela dell'interesse dei minori

    confrontano le loro norme deontologiche in occasione di un convegno organizzato dalla Camera Minorile di Milano. Petri Dell'Oro (Presidente): "Primo passo verso l'eleborazione di una Carta comune".

  6.  

    Il dipartimento Junior del Movimento Difesa del Cittadino denuncia spot su alcolici trasmessi da Italia Uno in orari a rischio. Segnalazione all'Agcom e al Comitato Tv e minori: ''Scorretto l'orario di trasmissione deciso dall'emittente e scorretto anche il contenuto del messaggio''

  7.  

    L'esperienza delle "Famiglie professionali" come alternativa all'affido e agli istituti per minori. Bilancio di un progetto-pilota che ha coinvolto 24 famiglie e 4 cooperative sociali, tracciato dalla Provincia di Milano dopo un anno e mezzo di sperimentazione

  8.  

    Prevenire, educare, includere". Sono gli obiettivi di un protocollo d'intesa siglato oggi tra Dipartimento della giustizia minorile e Ordine degli assistenti sociali

  9.  

    La città a portata d'infanzia. Actl presenta la Guida "Milano dei bambini e delle mamme": vademecum tascabile di 232 pagine con servizi e opportunità per donne in gravidanza e bambini 0-14 anni.

    ****************************************

    La Giunta regionale approva un provvedimento che definisce i reati di abuso e maltrattamento di minori e individua il ruolo delle diverse istituzioni pubbliche. Istituito un Coordinamento ad hoc

    ****************************************

    Neppure accennata in Consiglio dei ministri la questione del Fondo nazionale 2005 per le politiche sociali, nonostante le assicurazioni date ieri alle Regioni. Salvadori (Toscana): "Governo inaffidabile, siamo stupefatti". Pessimista il sottogretario al Welfare Grazia Sestini: "Quando non ci sono i soldi non si può far nulla...". I Comuni contro i tagli previsti dalla Finanziaria 2006. Veltroni (Roma): "Graverebbero su gran parte dei nostri servizi sociali

    ****************************************

    Ai piccoli comuni della Sardegna finanziamenti per la ristrutturazione di fabbricati da destinare ad attività di volontariato e all'aggregazione sociale e giovanile

    ****************************************

    La Provincia di Milano ha presentato un progetto contro gli abusi sessuali all'infanzia. Coinvolti insegnanti e genitori con l'obiettivo di potenziare il benessere della comunità e promuovere il diritto del bambino ad essere protetto da ogni forma di sfruttamento e di violenza sessuale

    ****************************************

    Bambini affetti da disfunzioni nell’apprendimento: il Veneto assegna 50 mila euro all’associazione Albero delle mele di Verona

    ****************************************

    A Settimo milanese sarà inaugurato Palazzo Granaio: 1500 mq destinati a mostre, concerti e servizi di ristorazione. Il direttore: "Un luogo di autopromozione per i giovani

    ****************************************

    Si stimano in 300 all'anno i neonati abbandonati, poco meno della metà ritrovati morti. E sono "in preoccupante aumento gli infanticidi". Ogni anno in Italia nascono anche circa 400 minori non riconosciuti

    ****************************************

  10.  

    I dati al primo semestre 2005 diffusi dal Dipartimento della giustizia minorile sui nuovi ingressi negli istituti penali, nei centri di prima accoglienza e in comunità. Stabile la percentuale delle presenze degli italiani, poco più del 40%. Molto più bassa l'età media degli ingressi degli stranieri

  11.  

    AffidO: da oggi anche negli iper e supermercati di Coop Adriatica si può aderire alla campagna del Centro famiglie del Comune di Bologna.

  12.  

