Vanilla 1.1.2 is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.
Sono tante le mail che mi arrivano per chiedere aiuto, consiglio, proporsi come affidatari.
Ne ho viste di tutti i colori, ma ogni tanto arriva la mail che mi stupisce e mi lascia interdetto e mi fa dire ... e ora che le rispondo?
Il caso che voglio sottoporvi è uno di questi ... aiutatemi a rispondere a questa situazione.
E' dal lontano 1990 che ho praticato l'affido familiare, con quattro
affidi, legali, di cui l'ultimo si è trasformato in adozione.
Tralascio
la mia storia certamente uguale a tante altre, solo che noi abbiamo
praticato l'affido in provincia di Napoli, con tutte le problematiche
connesse alla zona (forse non riuscite neppure ad immaginar vele!),
Comunque il quesito che vi rivolgo non riguarda me, ma mia cognata che
ho trascinato in questa avventura e per la quale mi sento colpevole.
Nel 1996 le venne affidato un bambino con grave handicap mentale e,
consequenziale, motorio.
Ora che il "bambino" ha raggiunto l'età di 15
anni non è più facilmente gestibile: certamente non lo si può prenderlo
in braccio, eppure bisogna lavar lo più volte al giorno; bisogna
sostituire il pannolino; bisogna aiutarlo a salire e scendere le
scale.......
Abbiamo chiesto al Tribunale di aiutarci a trovare un
istituto che possa almeno collaborare, ma la sola risposta che ho
ottenuto (con modi molto, molto sgarbati) è stato il nominativo del
Giudice Tutelare che l'ha in carico.
Nominativo che ben conoscevamo
dato che era stato affidato nel 1999, ma che, da anni, si è trasferito
in altra sede. Lo stesso dicasi del Giudice ordinario cui è affidato
il "CASO".
Poichè mia cognata, oramai pensionata, comincia ad
invecchiare, vedova, con le due figlie naturali che cercano, lontano,
la propria strada più volte ha manifestato l'intenzione di compiere un
gesto estremo.
Specie ora che con l'estate i pochi aiuti che ha, e che
paga di tasca propria, tendono a chiudere.
Domanda da un milione: cosa
possiamo fare?
La mia risposta
Buongiorno,
ho letto con tristezza quanto mi scrive ... tristezza legata al fatto che, come sempre, le istituzioni sono inesistenti
Abbiamo avuto un bimbo dalla Sicilia ... collegato a problemi di mafia ... e credo di capire, almeno vagamente, come possa essere difficile praticare l'affidamento familiare nei pressi di Napoli.
Credo che non debba sentirsi colpevole di aver trascinato sua cognata nell'avventura dell'affido ... chi deve sentirsi colpevole e' lo Stato che fallisce miseramente ogni volta che dovrebbe essere presente e stare vicino a situazioni di disagio.
Un encomio a chi ha avuto il coraggio di prendere in affido un bambino con quelle gravi difficoltà.
Purtroppo, coe lei ben immagina, non ci sono bacchette magiche per risolvere una situazione più grande di noi.
Ma ... una domanda. Il comune di residenza del ragazzo certamente eroga (dal primo giorno di affido) una retta. E' una domanda perche', pur essendo previsto per legge, molti comuni fanno finta di "dimenticarsene".
Altra cosa ... quando ci sono esifenze particolari, specie se legate a problemi di salute (e mi sembra che qui ce ne siano in abbondanza) la retta viene integrata.
So benissimo che i soldi non risolvono la situazione, ma mentre si cerca (mi sono gia' attivato) un isitituto che possa essere di supporto, possono fare comodo per pagare un qualche aiuto.
Altra idea ... sicuramente avrete bussato alle varie porte del volontariato per avere un po' di aiuto ... parrocchie, croci rosse, verdi o altre, medici senza frontiere ...
Resto a sua disposizione, scusandomi si da adesso se i tempi di risposta saranno un po' lenti a causa del periodo estivo (ci trasferiamo in una casa in campagna dove non abbiamo internet e quindi leggo la posta solo quando vengo a Livorno)
Cari saluti,
Riccardo
Associazione "Amici della Zizzi"
www.zizzi.org
www.sos-affido.it
0586.85.22.54
347.184.185.0
Skype: riccardozizzi
Codice Fiscale per il 5 x 1000 -----> 9 2 0 1 8 0 4 0 4 9 0
1987/2008
21 anni al Servizio dei Bambini
Che situazione!!
E far conoscere la storia ai giornali locali? trovare un bravo e coraggioso giornalista che ne parli? non è possibile lasciare una donna aqnziana sola in questa situazione! dare risonanaza alla cosa potrebbe far smuovere qualcosa, qualcuno!
Non credo molto in questa situazione. I giornali a volte aiutano ... ma a volte utilizzano le notizie per vendere. Prima proverei a pigiare sul comune ... poi vediamo
E se questa persona scrivesse la storia sul forum...facendo i nomi e citando il comune?!? tanta gente legge anche se non scrive..chi sa..
ciao
secondo me è vero che i giornali fanno di tutto per vndere ma è anche vero che poi qualcuno lilegge e se venisse fuori su un giornale importante ma non scanalistico come Famiglia cristana magari potreste toccare le corde giuste....tipo lettere aperte al ministro della famiglia.
in bocca al lupo
si intendevo qualcosa del genere,para. anche l"idea di scr.tutto sul forum è buona ciao Emil
Mi sono preso io la briga di riportare la sua lettera sul forum, ma non posso scrivere ad un giornale. Se vorrà farlo, saremo con lei, se non vorrà, saremo lo stesso con lei ... ma la decisione spetta solo a questa mamma.
è una situazione davvero difficile povera mamma e davvero non saprei proprio che consigli darle
posso solo darle un grosso abbraccio affettuoso e l'augurio di trovare presto una soluzione che credo e spero possa arrivare dal comune di appartenenza "rompendo" un pò
.....una cosa però l'ho capita....mai isolarsi in questi casi di affido, mai pensare di potercela fare da soli....avere sempre contatti con gente che vive le tue esperienz...
Esiste a Napoli la banca del tempo?!?
alcune volte come e' brutto il mondo
c'e' un'altro angelo di nome Luca nel cielo di soli 15 anni a lasciato tutti con il cuore vuoto e pieno di lacrime e' per lui e per tutti i bambini che non ci sono piu' che dobbiamo fare qualcosa anche piccola ma sicuramente piena d'amore non ho una risposta per la tua domanda ma pensando a tutti i bambini che non ci sono piu' rifletto e mi dico:PER QUELLI CHE RIMANGONO POSSIAMO FARE TANTO,NON SO' ANCORA COME MA HO LA CERTECCA CHE QUALCOSA SI PUO' FARE ,IL BUON DIO MI FARA' VEDERE LA STRADA
CIAO LUCA PER TE E PER GLI ALTRI BAMBINI NE AIUTERO' UNO CHE HA BISOGNO DI NOI.
Brava Deb.
Ciao a tutti,
leggo ora questa discussione...
Potrei conoscere un Centro che si occupa di persone, giovani o adulti con problemi di handicap fisico e mentale...però è a Foggia, altrimenti potremmo attivare su Napoli una serie di informazioni ma non mi è chiara la richiesta di aiuto della signora...vorrebbe un centro a cui affidare il ragazzo? Vorrebbe aiuti sul posto? Sarebbe disposta a portare il ragazzo in un centro anche lontano?
Insomma per poterla aiutare dovremmo sapere meglio cosa chiede, o almeno a me non è tanto chiaro...
Grazie!
Proviamo a sentire la signora ... le scriviamo
da 1 a 14 su 14