    MINORI - Neonati abbandonati: 3 su 4 sono italiani

    In Italia sono circa 3mila all’anno i neonati abbandonati e ritrovati (soprattutto vivi): il 73% è figlio di italiane, il 27% di immigrate. Parla la vicepresidente della Commissione pari opportunità, Lucia Borgia, che annuncia il successo della campagna informativa contro l’abbandono dei piccoli e dice un secco No al ripristino della "ruota": "Sarebbe una delega del problema da parte dello Stato, un ritornare indietro


  13.  

    A Torino nasce un tavolo di coordinamento per promuovere l’affidamento familiare. In tutta la provincia sono più di 1600 i minori in affido.

  14.  

    Brutti segnali sul Fondo sociale

    Il ministro del Welfare Maroni non si presenta alla Conferenza unificata tra governo ed enti locali, in cui era prevista l'"informativa" alle Regioni sul reintegro del Fondo. Poche speranze sulla presenza dell'Economia. Si va verso un taglio di 1 miliardo di euro per i servizi sociali in 2 anni.

  15.  

    Istituito il primo fondo nazionale a tutela delle donne e per il riconoscimento dei minori che abitano in paesi poveri e sono figli naturali di italiani. Servirà a sostenere le ingenti spese legali. Iniziativa di Italia-Cuba e Telefono Rosa di Pescara con l’adesione di molte associazioni. La storia di Mauro, bambino cubano di sei anni

  16.  

    In vista della chiusura degli istituti per i minori entro il 2006, Foam (Federazione opere accoglienza minori) rilancia l'accoglienza familiare con relativo riconoscimento politico ed economico. D'accordo il sottosegretario al Welfare Sestini, più caute le Regioni alla luce dei tagli al Fondo sociale. Costa (Lazio): "Ora è a rischio la tenuta stessa delle politiche per la famiglia". Formigoni (Lombardia) chiede anche un federalismo fiscale ispirato alla sussidiarietà

  17.  

    260 minori stranieri non accompagnati di 5 città italiane (Roma, Milano, Torino, Bologna e Ancona) protagonisti di un progetto pilota europeo che punta a sperimentare nuove forme di accoglienza e di inserimento lavorativo. In Italia il fenomeno interessa tuttora circa 7.000 minori all'anno, spesso giovanissimi.

  18.  

    MINORI/1 - Soli, ma con il cellulare

    Rispetto a 10 anni fa, aumentano i figli unici (24,4%) o con un solo fratello (52,9%), mentre diminuiscono i bambini che hanno 2 o più fratelli (22,7%). Indagine Multiscopo dell'Istat sulla vita quotidiana dei minori in Italia, presentata in vista della Giornata internazionale dell'infanzia (20 novembre). In crescita anche i ragazzi che vivono con un solo genitore (dal 6 all'8,6%), soprattutto in conseguenza dell'incremento di separazioni e divorzi. E i bambini piccoli sono affidati ai nonni nel 76,2% dei casi, solo nel 9% a persone retribuite.

    - Un mix di giochi tradizionali e tecnologici: sono questi i passatempi preferiti dai bambini italiani, che trascorrono più tempo con i loro genitori e con i nonni, fruiscono di più spettacoli e attività sportive, leggono di più e frequentano corsi extrascolastici. In aumento vertiginoso tra i ragazzi di 11-17 anni l'uso del cellulare (dal 55,6% del 2000 all'83,6% del 2005), ma anche quello del computer. Ma oltre 400mila ragazzi da 6 a 17 anni sono ancora esclusi da queste opportunità.


  19.  

    Il farmaco della tranquillità

    Sei milioni le prescrizioni di Ritalin in Usa, per un giro d'affari di 900milioni di dollari l'anno; ma negli Stati Uniti il farmaco è anche droga di strada: decuplicato il numero di ricoveri dei ragazzi di 10-14 anni dal ‘90 al ’95, al pari dei casi di cocaina. In Italia 30mila assumono antidepressivi. Almeno 20 i Centri regionali per la somministrazione di psicofarmaci previsti dal ministero della Salute, il Veneto ne ha già 12. Contro l’abuso interviene da Torino la campagna nazionale “Giù le mani dai bambini”.


  20.  

    Giornata per l'infanzia... abbandonata

    Domenica la Commissione parlamentare per l'infanzia presenterà a Montecitorio l'indagine conoscitiva sull'infanzia in stato di abbandono o semiabbandono e sulle forme per la sua tutela e accoglienza. Verranno consegnati alcuni Premi parlamentari per l'infanzia, destinati a persone, associazioni, enti e organizzazioni senza scopo di lucro che abbiano realizzato iniziative e progetti relativi alla promozione e all'attuazione dei diritti dell'infanzia

    •  
      CommentAuthornonparte
    • CommentTime20 Nov 2005 modificato
     

    20 novembre 2005: Giornata nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza



    L’UNICEF per i diritti dei bambini “invisibili”



    Roma, 17 novembre 2005 – In occasione del 20 novembre, 16° anniversario dall’approvazione della Convenzione sui diritti dei bambini e Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’UNICEF Italia lancia una campagna incentrata suidiritti dei “bambini invisibili”.



    “Il mondo – ha detto il Presidente dell’UNICEF Italia Antonio Sclavi - è pieno di bambini invisibili, vittime di emergenze dimenticate. Si stima che siano almeno 50 milioni i piccoli che non vengono neppure registrati all’anagrafe, oltre 100 milioni i bambini che non hanno mai visto un’aula scolastica, centinaia di migliaia le vittime di catastrofi naturali o guerre che non hanno la paradossale fortuna di finire sotto i riflettori dei media. L’invisibilità non è una condizione eccezionale, è la norma per troppi drammi che riguardano l’infanzia”.



    Chi sono i bambini invisibili?

    Bambini orfani:

    nel mondo sono circa 90 milioni i bambini orfani di uno o entrambi i genitori: la maggior parte vive in Asia, mentre la percentuale più alta sulla popolazione infantile vive in Africa



    Nel 2010, in 12 paesi africani oltre il 15 % della popolazione sotto i 15 anni sarà composta da orfani.

    Bambini “soli” o “minori non accompagnati”, cioè che hanno perso temporaneamente contatto con i loro genitori, per varie cause:

    guerre o emergenze naturali: negli anni 90 oltre un milione di bambini sono rimasti separati dai genitori a causa delle guerre, che dividono le famiglie

    bambini che vivono in strada

    bambini immigrati illegalmente da soli: in Italia, i minori stranieri non accompagnati segnalati ad aprile 2005 sono 5.573

    bambini non orfani ma collocati in istituto dai genitori: solo in Europa centrale e orientale, un milione e mezzo di bambini vive fuori della famiglia, 900.000 dei quali in istituti; in Asia centrale sono 32.000 i bambini in istituti. In Romania, secondo un rapporto UNICEF del 2004, 4.000 neonati sono stati abbandonati alla nascita, l’1,8 % di tutti i nati.

    Infine, bambini e adolescenti detenuti in istituzioni educative o correttive o penali: nel mondo, oltre un milione di ragazzi sono privati della libertà per provvedimenti di polizia o magistratura.














  21.  

    Abusate da piccole 6 donne su 10

    Il 5,9% delle donne tra 19 e 60 anni dichiara di aver subito almeno una qualche forma di abuso sessuale prima dei 18 anni. Lo dice una nuova indagine del Cismai, che ha intervistato 2.325 adulte. Lo studio sull'abuso all'infanzia e le ripercussioni nelle varie età della vita, presentato al convegno sui diritti dell'infanzia in corso a Firenze

    •  
      CommentAuthornonparte
    • CommentTime23 Nov 2005 modificato
     

    La genitorialità «sociale» nell’affido familiare

    L’affido familiare, un’esperienza tra luci e ombre

    di Daniele Chitti



    dalla rivista: Animazione sociale numero di Novembre



    (tra poco lo leggerò)

  22.  

    Rilanciata a Milano la Campagna di informazione contro l'abbandono dei neonati promossa dal ministero delle Pari opportunità. Ogni anno nella provincia 40 bambini non vengono riconosciuti. Il giudice Pomodoro: "I bambini con handicap psicofisici faticano a essere adottati"

    •  
      CommentAuthornonparte
    • CommentTime24 Nov 2005 modificato
     

    <!-- BBCode Start --><B>“Infanzia e adolescenza nel Veneto"</B><!-- BBCode End -->

    presentato il rapporto 2005 sulla condizione dei minori veneti” 22 Novembre 2005



    Quasi 600 sono i bambini in affido nel Veneto.

    I minorenni ospitati nelle strutture residenziali di accoglienza sono 1450, di cui, oltre il 30%, è costituito da ragazzi di origine straniera (quindi circa 450).

    Un elevato numero di questi (220) sono giunti da soli o abbandonati dalle famiglie.

  23.  

    Il mago Sales torna a girare l'Italia con "Libera la pace che è in te": un tour di magie e solidarietà per invitare i bambini ad abbandonare le armi giocattolo. Partenza l'8 dicembre da Scampia, Napoli.

    •  
      CommentAuthorrosa
    • CommentTime30 Nov 2005 modificato
     

    Fame nel mondo. Ogni anno muoiono sei milioni di bambini

    « data: Lunedì 28 Novembre 2005, 12:39 »



    --------------------------------------------------------------------------------

    Dalle cifre del rapporto annuale presentato il 22 novembre alla Fao, emerge tutta la tragicità di una situazione mondiale assai lontana dagli obiettivi auspicati. La fame nel mondo miete ancora toppe vittime: sei milioni di bambini muoiono ogni anno a cuasa della malnutrizione, mentre sono 852 milioni le persone che patiscono la fame. Secondo Jacques Diouf, direttore generale dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura dell'Onu, è necessario raddoppiare gli sforzi e puntare sullo sviluppo dell'agricoltura.



    Il rapporto sullo "Stato d'insicurezza alimentare nel mondo", presentato oggi a Roma, ritrae uno scenario globale in cui la lotta alla fame resta uno dei problemi più urgenti ed allarmanti. La situazione peggiore resta quella del continente africano, dove il ritmo dei progressi nel fermare la fame si è fatto più lento che negli anni Novanta.



    "I progressi per dimezzare il numero di persone che soffrono di fame nei Paesi in via di sviluppo sono molto lenti - scrive nelle conclusioni del rapporto il direttore della Fao, Jacques Diouf - e la comunità internazionale è ancora lontana dal raggiungere gli obiettivi e gli impegni assunti al World Food Summit e al Mdg". Tra gli "obiettivi del millennio" vi è infatti il traguardo di dimezzare entro il 2015 il numero delle persone che al 1990 moriva di fame.



    Secondo Diouf, appena rieletto alla guida dell'agenzia, la lotta alla fame è un aspetto su cui è importante insistere per combattere anche molti altri mali che affliggono il mondo. Dal tasso di mortalità infantile all'analfabetismo, dall'incidenza delle malattie alla crescita economica di intere nazioni, parecchi sono gli aspetti correlati all'emergenza malnutrizione. Per esempio, nel tragico caso degli 11 milioni di bambini che non arrivano ai 5 anni, la malnutrizione raddoppia le probabilità di contrarre un'infezione e dimezza le possibilità di guarigione. Le cause principali cause di mortalità infantile restano infatti malattie curabili come la dissenteria, la polmonite e la malaria.



    L'agenzia Onu si sofferma dunque sulla necessità di attuare politiche di aiuto, raddoppiando gli sforzi e dando priorità alle aree rurali e all'agricoltura. "Se i Paesi in via di sviluppo proseguono sulla strada della lotta alla fame alla velocità attuale - ha detto Diouf - solo l'America Latina e i Caraibi riusciranno a raggiungere gli obiettivi del Millennio". Sotto accusa anche i Paesi industrializzati, ai quali sarebbero destinati troppi sussidi. Le nazioni più ricche sarebbero inoltre colpevoli di imporre ai Paesi in via di sviluppo tariffe commercaili troppo elevate.



    Fonte: RaiNews24






  24.  

    Il Corecom del Veneto realizza uno spot per aiutare i genitori a scegliere i programmi. De Poli: "E’ il primo prodotto del genere fatto da una Regione. Sarà distribuito alle tv e alle radio italiane". Oggi la presentazione in Vaticano.

  25.  

    Picchia il compagno disabile, ''condannato'' ad assistere gli alunni con handicap per cinque giorni. E’ successo a Ferentino (FR) dove docenti e genitori hanno deciso di combatte il bullismo con ''pene sociali''



    Verrebbe quasi da commentare: 5 giorni!!! Ma non saranno troppi, poverino?!!!

  26.  

    MINORI - Neonati abbandonati: 3 su 4 sono italiani

    In Italia sono circa 3mila all’anno i neonati abbandonati e ritrovati (soprattutto vivi): il 73% è figlio di italiane, il 27% di immigrate. Parla la vicepresidente della Commissione pari opportunità, Lucia Borgia, che annuncia il successo della campagna informativa contro l’abbandono dei piccoli e dice un secco No al ripristino della "ruota": "Sarebbe una delega del problema da parte dello Stato, un ritornare indietro. Ecco le alternative".


  27.  

    MINORI - A Torino nasce un tavolo di coordinamento per promuovere l’affidamento familiare. In tutta la provincia sono più di 1600 i minori in affido.

  28.  

    MINORI/1 - "L'altro cammino" dei piccoli rom

    “Aver drom” è il nome scelto per il centro diurno per minori dell’associazione Centro Astalli, inaugurato oggi. La struttura sarà uno spazio d’integrazione e socializzazione per bambini stranieri e italiani, che potranno giocare, studiare e crescere insieme in un ambiente interculturale.



    - Nel centro sarà ospitato anche un gruppo scout di Lupetti e Coccinelle che accoglie bambini di diverse etnie e religioni. Un'esperienza sperimentale per la Fse (Federazione scoutismo europeo).


  29.  

    MINORI/1 - "I bambini del limbo"



    Sono 720mila i bambini istituzionalizzati nella Federazione Russia e il numero è destinato ad aumentare. Al contrario in Brasile manca una registrazione anagrafica e i minori sono accolti spesso in "istituti fantasma". Se ne discute a Bellaria (Rm) dove questo pomeriggio si è aperto il convegno internazionale promosso dall’Aibi. Relatori italiani ed esteri a confronto per tre giorni sul tema dell'abbandono. La prima giornata dedicata ai luoghi del "limbo", le strutture che accolgono.


  30.  

    MINORI - Chiusura istituti, l'Umbria si prepara



    In vista della scadenza del 2006 per le strutture minorili, la Regione approva un regolamento che avvia la riqualificazione. Dei 347 accolti solo il 15% è umbro



    ---------



    La riqualificazione ... non la chiusura

  31.  

    MINORI - Per ritornare a vivere

    Tutelare ragazze e ragazzi costretti a prostituirsi e dare loro una casa sicura, dove ricostruire il proprio futuro. Aperta a Roma la prima casa di accoglienza per i minori sfruttati sessualmente

  32.  

    ADOZIONI - Una coppia su quattro lo vuole "mirato"

    Sono il 24% i decreti di idoneità, concessi agli aspiranti genitori adottivi, che contengono le precise caratteristiche del bambino straniero desiderato. Una lettura aprrofondita del rapporto della Commissioni adozioni internazionali al primo semestre 2005

  33.  

    ADOZIONI - Stop ai decreti su misura

    [Nel notiziario del 27/7] Dal 1° agosto 45 dei 70 enti autorizzati per le adozioni internazionali non prenderanno più in carico le coppie con decreti di idoneità "vincolati", cioè che pongono limitazioni all’accoglienza dei minori in base a etnie, razze e provenienze geografiche, età se non in riferimento a primogenitura, sesso, problematiche fisiche o psicologiche.



    - In calo del 20% le adozioni internazionali nel primo semestre 2005: lo ha riferito la neopresidente della Commissione adozioni internazionali, Roberta Capponi.


  34.  

    MINORI/1 - Bambini senza famiglia

    Alla base dell'allontanamento da casa, in molti casi, la povertà delle famiglie, che aumenta in proporzione diretta con il numero dei figli o interviene con un divorzio o una separazione: l'80% dei bambini in istituto proviene dall’ambito familiare.



    - Sono circa 2600 i minori che oggi vivono nei 215 istituti italiani e che dovranno trovare una nuova casa entro il 2006. Villaggi Sos presenta i dati di un'indagine curata dallo psichiatra Franco Colizzi sui minori in cerca di accoglienza (28-33mila i bambini fuori dalla famiglia).



    - Adulti e ragazzi che hanno vissuto l'esperienza dell’affido si raccontano. Villaggi Sos li ha intervistati per capire il tipo di impatto che l’esperienza in comunità può avere sulla vita di un minore. Positiva la valutazione; per molti l'allontanamento da casa ha rafforzato la propria autostima, volontà e tenacia.


  35.  

    MINORI/1 - Affidamento condiviso

    Primo via libera a Montecitorio. Maggioranza e opposizione approvano alla Camera le nuove norme che inseriscono nel nostro ordinamento il principio della bigenitorialità, cioè il diritto dei figli a continuare ad avere rapporti ugualmente con la madre e con il padre dopo la separazione. Critiche le organizzazioni. Magnolfi (Commissione giustizia): ''Passare alla condivisione del ruolo genitoriale mi sembra un enorme passo in avanti. Invito le associazioni a riflettere su questo''

  36.  

    MINORI/1 - "Futuro protetto" per i bambini soli

    ''Non abbandonarlo, puoi partorire anche senza dare il tuo nome": è questo lo slogan della campagna di informazione contro l'abbandono dei neonati presentata stamane dal Ministero per le Pari Opportunità. Poster e depliant informativi multilingue saranno distribuiti a Comuni, Enti locali e consultori. Prestigiacomo: "I casi sono relativamente pochi ma gravissimi".

    - Oltre 120mila euro raccolti per il progetto "Chiudono gli istituti, apriamo le famiglie", promosso da Chicco e Aibi. La somma destinata a sostenere la realizzazione della Casa famiglia nel Quartiere Giambellino a Milano ed il mantenimento del Centro Servizi per la famiglia "Il Bruco e la Farfalla" a San Giovanni a Teduccio (Napoli).

  37.  

    MINORI/2 - Il Ministero monitora l'infanzia



    Insediato presso il Ministero del Welfare il ''Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza''. Il Sottosegretario Sestini: “Grazie all’attività di ricerca e monitoraggio sia il Ministero che l’Osservatorio per l’infanzia e l’adolescenza saranno in grado di conoscere la situazione, premessa indispensabile di ogni seria programmazione politica e di una corretta allocazione di risorse".



    - La Presidente della Commissione infanzia si recherà a settembre in Bielorussia ''per superare alcune difficoltà sorte recentemente sulle adozioni internazionali''


  38.  

    - MINORI - A Milano allarme dell'opposizione per l'imminente passaggio dei Servizi per minori dalla Provincia al Comune. Fanzago (Margherita): "In bilancio non ci sono soldi per far fronte agli interventi: 1500 i bambini in lista d'attesa per un colloquio

  39.  

    MINORI - Asili nido: nasce l'educatrice domiciliare

    Un appartamento al posto del nido per ospitare i bimbi da 0 a 3 anni là dove la popolazione è troppo scarsa per costruire una scuola per l'infanzia. E' "MiniMondo", il nuovo servizio sperimentale di educatrice domiciliare partito in un paese dell'appennino parmense.


  40.  

    MINORI - Mamme ...fuori

    Niente più bambini in carcere con le mamme. La provincia di Milano mette a disposizione una struttura per le donne detenute nel carcere milanese e i loro figli, minori di tre anni. La presentazione del progetto il 22 marzo a San Vittore. Lo ha annunciato l'Assessore agli Affari generali, tutela dei consumatori, bilancio sociale con delega all'integrazione delle persone detenute, Francesca Corso a "Fà la cosa giusta".


  41.  

    MINORI - Nuove forme di affido crescono

    Minori stranieri; nuclei madre/bambino; single affidatari, più adatti di una coppia, per adolescenti difficili; affidi di emergenza per neonati. Mentre si spera nell’incremento dell’affido in vista della chiusura degli istituti (dicembre 2006), si sperimentano con successo nuove forme di accoglienza familiare. Parla la coordinatrice del coordinamento nazionale dei servizi pubblici per l’affido, composto da 55 tra regioni, province e comuni. Posizione molto critica sull’affido internazionale, da poco portato in Parlamento

    •  
      CommentAuthorperlanima
    • CommentTime3 Apr 2006 modificato
     

    è possibile sapere dove si possono trovare questi articoli? Mi interessa sopratutto il concetto dei single a volte più adatti all'affido rispetto alle coppie. Anche pechè è quello che ho sempre sostenuto

    Grazie

  42.  

    MINORI - L'affido può prevenire la devianza

    Calabria: in una regione dove sono 1.200 i minori che vivono in istituti e comunità, apre a Reggio "Il piccolo principe" un centro servizi a supporto delle famiglie che scelgono di prendere in affido un bambino. E il presidente di Agape, Nasone, spiega il progetto di affido per ragazzi a rischio che, "abbandonati a se stessi, sono già dei potenziali 'ndranghetisti"



    Le notizie le prendo da varie newsletter che mi arrivano ed alle quali sono iscritto

  43.  

    MINORI/DOSSIER - Istituti, conto alla rovescia. Con incognite

    Tra 8 mesi la chiusura dei 215 istituti che ospitano circa 2.600 minori. Quasi tutte le strutture saranno "riconvertite" in comunità di tipo familiare. 8 regioni ancora indietro, ultima la Sicilia. In generale, scadenza vissuta con pochi traumi, ma con qualche incognita.

    - Affido: dovrebbe essere potenziato per tutti i minori fuori dalla famiglia (oggi 25 mila). "Ma la precarizzazione delle famiglie sta riducendo il numero di quelle disponibili", dice il Cam di Milano commentando il brusco calo registrato nella città.

    - Comunità: la riconversione rischia di "incepparsi" se le nuove strutture saranno ingabbiate nelle regole proprie degli istituti, dice il sociologo Stefano Ricci, coautore con Cinzia Spataro di "Una famiglia per me".

    •  
      CommentAuthornonparte
    • CommentTime24 May 2006 modificato
     

    IV CONVEGNO NAZIONALE OAMI



    POETICAMENTE ABITA L’UOMO:

    L’istituzione integra o emargina il disabile nella società contemporanea?



    25 - 26 maggio 2006 -

    Sala Convegni del L.E.M., Piazza del Pamiglione 1-2, Livorno


    •  
      CommentAuthornonparte
    • CommentTime24 May 2006 modificato
     

    29 maggio 2006 - Firenze (FI)

    Presentazione del libro <!-- BBCode Start --><B> "Figli di un tappeto volante - strumenti e percorsi per affrontare in classe l'adozione e le situazioni familiari non tradizionali".</B><!-- BBCode End -->

    Il libro, scritto da Simona Giorgi ed edito dalla Magi Edizioni, verrà presentato alle ore 17.30 presso la Libreria Libri Liberi, via San Gallo 25R, Firenze